Elena Pappano premiata come imprenditrice di successo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Sono state sei le donne premiate venerdì mattina in Residenza comunale nel corso della XII edizione del Premio “Imprenditrici di Successo” - quest’anno dedicato al coraggio di fare impresa. L'iniziativa è promossa dal Comune di Rimini in collaborazione con Cna Impresa Donna e Confartigianato Donne Impresa, nell'ambito degli eventi previsti per l' 8 marzo - Giornata internazionale della donna.
Tra esse la nostra compaesana Elena Pappano, direttrice generale presso l' Hotel La perla di Rimini.
Sono state l' Assessore all' Ambiente Sara Visintin insieme a Valeria Piccari e Brunella Secchiaroli, rispettivamente per Confartigianato Donne Impresa e Cna Impresa Donna, a consegnare premi e attestati a Simonetta Barbarossa, Simonetta Ranucci, Elena Pappano, Maria Luisa Palazzo, Barbara Leardini, Enrica Serafini.
Tirocini formativi per 5 giovani
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
E’ di qualche settimana fa la notizia che il comune di Montecalvo Irpino é stato ammesso al finanziamento regionale per i tirocini formativi del progetto Garanzia Giovane.
Cinque giovani, tra i 15 ed i 29 anni che non studiano e non lavorano, saranno selezionati per effettuare un tirocinio di sei mesi presso l’Ente.
Visibilmente soddisfatta per l’obiettivo raggiunto dall’assessorato alle politiche giovanili l’assessore Pamela Cavotta, che insieme all’amministrazione guidata dal Sindaco Dott. Mirko Iorillo, molto avevano puntato sul programma “Garanzia Giovani”.
Al via il rifacimento di Corso Umberto
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
E’ in piena attività il cantiere per i lavori di rifacimento della sede stradale di Corso Umberto I.
Un progetto voluto dalla passata compagine amministrativa e realizzato con i POR Campania FESR 2007/2013 che sono soggetti all'accelerazione di spesa, ad offerta migliorativa di circa mezzo milione di euro che prevede il rifacimento integrale della via principale del centro storico.
Non si nasconde la complessità dell’intervento a causa delle cavità scavate nell’arenaria sottostante alla sede stradale che ogni volta che si interviene vengono fuori con la loro prorompente antichità.
Il rifacimento integrale della pavimentazione riutilizzando gli attuali basoli in pietra lavica è una prerogativa di questo progetto di recupero insieme alla modernizzazione di tutti i sottoservizi da quelli idrici a quelli elettrici e telefonici.
Volontari internazionali per il Trappeto
- Scritto da Comunicato Stampa Comune Montecalvo Irpino
- Categoria: Cultura
Montecalvo Irpino, 02 marzo 2015 – E' stato siglato un accordo di programma tra l'Amministrazione Comunale e l'associazione IBO Italia per la realizzazione di campi di lavoro. L'IBO è una ONG di ispirazione cristiana che opera nel campo del volontariato nazionale ed internazionale, fa parte di un network le cui attività ebbero inizio nel 1953, nel nord Europa, con i primi campi di lavoro per la ricostruzione di case destinate ai profughi della Seconda Guerra Mondiale. IBO, infatti, è l'acronimo fiammingo di Internationale Bouworde, che significa "Soci Costruttori Internazionali". I campi sono esperienze di volontariato di due, tre o quattro settimane che possono prevedere attività di costruzione, restauro, animazione ed educazione non formale, formazione alla pace e ai diritti umani, assistenza e tutela dell'ambiente. "I campi di lavoro presso il Trappeto sono stati inseriti nella programmazione del 2015 – spiega Sabina Marchetti, responsabile del settore campi di lavoro e volontariato per la IBO Italia -.
Il tempo, forse, ci restituisce le vestigia del Largo “Magazéo” ?
