- Scritto da Redazione
- Visite: 203
“Restanza”, a Casalbore a confronto sul valore delle radici e dell’identità culturale
Nasce dalla consapevolezza della forza delle radici il volume “Restanza.
L’identità Culturale è Libertà”, l’opera d’esordio di Maria e Jessica Panarese, disponibile da dicembre 2023, il libro è accessibile sia sulle piattaforme digitali che nei negozi fisici.
La presentazione si terrà nella sala comunale di Casalbore, un luogo di grande significato per le autrici. Prevista per domenica 21 gennaio alle 17, l’evento sarà moderato da Sheyla Bobba, editore di SBS Edizioni.
Al lancio parteciperanno il sindaco Emilio Salvatore e figure chiave del territorio, inclusi i protagonisti del docufilm che accompagna l’opera. La prefazione e la postfazione sono state affidate rispettivamente a Maria e Ciriaco Puopolo e Nicola Serafino, sottolineando la collaborazione di persone profondamente legate al progetto.
Il libro esplora il tema dell’attaccamento alle proprie radici, un concetto sempre più centrale in un mondo globalizzato.
“Restanza” mescola storie personali con quelle della comunità, invitando a riflettere sull’importanza dell’identità culturale.
La parte musicale e grafica, curata da Adriano Patrevita e Tiziana Silvano, aggiunge profondità al libro, mentre Giuseppe Gambarota si è occupato di grafica e montaggio, contribuendo a creare un’opera completa e coinvolgente. A introdurre la raccolta i versi di Maria Luigia Troiano, con una composizione, nata dall’ispirazione tratta dalle figure di Maria e Jessica Panarese e dalla loro opera, impreziosisce il libro aggiungendo una profonda dimensione emotiva e culturale.
- Scritto da Vincenzina Ricciardi
- Visite: 107
Continua la crisi demografica che sta investendo l’Irpinia. Anche il 2022 è risultato, secondo gli ultimi dati Istat, negativo sotto questo punto di vista. La popolazione in 365 giorni è passata da 402.929 a 401.451 mila, facendo registrare -1478 residenti. È come se, ancora una volta, un intero paese fosse scomparso dalla provincia di Avellino. Tra i comuni con popolazione superiore si registra un calo di 321 unità nel capoluogo, 182 ad Ariano dove la popolazione residente è scesa a 21.240. Risulta invece in aumento la popolazione di alcuni comuni dell’hinterland avellinese. In crescita Montoro e Solofra con, rispettivamente, +91 e +39 residenti. Male le zone della Valle Ufita, del Calore, dell’arianese e dell’Alta Irpinia. Mirabella Eclano passa da 6856 residenti a 6732 facendo registrare un calo di 124 unità. Perdono residenti anche Flumeri (-99), Sturno (-42), Frigento (-23), Gesualdo (-29), Vallata (-30), Montecalvo (-26), Savignano (-22). Perdono anche Sant’Angelo dei Lombardi con -33, Nusco con – 28, Bisaccia (-50), Lacedonia con -53. In controtendenza, invece, alcuni comuni che hanno aumentato la popolazione residente. È il caso di Grottaminarda che, al 1 gennaio 2023, faceva contare 7733 residenti, con un +11 rispetto all’anno precedente. In crescita anche la popolazione di Fontanarosa (+6) e quella di Sant’Angelo all’Esca che, anche grazie alla politica dell’accoglienza, fa registrare +18 residenti.
Leggi tutto: Spopolamento, in un anno l'Irpinia perde altri 1500 residenti
- Scritto da Redazione
- Visite: 176
Don Giancarlo Scrocco è il nuovo parroco di Montecalvo Irpino.
Oggi l’Arcivescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca, lo ha nominato Parroco di “San Pompilio Maria Pirrotti” in Montecalvo Irpino, trasferendolo, dopo 4 anni (nominato nel novembre 2016), dalla Parrocchia di “Santa Maria de Stampatis e San Marco Evangelista” in Morcone.
Succederà don Giancarlo don Gennaro Di Bonito, Amministratore parrocchiale di San Michele Arcangelo in Sassinoro (BN).
