- Scritto da Redazione
“MacLegno Sud” Fiera Internazionale di Settore Centro Fieristico
“Fiere della Campania”
Ariano Irpino –
Contrada Orneta 22, 23 e 24 Giugno 2012 ore 10.00 – 20.00
“MacLegno Sud”: dal 22 al 24 giugno il legno protagonista al Centro Fieristico “Fiere della Campania”
Le mille potenzialità del legno e tutto quanto precede e segue la sua lavorazione al centro di un evento internazionale, il primo ospitato nel nuovo centro fieristico di Ariano Irpino. Il giovane polo fieristico “Fiere della Campania”, nato ad Ariano Irpino e secondo per grandezza in Campania solo alla Mostra d’Oltremare, ospiterà i prossimi 22, 23 e 24 giugno uno speciale evento dedicato al legno e alle realtà produttive e commerciali che trattano questa preziosa materia prima.
- Scritto da Redazione
Nell’ambito degli scambi socio/economici e culturali tra la Verde Irpinia e la Zona Rossa (Area Vesuviana), anche il Teatro scende in campo per dare il suo Nobile contributo.Con il Patrocinio del Comune di Ariano irpino e al passionale impegno di Luigi Pietrolà, presidente dell’Associazione Culturale Teatrale “Luciano Li Pizzi”e dell’imprenditore montecalvese Nicola Serafino, supportato da una squadra di instancabili imprenditori: Pastifico Tufo, Biscottificio Criò, Salumificio Vittoria, Mobilificio Caccese e il supporto per l’ospitalità dell’Hotel Incontro e Villa Antico Mulino, il 9 giugno 2012 all’Auditorium Luciano Li Pizzi presso la Scuola Media P.S. Mancini di Ariano Irpino (Av) PROMOTEGA presenta la commedia in due atti di Amedeo Palumbo & Domenico Rubino: “Chi vivrà…vedrà!” con la regia di Edoardo Lanza e il supporto logistico dell’Associazione d’imprenditori Assoimpero di San Sebastiano al Vesuvio(Na) e del suo presidente Sig. Ciro Di Dato.
- Scritto da Angelo Siciliano
“Nunzia’!”, così la chiamava il marito, Felice Cristino, ad Annunziata Blundo. Ma per noi era “zi’ Nunziata ”, una bella donna contadina, alta, un portamento da matrona, una grande mamma per i tre figli, che ancora ricorrevano a lei, e nonna amorevole con tutti i nipoti. Il marito se ne andò a 89 anni all’inizio di febbraio 2010. Lei, nata il 9 febbraio 1930, di anni ne aveva fatti 81 e li portava bene.La loro vita era scandita dall’alternarsi delle stagioni, dalle siccità e dalle piogge talvolta dannose, dagli usi e costumi, di cui erano depositari e che sapevano trasmettere con naturalezza e cordialità a coloro che li frequentavano. La loro casa era aperta a tutti. E poi si andava via con animo leggero, dopo aver scherzato e sorriso insieme, sulle piccole meschinità della vita. Dopo la morte del marito aveva resistito da sola per alcuni mesi nella casa in campagna, dov’era vissuta da sempre colmarito con tante comodità (li cummilità): il pozzo, il forno l’orto, il pollaio, l’ovile con pecore e agnelli, i conigli, i cani, i gatti, il vigneto, l’uliveto, tante piante da frutto in giro, la campagna coltivata a cereali e a foraggere per farne fieno.
- Scritto da Redazione
Con un solenne saluto il Santo Padre, Benedetto XVI si è rivolto ai pellegrini montecalvesi presenti numerosissimi all'udienza generale nell'aula Paolo VI, ieri 9 marzo 2011, in occasione della benedizione ed incoronazione della Madonna Mamma bella dell'Abbondanza
- Scritto da Redazione
Caccese Nicolina detta ” La Marrese ” nata il 06/03/1911 a Montecalvo Irpino. Rimasta vedova a 22 anni, dall’unico matrimonio con D’Oto Gerardo dal quale nacque una figlia, Linda , il costante impegno il duro lavoro lo spirito per la famiglia sono stati i fondamenti e i valori della sua vita e da sola lavorando la terra ha cresciuto e guidato la figlia fino al matrimonio.
Quando la figlia si è sposata è andata a vivere insieme a loro continuando a lavorare fino alla pensione.
Venuti a mancare la figlia Linda e il genero Gerardo, sempre con lo stesso spirito di vita e di armonia nonna Nicolina ha continuato a convivere con i nipoti Luigi e Lucia Vernacchio che l’assistono e la curano con amore e gioia.
Gli auguri più sentiti dai nipoti dalla famiglia e tutta la comunità Montecalvese di poter festeggiare questo giorno ancora altri 100 anni.
Leggi tutto: Montecalvo festeggia i 100 anni di nonna Nicolina
- Scritto da Redazione
Stamane alle ore 11.00 presso gli uffici della Pubblica Assistenza Vita di Montecalvo Irpino, con una semplice e amichevole cerimonia, il Presidente del Rotary Club di Siziano, Ing. Felice Iorillo, ha fatto dono di un defibrillatore alla P.A. Vita di Montecalvo Irpino, dono del Club Rotary di Siziano che lui presiede.Presenti alla cerimonia il Sindaco di Montecalvo Irpino Dott. Carlo Pizzillo, nella veste anche di medico e cardiologo, il Presidente della P.A. Vita Montecalvo Irpino Sig. Iorio Giovanni, il Comandante la Stazione Carabinieri di Montecalvo Irpino, M.llo Vernucci Vincenzo, il Tesoriere della P.A. Vita Sig. D'Addona Armando e il consigliere comunale delegato Sig. Aramini Franco. Ha introdotto l'evento il Vice Presidente della P.A. Vita Montecalvo Sig. Lo Casale Tarquinio, responsabile del servizio 118, che ha sottolineato l'importanza di tali presidi salvavita, l'importanza e la necessità del servizio 118, l'impegno dei tanti volontari delle 2 postazioni, aggiungendo un sentito e doveroso ringraziamento ai soci del Rotary di Siziano. Fonte : www.luppino.it - Video da www.irpino.it
Leggi tutto: Montecalvo Irpino:Un defibrillatore per la vita
- Scritto da Redazione
1 ottobre 2010 con il ritorno dell'Urna contenente le spoglie mortali di S.Pompilio M.Pirrotti presso il Santuario Pompiliano di Campi Salentina (Lecce) si è concluso l'anno Giubilare dedicato al Tricentenario della nascita di Domenico Pirrotti diventato poi Pompilo M.Pirrotti.Nato il 29 settembre 1710 a Montecalvo Irpino e morto a Campi Salentina il 15 luglio 1766, salito alla gloria degli altari nel 1934. Partenza dell'Urna di Angelo Siciliano - Video processione S.Pompilio 20 agosto 2010 di Angelo Siciliano