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Storia
Durante i lavori di abbattimento di alcune abitazioni fatiscenti compresi tra i vicoli: Acquanetta e Manzelli lungo la direttrice di Corso Umberto nel centro storico di Montecalvo, sono affiorati dei manufatti, in buono stato, che tante ipotesi stanno suggerendo agli esperti del settore. Infatti il ritrovamento di una costruzione di epoca remota costituita da un arco ben visibile con attacchi di soffitti (probabilmente a crociera o a botte) lascia spazio a numerose e svariate indagini di natura architettonica, antropologica e sociale. Anche noi, basandoci su ricordi e testimonianze tramandatesi oralmente negli anni, proviamo a formularne una.Partiamo da indizi peculiari, come i rilievi tecnici, che forniscono quasi verosimilmente la probabile larghezza della base del manufatto che secondo alcuni si aggirerebbe intorno ai 150-200 mq. La presenza di altri archi laterali a destra, diruti, a sinistra ancora visibili, ci fanno optare per una ipotesi ragionevolmente fondata, cioè quella che ci troviamo in presenza del probabile ingresso sotterraneo del leggendario “Magazéo” , cioè il magazzino dove i latifondisti consegnavano, per le misurazioni, le derrate alimentari ai signori del luogo.
Montecalvo: Allarme furti
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
A Montecalvo Irpino è allarme furti. Nelle settimane scorse molte sono state le segnalazione di furti o di tentati furti ad abitazioni sia abitate e non, la preoccupazione dei montecalvesi ha raggiunto i livelli da guardia tanto da far pensare alla creazione di un gruppo che faccia la ronda di notte per contrastare questo fenomeno che così forte non si era mai presentato nel paese. I ladri si muovono a macchia di leopardo con molta disinvoltura. Vanno da abitazioni dislocate nelle campagne a quelle del centro storico ed al resto del paese.La risposta dell’Arma dei Carabinieri non si è fatta attendere. Grazie ai servizi automontati e posti di controllo, predisposti attuando l’ormai collaudato piano di controllo del territorio messo a punto dal Comando Provinciale Carabinieri di Avellino per contrastare i reati contro il patrimonio, sono stati conseguiti i primi positivi risultati. In particolare i Carabinieri della Compagnia di Ariano Irpino nei giorni scorsi,
Lo sterminio di massa:Auschiwitz
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cultura
Il 27 gennaio di ogni anno è “Il giorno della Memoria” e molte manifestazioni si tengono in Italia e negli altri paesi europei, affinché le tragedie prodotte dal nazionalsocialismo non siano dimenticate e non si ripetano in futuro. Finché sono ancora vivi dei sopravvissuti allo sterminio – ormai molto pochi –, è possibile ascoltare i loro racconti e toccare quasi con mano le tragedie a cui sono scampati. Il testamento dettato da Adolf Hitler alla segretaria Traudel Junge, subito dopo la lugubre e tardiva celebrazione del suo matrimonio con Eva Braun, riporta tra l’altro: “Non è vero che io o chiunque altro in Germania abbia voluto la guerra del 1939: la guerra è stata provocata dagli statisti internazionali di razza ebraica o al servizio della razza ebraica.
Sindaco smentisce: nessun incidente al cimitero
- Scritto da Comunicato Stampa Comune Montecalvo Irpino
- Categoria: Attualità
Alcuni siti web e quotidiani locali tra ieri e questa mattina hanno riportato la notizia di un'anziana settantenne che sarebbe caduta in una buca nel cimitero di Montecalvo Irpino.
"La notizia è del tutto infondata – dice il sindaco di Montecalvo Irpino, Mirko Iorillo -. Sono due giorni che siamo tempestati di telefonate di cronisti e cittadini allarmati per la pseudo notizia".
Questa mattina il sindaco, in qualità di ufficiale di Pubblica Sicurezza nel comune, ha chiesto informazioni ai servizi cimiteriali ed alle forze dell'ordine i quali hanno smentito categoricamente la notizia.
Pare che il fatto sia avvenuto in un comune limitrofo.
Pagina 24 di 123