Con la nomina di don Giancarlo Montecalvo Irpino avrà di nuovo un Parroco, dopo le dimissioni del Parroco don Lorenzo Di Chiara e la nomina a Amministratore parrocchiale di mons. Francesco Iampietro.
Leggi tutto: Diocesi, don Giancarlo Scrocco nuovo parroco di Montecalvo Irpino
- Scritto da Redazione
- Visite: 5080
ARCIDIOCESI DI BENEVENTO PARROCCHIA SAN POMPILIO MARIA PIRROTTI
Piazza Leone XIII, 10 – 83037 Montecalvo Irpino (AV)
“Lodiamo il Signore, eterna è la sua Misericordia” (Cfr. Salmo 135)
Carissimi, con profonda emozione, gioia e immensa gratitudine al Signore, datore di ogni bene, condivido con voi l’attesa notizia, resa nota pocanzi, della nomina del nuovo Parroco della Parrocchia di San Pompilio Maria Pirrotti in Montecalvo Irpino.
S.E.Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento, dopo attenta valutazione ha considerato idoneo per tale servizio il Sacerdote diocesano don Lorenzo Di Chiara.
- Scritto da Redazione
- Visite: 2248
Nessuno se lo sarebbe mai aspettato ma l’evento lanciato, anche in rete, “Il Cammino di San Pompilio, ideato e realizzato da Nicola Serafino ha riscosso un enorme successo di followers che hanno assistito alle dirette Facebook lanciate in rete, quasi come partecipare passo dopo passo a questa maratona-staffetta a dare sostegno agli intrepidi atleti alternatisi lungo un percorso di 360 Km, la distanza dalla casa natia di San Pompilio al Santuario di Campi salentina dove riposano le sue spoglie mortali.
Una scommessa vinta in tutto dal gruppo promotore, che con pochi mezzi è riuscito a mettere in piedi un evento sportivo-turistico-religioso che si richiama al culto della fede del nostro Santo locale.
- Scritto da Redazione
- Visite: 98
“Nicola Serafino, dipendente collocato in mobilità a seguito del dissesto finanziario del Comune di Montecalvo Irpino, dovrà rientrare in servizio a circa 6 anni di distanza dal suo allontanamento. Lo ha deciso la Corte di Cassazione con apposita sentenza che rende giustizia alla caparbietà del lavoratore stesso ed alla tenacia dell’ufficio legale della Funzione Pubblica Cgil di Avellino nella persona dell’avvocato Giuseppe Barrasso”.
“Tutti i dettagli di questa importantissima sentenza, che ha ribadito la illegittimità del collocamento in mobilità del dipendente, saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che avrà luogo mercoledì, 2 agosto, alle ore 11,30, presso la sede della Cgil di Avellino ed alla quale prenderanno parte
Leggi tutto: Montecalvo, dipendente reintegrato dopo sei anni
- Scritto da Redazione
- Visite: 98
MONTECALVO – I Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia stanno celebrando il loro XXXVI Capitolo provinciale sul tema «Testimoni gioiosi di Misericordia nel Sannio e nell’Irpinia». Il Capitolo si svolge presso l’Oasi “Maria Immacolata” di Montecalvo Irpino (AV), sotto la presidenza del M. R. Fr. Salvatore Ferro, frate minore di Sicilia e delegato del Ministro generale. Il Capitolo, oltre ad essere un momento forte di riflessione sull’impegno dei frati minori per essere presenza fraterna di evangelizzazione nel territorio della “terra di mezzo” che è il Sannio e l’Irpinia, ha anche proceduto ad eleggere il nuovo Governo provinciale che guiderà ed animerà tutta la Fraternità provinciale. Il nuovo Governo della provincia sannito-irpina intitolata a Santa Maria delle Grazie, risulta composto da Fr. Antonio Tremigliozzi, Ministro provinciale; Fr. Domenico Tirone, Vicario provinciale;
Leggi tutto: A Montecalvo i Frati minori di Sannio ed Irpinia