Centenario della nascita di don Carlo Lombardi
- Scritto da Chiesa Beneventana
- Categoria: Storia
Domenica 24 novembre alle ore 18.30 nella parrocchia Santa Maria della Verità in Benevento mons. Francesco Zerrillo, vescovo emerito di Lucera – Troia,
celebrerà una santa messa in occasione dei 100 anni dalla nascita di don Carlo Lombardi, figura significativa della storia della Chiesa locale.
L’ attuale parroco don Marco Capaldo e gli abitanti del quartiere Triggio hanno voluto ricordare don Carlo, parroco dal 1973 al 1982, anche con un
convegno/testimonianza sempre domenica 24 novembre alle ore 19.30, sul tema: “Un angolo di chiesa. Una voce di città. Don Carlo Lombardi, il suo popolo, il suo quartiere”.
Parteciperanno al convegno, moderato da Nico De Vincentiis, giornalista e scrittore, l’arcivescovo mons. Felice Accrocca, i sacerdoti ed i giovani che conosciuto don Carlo.
Articolo tratto da:
Radio Locali
- Scritto da Mario Aucelli
- Categoria: Cultura
RADIO LOCALI
RADIO UFITA,
prima radio libera dell’Irpinia. Inizio delle trasmissioni: 26 novembre1997. Primo direttore responsabile Mario Aucelli. Dal luglio 1996 ne è responsabile e proprietario Domenico Santosuosso. Prima emittente in Italia a trasmettere in diretta i Consigli comunali. La Redazione è costituita da: Marisa Pirozzi, Massimiliano e Attilia Santosuosso.
![]() |
Domenco Santosuosso (Max) |
P. Crescenzo Maria Caccese (1786-1863)
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storia
Nel 1884 il Dott. Nicola Santorelli diede alla luce l’opera «Inscriptiones Sepulcrales», e del P. Caccese scrive quanto segue:
Crescenzio Caccese Casa Montecalvi
Ordine Sacerdotale
Liguoriano Esaminatore sinodale
Chi della disciplina e dei sermoni Smarrito sulla via del potere Al culmine della scarsità di beni
Ha distribuito il mais ai poveri Il censimento dei Cenobi è stato effettuato con conti onesti
Al tesoro della perdita devoluta di Costernatus
L'apoplessia viene tolta Ann. ha vissuto. 80
E' morto Agosto 1863
P. Alfonso Maria Caccese (1819-1901)
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storia
Nacque a Montecalvo Irpino in provincia di Avellino il giorno 19 gennaio dell’ anno 1819. Da Ambrogio e Maria Raffaella Rex.
Invogliato dal vecchio zio P. Crescenzo Caccese, entrò nella Congregazione del SS. Redentore, e professò il 18 di febbraio del 1838.
Dopo 5 anni di Studentato ricevette l’Ordine Sacerdotale il 1° settembre 1843.
Morì in patria il 27 settembre dell’anno 1901, munito di SS. Sacramenti.
Era un buon compagno e predicava discretamente. Io l’ho conosciuto a S. Angelo a Cupolo nelle vacanze del 1895.
Era podagroso e di bell’ aspetto.
Giusto la profezia del Ven. P. Ribera riuscì ottimo Missionario.
Dagli Atti personali
- 1837/6/20: certificato di nascita (1819/1/19 ) e di battesimo.
- 1837/1/28: attestato di buona condotta.
- 1837/2/1: attestato di buona salute.
- 1840/9/14: supplica al Re per l’ attribuzione di un beneficio in suo patrimonio.
- 1840/12/14: pratica per la costituzione del patrimonio.
- 1840/12/15: resoconto al Rettore Maggiore per detta pratica.
Pagina 27 di 240