Manifesto Unione popolare
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
L'amministrazione IORILLO dopo un anno di pacchi,contentini e contributi,oggi carica sulle spalle dei contribuenti l'aggio esattoriale e chiede di fatto la riapertura del dissesto finanziario.
Il Sindaco ha tradito realmente le aspettative e le promesse fatte in campagna elettorale.
Tutti ricordiamo quando un anno fa, tra i tantissimi impegni presi, il Sindaco garantiva ai cittadini montecalvesi la diminuzione della tassa sui rifiuti solidi urbani anche alla luce della chiusura del dissesto finanziario.
Ebbene, non solo il tributo non e stato abbassato, ma con la convenzione stipulata tra il comune di Montecalvo ed EQUITALIA il costo della tassa viene gravata dall'aggio esattoriale.
Risposta di Montecalvo Democratica
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
ANCHE QUEST'ANNO LE RONDINI NON FANNO PRIMAVERA
Torna la Primavera, tornano le rondini che, dopo aver messo alle corde il capo stormo, si affidano all’ala protettiva del Postino Stregone.
Dopo un cupo e sterilissimo inverno trascorso nel più disparati uffici postali della provincia a cercare di spargere senza esito il seme della menzogna, il noto Postino ci nprova con un volantirio e un manifesto più che mal bizzarri.
Per evitare però che il suo contenuto diffonda dati falsi, è opportuno fare chiarezza.
Il Commissario Liquldatore dichiarava la CHIUSURA DEL DISSESTO FINANZIARIO, svincolando di fatto la gestione delle risorse comunali e liberando il Comune dalle imposizioni che detta situazione dettava nella conduzione delle finanze locali.
Due Montecalvesi nel tragico destino del piroscafo Oria
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storia
L’ “Oria” era partito da Rodi con 43 ufficiali, 118 sottufficiali, e 3885 graduati e militari italiani. Il Piroscafo navigando sotto costa, si andò ad infrangere per le avverse condizioni meteorologiche contro gli scogli dell’isolotto e solo pochi ebbero la possibilità di salvarsi. Dopo il naufragio, ne furono tratti in salvo 21, assieme a 6 tedeschi e a un greco; costò la vita a oltre 4000 soldati italiani. Su quel piroscafo, naufragato il 12/02/1944, vi erano anche due giovani soldati montecalvesi: Grasso Antonio nato il 23/02/1921 e Pappano Antonio nato il 9/11/1921, entrambi nati a Montecalvo Irpino gli irpini a bordo erano oltre 40.A 70 anni dalla tragedia, domenica 9 febbraio 2014 al chilometro 60 della strada statale Atene-Sunio di fronte all’isolotto di Patroklos, luogo ove avvenne il naufragio il 12 febbraio del 1944, è stato inaugurato il Monumento dedicato ai Caduti del piroscafo Oria.La commemorazione è stata celebrata dal Reverendo Nikolaos Foscolos, Arcivescovo Cattolico di Atene. Una rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia in Atene e dei nostri militari in servizio in Grecia ha partecipato all’inaugurazione del monumento. I Caduti erano tra coloro che non aderirono al nazismo e alla Repubblica Sociale Italiana dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e provenivamo dai campi di internamento di Rodi.
Processione del Venerdì Santo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
Un'atmosfera di grande suggestione e devozione, con silenzi carichi di fede e preghiera. E' quello che Montecalvo ha vissuto ieri sera in occasione della tradizionale Processione del Venerdì Santo, momento topico di preparazione alla Santa Pasqua. Molti i fedeli che hanno partecipato all'evento religioso affollando le vie del centro cittadino al seguito del Cristo Morto e della Madonna Addolorata. Il corteo ha preso il via dalla Chiesa di S.Antonio e ha proseguito lungo Corso Vittorio Emanuele, Via Roma fino all’arrivo alla Chiesa del Carmine : tra i momenti più intensi, l'incontro presso il convento dei frati minori tra Gesù e la madre, secondo un rituale antico e preciso che un tempo avveniva presso la Chiesa Madre.
