Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

La Diocesi di Avellino acquisisce la Chiesa dei Liguorini

Scritto da Avellino Today
Categoria: Storia
Pubblicato: 19 Agosto 2020

"Speriamo di completare i lavori in un anno"

Avellino Today ha intervistato l'architetto Modestino Picariello: ecco tutte le operazioni di restauro che caratterizzeranno la struttura. La Diocesi di Avellino, presieduta dal vescovo Mons. Arturo Aiello, ha acquisito la Chiesa dei Liguorini, uno dei patrimoni della città lasciato al degrado e all'incuria del tempo e degli uomini ormai da troppi anni. Costruiti nella seconda metà del Settecento sulla collina liguorini in onore di Sant'Alfonso Maria de Liguori, il complesso della chiesa e del convento dei Redentoristi furono gravemente danneggiati dal terremoto del 1980. Dopo la ristrutturazione, la struttura non è stata più riaperta perdendo la sua centralità per la comunità religiosa di San Tommaso e Collina Liguorini. Avellino Today ha intervistato l'architetto Modestino Picariello. (art.19 ottobre 2020 ).

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Padre Lorenzo

Scritto da Gerardina di Nespore
Categoria: Cultura
Pubblicato: 13 Agosto 2020
Da quando è nata questa chiesa la contrada Malvizza ha cambiato completamente faccia. Era conosciuta come contrada famigerata per le sue bolle che la leggenda attribuisce all’oste che approntava fumanti pietanze con carne umana di bambini addirittura …. Ed altre dicerie della stessa specie … Oggi invece si parla dovunque della bella chiesa della Malvizza costruita in onore della Madonna “Regina della Pace”, dove ogni ultima domenica del mese si riuniscono persone di vari paesi per pregare la Madonna e ottenere da Lei la grazia della pace vera per questo mondo ulteriormente travagliato, con somma soddisfazione di Satana il cui progetto è quello di distruggere non solo le nostre persone ma l’intero pianeta terra.
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Diatriba con Alfonso De Cristofaro - 2012-2019

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Storia
Pubblicato: 20 Febbraio 2020

DIATRIBA CON ALFONSO DE CRISTOFARO ­ 2012-2019
A riguardo del mio progetto della Porta della Terra a Montecalvo Irpino Link del post nel gruppo "Il Dialetto Montecalvese: una ricchezza da tramandare":  
Da qualche anno a questa parte, sistematicamente, viene pubblicato questo post che, però, presenta delle inesattezze. Credo sia opportuno chiarire la questione una volta per tutte per evitare che le non verità ripetute più volte finiscano per diventare certezze. Non si vince nessun premio se viene fatta chiarezza, ma è giusto precisare come sono andate veramente le cose. Dal 1992, per diversi anni, ho messo mano alla tasca e ho fatto l'impossibile perché istituzioni e cittadinanza prendessero coscienza dell'urgenza di un intervento pubblico per salvare il Trappeto. Mi sono reso conto ben presto che lottavo contro i mulini a vento e qualche anno dopo, come presidente della Pro Loco, ho pensato che fosse utile valorizzare almeno il Centro Storico di Montecalvo. Nel 2012 nacque così l'idea di dare vita ad un progetto di promozione del Borgo antico, attraverso una serie di iniziative, tra cui visite guidate e una tre giorni di manifestazioni turistiche denominate "Tra le antiche mura" (compreso "Per le vie del Borgo" che continua ancora ad essere organizzata).

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Fiera santa caterina 2019

Scritto da Redazione
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 20 Novembre 2019

Enogastronomia, agricoltura e turismo, sono questi gli ingredienti della Fiera di Santa Caterina, a Montecalvo Irpino.

Un appuntamento che si rinnova dal 1300, un’occasione per fare compere o  per una gita fuori porta alla scoperta del piccolo centro dell’appennino immerso nel verde.

Quest’anno l’evento si svolgerà sabato 23 e domenica 24 novembre nel centro urbano di Montecalvo. Gli espositori saranno presenti, come di consueto, per le strade del paese che, da corso Vittorio Emanuele, salgono verso il centro storico.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Concetto Lo Presti

Scritto da Mario Aucelli
Categoria: Politica
Pubblicato: 25 Ottobre 2019

Concetto LO PRESTI di Angelo e di Prospera Massaglia, nato a Catania il 16 dicembre 1903 e morto il 26 novembre 1973 sempre a Catania, commerciante nel capoluogo siciliano, arrivato a Montecalvo il 4 settembre 1941. Ritornato nella patria d’origine, dopo aver sposato, a Catania, il 12 settembre 1942, la montecalvese Donna Luisa Maria Concetta Pizzillo (nata a Montecalvo Irpino il 18 marzo 1918, morta a Catania il 30 dicembre 2003), diventò deputato e assessore regionale della Sicilia.

