Gran Galà di Natale
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tradizioni
Quest'anno la Regione Puglia, nella persona di Maria Antonietta Calo, agente per Il Cantagiro delle città di Taranto e Brindisi, in collaborazione con la G.M. di Salvatore Guerriero, nonché organizzatrice della finale Regione Puglia, tenutasi presso le tenute Carrisi nello scorso settembre, ha organizzato una "Cena di Gala" dove potranno partecipare tutti i semifinalisti e finalisti di tutte le categorie che hanno partecipato a Fiuggi dal 2 al 9 ottobre scorso.La partecipazione è estesa anche ad altri artisti che intendono esibirsi, previo invio della base e del titolo del brano. La serata, si terrà il giorno mercoledì 21 dicembre 2016 ore 19,00 presso le Tenute Carrisi C.da Curtipetrizzi, 72020 Cellino San Marco BR, ed il Maestro Al Bano, in occasione delle prossime festività natalizie è lieto di formulare a tutti i partecipanti gli auguri personali. Lo spettacolo canoro si svolgerà presso la Sala Meeting, ed al termine sarà servita la Cena di Gala all'interno del Ristorante Don Carmelo.
Benvenuto
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Ai Montecalvesi e agli Irpini nel mondo
Montecalvo Irpino, tra Benevento e Avellino, è uno dei tanti paesi del sud dove la miseria, l'emigrazione, hanno consumato, quotidianamente , la forza e la voglia di fare. Ma tutto questo non ha impedito a Montecalvo di far ascoltare la propria voce. Come spesso succede, a chi è costretto ad abbandonare la propria terra, rimangono i suoni uditi e passati tra le mura domestiche,nella piazza del paese, nei campi. Suoni e rumori che rimangono intatti nella memoria, ritornando costantemente alla luce nei momenti in cui ognuno deve fare i conti con se stesso.
Andare a ricomporre la memoria collettiva,riconquistare la lingua delle proprie origini significa infondere e dar coraggio, ma sopratutto riconsegnare, a chi l'aveva perduta, la sua giusta appartenenza ad una civiltà antica degna di rispetto pregna di atavica nobiltà.
Montecalvo Irpino, tra tradizione e realtà
- Scritto da Da Orticalab
- Categoria: Tradizioni
Che l’Irpinia sia piena di antichi miti, riti e leggende è cosa nota a chi calpesta questa terra tanto più vera quanto agricola e faticosa: raramente come a Montecalvo Irpino, però, l’insieme di queste storie diventa uno scrigno ordinato di gemme riunite in un piacere gioioso. Montecalvo, insomma, è narrativa non scritta, ma testimoniata e, spesso, a lieto fine. Di tutte le storie in cui mi sono imbattuto in questo piccolo paese dell’Irpinia, ne ho scelte tre per voi: un piccolo assaggio che è un invito a scoprire un tesoro molto, ma molto più grande. Il vicoletto degli innamorati: a Montecalvo esiste vicolo de Cillis, dedicato a una delle famiglie più importanti del paese. Da tempo però il suo nome è quello di “vicoletto degli innamorati”.
Sesta traslazione del corpo di San Pompilio Maria Pirrotti in Irpinia
- Scritto da Gianni Vigoroso
- Categoria: Cultura
Accolta con grande emozione l'urna di San Pompilio Maria Pirrotti nato proprio a Montecalvo Irpino il 29 settembre del 1710. .
E' la sesta traslazione del corpo di San Pompilio Maria Pirrotti in Irpinia, a Montecalvo, quest'anno resa ancora più significativa perchè coincisa con il cammino della misericordia voluto da Papa Francesco, nell'ambito dell'anno santo.
Un pomeriggio intenso di fede e devozione lungo il territorio che da Ariano porta a Montecalvo, attraversato dal festoso arrivo dell'urna del Santo. A fare da scorta e apripista Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani e Pubblica Assistenza Vita. Servizio d'ordine coordinato nei minimi dettagli dal Vice Questore Maria Felicia Salerno, che ha ricevuto gli elogi da parte di sindaco e parroco.
Leggi tutto: Sesta traslazione del corpo di San Pompilio Maria Pirrotti in Irpinia
Pagina 39 di 240