
Unità di Crisi Regionale COVID-19
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
COVID-19, VACCINAZIONE POPOLAZIONE OVER 80. ATTIVA LA PIATTAFORMA INFORMATICA PER LE ADESIONI
Si comunica che è possibile da oggi registrarsi sulla piattaforma informatica della Regione Campania per l’adesione alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 riservata alla popolazione campana oltre gli 80 anni di età. E’ già disponibile il link https://adesionevaccinazioni.soresa.it/ Per procedere alla registrazione, è necessario inserire il Codice Fiscale e il numero di Tessera Sanitaria del vaccinando. In caso di supporto nel processo da parte di terzi, è quindi necessario che chi supporta il vaccinando disponga di tali informazioni e sia autorizzato al loro utilizzo.
È morto a Maracaibo, in Venezuela, Antonio Romolo Cafoncelli.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
Il giorno 30 giugno 2020 si è spento nella sua casa di Maracaibo (Venezuela) il nostro compaesano Antonio Romolo Cafoncelli, assistito amorevolmente da sua moglie Maria e da tutti i suoi familiari.
Nato a Montecalvo Irpino nel 1932, Romolo era emigrato, appena diciottenne, in Venezuela. Il Paese sudamericano offriva molte opportunità a chi le voleva cogliere e lui, da gran lavoratore, non si tirò indietro.
Da apprendista falegname iniziò a lavorare insieme ad altri connazionali ma appena si sentì pronto non esitò a mettersi in proprio: lo spirito di iniziativa non gli mancò mai.
Passarono dieci anni di intenso lavoro prima di tornare, con il fratello Libero, a riabbracciare l'amata famiglia. Quella stessa estate conobbe Maria Concetta Tedesco, che sarebbe diventata la compagna della sua vita; in breve si sposarono e tornarono a Maracaibo dando origine ad una famiglia e ad una azienda entrambe prolifiche: dalla loro unione nacquero quattro figli e nel frattempo mutò il campo d'azione dal legno al marmo ["Se sei in grado di lavorare il legno saprai farlo anche con il marmo!" gli disse un amico e collega].
I teschi che parlarono di Dio
- Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
- Categoria: Cultura

La Diocesi di Avellino acquisisce la Chiesa dei Liguorini
- Scritto da Avellino Today
- Categoria: Storia
"Speriamo di completare i lavori in un anno"
Avellino Today ha intervistato l'architetto Modestino Picariello: ecco tutte le operazioni di restauro che caratterizzeranno la struttura. La Diocesi di Avellino, presieduta dal vescovo Mons. Arturo Aiello, ha acquisito la Chiesa dei Liguorini, uno dei patrimoni della città lasciato al degrado e all'incuria del tempo e degli uomini ormai da troppi anni. Costruiti nella seconda metà del Settecento sulla collina liguorini in onore di Sant'Alfonso Maria de Liguori, il complesso della chiesa e del convento dei Redentoristi furono gravemente danneggiati dal terremoto del 1980. Dopo la ristrutturazione, la struttura non è stata più riaperta perdendo la sua centralità per la comunità religiosa di San Tommaso e Collina Liguorini. Avellino Today ha intervistato l'architetto Modestino Picariello. (art.19 ottobre 2020 ).
Padre Lorenzo
- Scritto da Gerardina di Nespore
- Categoria: Cultura

Diatriba con Alfonso De Cristofaro - 2012-2019
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Storia
DIATRIBA CON ALFONSO DE CRISTOFARO 2012-2019
A riguardo del mio progetto della Porta della Terra a Montecalvo Irpino Link del post nel gruppo "Il Dialetto Montecalvese: una ricchezza da tramandare":
Da qualche anno a questa parte, sistematicamente, viene pubblicato questo post che, però, presenta delle inesattezze. Credo sia opportuno chiarire la questione una volta per tutte per evitare che le non verità ripetute più volte finiscano per diventare certezze. Non si vince nessun premio se viene fatta chiarezza, ma è giusto precisare come sono andate veramente le cose. Dal 1992, per diversi anni, ho messo mano alla tasca e ho fatto l'impossibile perché istituzioni e cittadinanza prendessero coscienza dell'urgenza di un intervento pubblico per salvare il Trappeto. Mi sono reso conto ben presto che lottavo contro i mulini a vento e qualche anno dopo, come presidente della Pro Loco, ho pensato che fosse utile valorizzare almeno il Centro Storico di Montecalvo. Nel 2012 nacque così l'idea di dare vita ad un progetto di promozione del Borgo antico, attraverso una serie di iniziative, tra cui visite guidate e una tre giorni di manifestazioni turistiche denominate "Tra le antiche mura" (compreso "Per le vie del Borgo" che continua ancora ad essere organizzata).
Fiera santa caterina 2019
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tradizioni
Enogastronomia, agricoltura e turismo, sono questi gli ingredienti della Fiera di Santa Caterina, a Montecalvo Irpino.
Un appuntamento che si rinnova dal 1300, un’occasione per fare compere o per una gita fuori porta alla scoperta del piccolo centro dell’appennino immerso nel verde.
Quest’anno l’evento si svolgerà sabato 23 e domenica 24 novembre nel centro urbano di Montecalvo. Gli espositori saranno presenti, come di consueto, per le strade del paese che, da corso Vittorio Emanuele, salgono verso il centro storico.
Concetto Lo Presti
- Scritto da Mario Aucelli
- Categoria: Politica
Concetto LO PRESTI di Angelo e di Prospera Massaglia, nato a Catania il 16 dicembre 1903 e morto il 26 novembre 1973 sempre a Catania, commerciante nel capoluogo siciliano, arrivato a Montecalvo il 4 settembre 1941. Ritornato nella patria d’origine, dopo aver sposato, a Catania, il 12 settembre 1942, la montecalvese Donna Luisa Maria Concetta Pizzillo (nata a Montecalvo Irpino il 18 marzo 1918, morta a Catania il 30 dicembre 2003), diventò deputato e assessore regionale della Sicilia.
LA SICILIA:
Pagina 19 di 123