LA SICILIA:

 

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Ercole Caccese

Scritto da Mario Aucelli
Categoria: Storia
Pubblicato: 10 Ottobre 2019

Il Podestà ERCOLE CACCESE

Ci è sembrato doveroso ricordare, in questa ricerca, di Ercole CACCESE, il podestà che, ininterrottamente, dal 1926 fino alla morte, ha amministrato il Comune di Montecalvo Irpino. Per gentile concessione del figlio, dottor Federico Caccese, siamo venuti in possesso delle notizie che di seguito trascriviamo e che, degnamente, ritraggono la figura di questo illustre ed integerrimo nostro concittadino. Ercole Caccese  nacque a Montecalvo il 5 agosto 1889. Morì, nel palazzo di proprietà di Corso Vittorio Emanuele, per cause di servizio militare, ancora giovane, a soli 53 anni, il 18 ottobre 1942. Ha avuto, in vita, una brillante carriera militare e pubblica: Il 26 settembre 1912 fu nominato sottotenente. Il successivo 16 novembre fu inviato in Tripolitania e Cirenaica. Il 2 giugno 1915 fu trasferito in zona di guerra. Il seguente 29 luglio fu promosso tenente . Il 12 ottobre 1915 fu dichiarato disperso, per fatto d’arme, sul Monte San Michele (sul Carso, altitudine 275 slm, dove si svolsero le “battaglie dell’Isonzo”, con la presa finale di Gorizia).

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il terremoto in Irpinia 21 Agosto 1962

Scritto da Redazione
Categoria: Storia
Pubblicato: 28 Agosto 2019

Il sisma del 21 agosto 1962 può essere considerato un episodio apparentemente minore della storia dell'Italia repubblicana. Oscurato negli anni da ben più gravi calamità in termini di perdita di vite umane, questo terremoto è rimasto vivo solo nella memoria di coloro che lo hanno vissuto in prima persona e di chi abita ancora oggi nei luoghi più colpiti. Eppure per i contemporanei si trattò di  un evento a dir poco traumatico, che suscitò una grande ondata di solidarietà nei confronti delle popolazioni flagellate dalla calamità. C'è un filo sottile che collega, non solo dal punto di vista geologico, i terremoti del 1930, quello del 1962 e quello del 1980 ed è doveroso riprenderlo se si vuole ricostruire la complessità in cui operano i vari elementi di  sviluppo e di arretratezza in Campania ed in parte del Sud Italia.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Josip Osti e Marko Kravos a Palazzo Serra di Cassano

Scritto da Redazione
Categoria: Cultura
Pubblicato: 08 Maggio 2019

LA LINGUA DELL’AMORE

JOSIP OSTI e MARKO KRAVOS con SILVIO PERRELLA e SERGIO IAGULLI

Mercoledì 8 MAGGIO alle ore 18,30 secondo appuntamento di Se/Preludi.

Si tratta di quattro incontri realizzati con alcuni dei poeti del mondo, in collaborazione con la Casa della Poesia di Baronissi e l’Istituto Italiano degli studi Filosofici.
I  Preludi sono un’anteprima a Se, la sezione Letteratura del Napoli Teatro Festival Italia 2019, curata da Silvio Perrella, che si svolgerà dal 20 al 26 giugno nel Chiostro di Santa Caterina al Formiello, presso Made in Cloister.    

Quando il peso della vita mi è insopportabile/guardo una piccola violetta che in mezzo/al prato, con il sorriso sul faccino,/si porta il suo pezzo d’immenso cielo./Le contraccambio il sorriso. E l’annuso./Come a te, anima mia, che insieme a me/ormai da anni porti un peso troppo greve,/rendo il sorriso e ti annuso, quando/giacciamo nudi e trasudati sulle lenzuola/sgualcite e non ci chiediamo se la vita/ha un senso.  (Josip Osti)

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Laurea Marcella Elena Caccese
  2. Il dialetto è cultura. Da Montecalvo un'idea per valorizzarlo
  3. Fiera di Santa Caterina-2018
  4. Montecalvo Irpino saluta Suor Nunziatina Tripi

Pagina 20 di 123

  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023