Il mercato spostato al Rione Fano
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
La notizia è oramai ufficiale.
La giunta comunale ha deciso con propria deliberazione n°14 del 25/02/2015 di spostare il mercato settimanale del mercoledì presso l’area destinata a parcheggio di Rione Fano (ex casette asismiche) la decisione era nell’area già da diverso tempo.
Lo spostamento del mercato si è reso opportuno perché “nel corso del tempo, a causa degli spazi ristretti ha subito una notevole contrazione sia per la scarsa presenza di operatori commerciali sia per la scarsa presenza di cittadini-utenti-consumatori, e considerato anche che a causa dell’inizio dei lavori di riqualificazione interna al centro storico, Corso Umberto I, risulta chiuso al traffico creando notevoli disagi alle attività mercatili.
Considerando inoltre che sul territorio comunale, a seguito dei lavori di abbattimento di alcune casette asimiche al Rione Fano e spazi antestanti e laterali la Chiesa di San Bartolomeo, si è creata un area capiente ed atta allo scopo per un eventuale spostamento provvisorio dell’area mercatale si delibera che il mercato settimale del mercoledì abbia luogo provvissoriamente,eccezionalmente ed in via sperimentale nell’area di Rione Fano e zone limitrofe”.
Elena Pappano premiata come imprenditrice di successo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Sono state sei le donne premiate venerdì mattina in Residenza comunale nel corso della XII edizione del Premio “Imprenditrici di Successo” - quest’anno dedicato al coraggio di fare impresa. L'iniziativa è promossa dal Comune di Rimini in collaborazione con Cna Impresa Donna e Confartigianato Donne Impresa, nell'ambito degli eventi previsti per l' 8 marzo - Giornata internazionale della donna.
Tra esse la nostra compaesana Elena Pappano, direttrice generale presso l' Hotel La perla di Rimini.
Sono state l' Assessore all' Ambiente Sara Visintin insieme a Valeria Piccari e Brunella Secchiaroli, rispettivamente per Confartigianato Donne Impresa e Cna Impresa Donna, a consegnare premi e attestati a Simonetta Barbarossa, Simonetta Ranucci, Elena Pappano, Maria Luisa Palazzo, Barbara Leardini, Enrica Serafini.
Tirocini formativi per 5 giovani
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
E’ di qualche settimana fa la notizia che il comune di Montecalvo Irpino é stato ammesso al finanziamento regionale per i tirocini formativi del progetto Garanzia Giovane.
Cinque giovani, tra i 15 ed i 29 anni che non studiano e non lavorano, saranno selezionati per effettuare un tirocinio di sei mesi presso l’Ente.
Visibilmente soddisfatta per l’obiettivo raggiunto dall’assessorato alle politiche giovanili l’assessore Pamela Cavotta, che insieme all’amministrazione guidata dal Sindaco Dott. Mirko Iorillo, molto avevano puntato sul programma “Garanzia Giovani”.
Al via il rifacimento di Corso Umberto
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
E’ in piena attività il cantiere per i lavori di rifacimento della sede stradale di Corso Umberto I.
Un progetto voluto dalla passata compagine amministrativa e realizzato con i POR Campania FESR 2007/2013 che sono soggetti all'accelerazione di spesa, ad offerta migliorativa di circa mezzo milione di euro che prevede il rifacimento integrale della via principale del centro storico.
Non si nasconde la complessità dell’intervento a causa delle cavità scavate nell’arenaria sottostante alla sede stradale che ogni volta che si interviene vengono fuori con la loro prorompente antichità.
Il rifacimento integrale della pavimentazione riutilizzando gli attuali basoli in pietra lavica è una prerogativa di questo progetto di recupero insieme alla modernizzazione di tutti i sottoservizi da quelli idrici a quelli elettrici e telefonici.
Pagina 24 di 123