Nomina nuovo Parroco di Montecalvo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
ARCIDIOCESI DI BENEVENTO PARROCCHIA SAN POMPILIO MARIA PIRROTTI
Piazza Leone XIII, 10 – 83037 Montecalvo Irpino (AV)
“Lodiamo il Signore, eterna è la sua Misericordia” (Cfr. Salmo 135)
Carissimi, con profonda emozione, gioia e immensa gratitudine al Signore, datore di ogni bene, condivido con voi l’attesa notizia, resa nota pocanzi, della nomina del nuovo Parroco della Parrocchia di San Pompilio Maria Pirrotti in Montecalvo Irpino.
S.E.Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento, dopo attenta valutazione ha considerato idoneo per tale servizio il Sacerdote diocesano don Lorenzo Di Chiara.
Il cammino di San Pompilio:Una scommessa vinta
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Nessuno se lo sarebbe mai aspettato ma l’evento lanciato, anche in rete, “Il Cammino di San Pompilio, ideato e realizzato da Nicola Serafino ha riscosso un enorme successo di followers che hanno assistito alle dirette Facebook lanciate in rete, quasi come partecipare passo dopo passo a questa maratona-staffetta a dare sostegno agli intrepidi atleti alternatisi lungo un percorso di 360 Km, la distanza dalla casa natia di San Pompilio al Santuario di Campi salentina dove riposano le sue spoglie mortali.
Una scommessa vinta in tutto dal gruppo promotore, che con pochi mezzi è riuscito a mettere in piedi un evento sportivo-turistico-religioso che si richiama al culto della fede del nostro Santo locale.
Il Cammino di San Pompilio
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Mancano appena pochi giorni all’ evento che ha coinvolto un gruppo di pellegrini montecalvesi.
”Il Cammino di San Pompilio”, una maratona di due giorni che si svolgerà il 13-14 Luglio 2018, sta per diventare realtà. Un gruppo di volenterosi, organizzati da Nicola Serafino, ha deciso infatti di ripercorrere l’ultimo viaggio del nostro Santo, da Montecalvo a Campi Salentina, una maratona-staffetta dove si alterneranno atleti e persone comuni per percorrere i 380 Km che distanziano la casa natale di San Pompilio Maria Pirrotti (nato 1710) in Montecalvo ed il Santuario Pompiliano di Campi Salentina (Lecce) dove è morto nel 1766.
Come accennato, l’idea nasce dal vulcanico e poliedrico Nicola Serafino che non poche forze ha speso per rendere possibile questo sogno di avvicinare i luoghi che il Santo ha toccato nella sua vita terrena lontano dalla sua Montecalvo. L’intento, non nascosto, è di creare un asset strategico di sviluppo territoriale a cavallo tra le Puglie e la Campania alla riscoperta delle preziose peculiarità turistiche-cilturali-religiose ed ambientali dei nostri territori.
Montecalvo, dipendente reintegrato dopo sei anni
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
“Nicola Serafino, dipendente collocato in mobilità a seguito del dissesto finanziario del Comune di Montecalvo Irpino, dovrà rientrare in servizio a circa 6 anni di distanza dal suo allontanamento. Lo ha deciso la Corte di Cassazione con apposita sentenza che rende giustizia alla caparbietà del lavoratore stesso ed alla tenacia dell’ufficio legale della Funzione Pubblica Cgil di Avellino nella persona dell’avvocato Giuseppe Barrasso”.
“Tutti i dettagli di questa importantissima sentenza, che ha ribadito la illegittimità del collocamento in mobilità del dipendente, saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che avrà luogo mercoledì, 2 agosto, alle ore 11,30, presso la sede della Cgil di Avellino ed alla quale prenderanno parte
I pini della piazzetta
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Sembra non avere una sistemazione definitiva la nostra cara piazzetta di c/so vittorio Emanuele.
Chiunque abbia avuto la sorti del paese in mano ha cercato soluzioni definitive fin dalla sua nascita ai tempi dall’amministrazione Panzone, lontana ormai sessant’anni.
Prima lo spostamento del monumento ai caduti del “Guerrisi”, poi la pavimentazione seguito dall’installazione delle baracche dopo il terremoto del 1962 e una lunga serie di interventi che non stiamo qui a ricordare.
Ultimo in ordine di tempo quello di ieri,04/04/2017, l’abbattimento dei grandi pini che recintavano il monumento alla memoria dei caduti. Era necessario o c’era qualche alternativa?
Gran Galà di Natale
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tradizioni
Quest'anno la Regione Puglia, nella persona di Maria Antonietta Calo, agente per Il Cantagiro delle città di Taranto e Brindisi, in collaborazione con la G.M. di Salvatore Guerriero, nonché organizzatrice della finale Regione Puglia, tenutasi presso le tenute Carrisi nello scorso settembre, ha organizzato una "Cena di Gala" dove potranno partecipare tutti i semifinalisti e finalisti di tutte le categorie che hanno partecipato a Fiuggi dal 2 al 9 ottobre scorso.La partecipazione è estesa anche ad altri artisti che intendono esibirsi, previo invio della base e del titolo del brano. La serata, si terrà il giorno mercoledì 21 dicembre 2016 ore 19,00 presso le Tenute Carrisi C.da Curtipetrizzi, 72020 Cellino San Marco BR, ed il Maestro Al Bano, in occasione delle prossime festività natalizie è lieto di formulare a tutti i partecipanti gli auguri personali. Lo spettacolo canoro si svolgerà presso la Sala Meeting, ed al termine sarà servita la Cena di Gala all'interno del Ristorante Don Carmelo.
Benvenuto
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Ai Montecalvesi e agli Irpini nel mondo
Montecalvo Irpino, tra Benevento e Avellino, è uno dei tanti paesi del sud dove la miseria, l'emigrazione, hanno consumato, quotidianamente , la forza e la voglia di fare. Ma tutto questo non ha impedito a Montecalvo di far ascoltare la propria voce. Come spesso succede, a chi è costretto ad abbandonare la propria terra, rimangono i suoni uditi e passati tra le mura domestiche,nella piazza del paese, nei campi. Suoni e rumori che rimangono intatti nella memoria, ritornando costantemente alla luce nei momenti in cui ognuno deve fare i conti con se stesso.
Andare a ricomporre la memoria collettiva,riconquistare la lingua delle proprie origini significa infondere e dar coraggio, ma sopratutto riconsegnare, a chi l'aveva perduta, la sua giusta appartenenza ad una civiltà antica degna di rispetto pregna di atavica nobiltà.
Montecalvo Irpino, tra tradizione e realtà
- Scritto da Da Orticalab
- Categoria: Tradizioni
Che l’Irpinia sia piena di antichi miti, riti e leggende è cosa nota a chi calpesta questa terra tanto più vera quanto agricola e faticosa: raramente come a Montecalvo Irpino, però, l’insieme di queste storie diventa uno scrigno ordinato di gemme riunite in un piacere gioioso. Montecalvo, insomma, è narrativa non scritta, ma testimoniata e, spesso, a lieto fine. Di tutte le storie in cui mi sono imbattuto in questo piccolo paese dell’Irpinia, ne ho scelte tre per voi: un piccolo assaggio che è un invito a scoprire un tesoro molto, ma molto più grande. Il vicoletto degli innamorati: a Montecalvo esiste vicolo de Cillis, dedicato a una delle famiglie più importanti del paese. Da tempo però il suo nome è quello di “vicoletto degli innamorati”.
Pagina 21 di 123