Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Conferenza - Dibattito - sul film di Mel Gibson - The Passion

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 12 Maggio 2004
Visite: 143

Il grande successo dell'ultimo film del regista americano Mel Gibson, ha favorevolmente impressionato e contagiato l'ambiente della nostra comunità parrocchiale, tanto da impegnare il nostro parroco, il vulcanico Don Teodoro Rapuano, nell'organizzazione di un dibattito - conferenza, dove si tenterà di dare risposta alle tante domande che sono sorte spontanee nelle coscienze dei montecalvesi che hanno già visto il film e di quelli che lo vedranno nei prossimi giorni.
Interrogarsi e ottenere risposte sulle problematiche che il film di Gibson esprime, particolarmente nella "rappresentazione del dolore" delle ultime dodici ore della vita di Gesù Cristo, espressa con particolare tensione, dimostra senz'altro la volontà di compiere un salto di qualità del nostro modo di essere "cristiani".
Ed è partendo da queste considerazioni che l'incontro dibattito del 12 maggio presso il cinema Pappano si preannuncia come una seria oppurtunità da cogliere per confrontarsi su tematiche fondamentali, come quelle della religiosità, della sofferenza, dell'amore e della tolleranza, oggi alla base della costruzione di un nuovo sistema di vita che più che mai deve essere globale ed incidere sulle coscienze di ogni essere umano.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La ferrovia a Montecalvo Irpino e gli scheletri

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 08 Marzo 2004
Visite: 125

La ferrovia a Montecalvo Irpino e gli scheletri.

Per quanto riguarda la linea ferroviaria che attraversa il territorio montecalvese, ricordo che negli anni Cinquanta del Novecento, Giuseppe D’Agostino, Pèppu Maglióne, che aveva la masseria sopra la statale 90 bis, alla Malvizza di sotto, raccontava che, scavando delle buche per mettere a dimora delle piante di vite, erano venuti alla luce alcuni scheletri umani. Sosteneva che molto probabilmente si trattava dei resti d’operai, morti per incidenti sul lavoro nella realizzazione della galleria ferroviaria che, dalla contrada Olivara porta verso la stazione di Ariano Irpino. Asseriva che tale galleria era stata realizzata alla fine dell’Ottocento, da maestranze dell’Italia settentrionale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Civiltà contadina

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 18 Agosto 2003
Visite: 149

Montecalvo Irpino 18 Agosto 2003

 "Civiltà contadina e la cultura delle origini"

Il 18 Agosto 2003, nei locali dell'Istituto Comprensivo di Montecalvo Irpino si è svolto il convegno sulla " Civiltà contadina e cultura contadina".
L'incontro è stato promosso dalla redazione culturale del sito https:// www.irpino.it/ ed ha visto la partecipazione di esponenti della cultura Irpina, locali e provinciali.
Il  presidente del consiglio d'Istituto, Alfonso Caccese, ha accolto gli ospiti e introdotto i temi del convegno. 
La prof.ssa Guliana Caputo, nota scrittrice dell'Avellinese, ha presentato il suo ultimo lavoro letterario, di prossima pubblicazione,"l'Ombra dei Pampini", una raccolta di racconti  e immagini della civiltà agreste Irpina.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

San Vito-Apice

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 20 Maggio 2003
Visite: 128

Strada provinciale San Vito-Apice: si sgonfia la protesta.
Sulle recenti polemiche, suscitate da alcuni organi di stampa locale, riguardanti il rifacimento del manto stradale della strada , San Vito – Apice in merito a presunte lamentele e proteste da parte degli amministratori locali, si intende precisare che i lavori non sono ancora del tutto completati e che anzi grazie all’ottimo rapporto di collaborazione tra l’amministrazione Montecalvese e “Palazzo Caracciolo” sede dell’amministrazione provinciale, gli stessi sono sotto continuo monitoraggio dagli uffici preposti e che pertanto alcuni problemi lamentati saranno al più presto risolti al fine di dare una sistemazione definitiva ed ottimale con gli interventi che si renderanno necessari.   
nella foto: bivio di San Vito

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Santuari mariani: La Regina della Pace

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 01 Maggio 2003
Visite: 144

 

IL SANTUARIO

Per la gente è già santuario, per la Chiesa ancora no: bisogna aspettare. Questa è una storia mariana giovane, eppure intensa e, probabilmente, foriera di attenzione tale da poter sperare nell’elevazione a santuario. La chiesa di Santa Maria della Pace, alla contrada Malvizza di Montecalvo, piccolo centro dell’entroterra irpino, vale la pena di raccontarla. Perché ci troviamo di fronte ad una chiesa sorta praticamente dal niente, in dieci anni, dal 1990 al 2000, laddove non c’era nulla. Ed oggi questa chiesa, dalla forma ardita di una nave, si trova in un crocevia cruciale di strade che collegano centri irpini e pugliesi.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

LU PATRISUONNU

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 10 Febbraio 2003
Visite: 166

Il sonno letargico era collegato a S. Giovanni Battista, che si festeggia il 24 giugno.

Forse con questa leggenda si voleva indurre i fannulloni e soprattutto i giovani a non poltrire a letto, ma a levarsi presto la mattina, possibilmente all’alba, perché l’estate era ed è tempo di mietitura.
Dato che in passato si mieteva a braccia con falcetto e cannìddri, quattro tutoli di canna per la protezione delle dita della mano sinistra che stringeva il mannello, era essenziale lavorare col fresco, prima che il sole, con la sua calura, rendesse quest’attività faticosa e insopportabile.

Mingo sta per Domenico.

Fonte: Mariantonia Del Vecchio, classe 1922, contadina; trascrizione, traduzione e annotazione di Angelo Siciliano del 1994

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La cappella Carafa torna a splendere

Scritto da Angelo Corvino
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 16 Luglio 2002
Visite: 132

L’arco d’ingresso della rinascimentale Cappella Carafa della chiesa di Santa Maria Assunta è ritornato all’antico splendore grazie ad un intervento di restauro curato dalla soprintendenza ai B.P.S.A.D. di Avellino e Salerno. Il risultato del lavoro è stato presentato sabato scorso durante una manifestazione religiosa alla quale era presente l’arch. Francesco Prosperetti, soprintendente per Avellino e Salerno, che ha sottolineato, nel suo breve intervento, l’importanza del lavoro di restauro anche alla luce dell’opera d’arte che la cappella ospita. Infatti il soprintendente ha evidenziato la pregevolezza della statua della Madonna dell’Abbondanza che trova degna ubicazione nella splendida cappella rinascimentale ed ha parlato dell’efficienza che in questa occasione ha caratterizzato l’intervento dei beni culturali. “Non credo capiti spesso di assistere ad un evento che si è dipanato in breve tempo e che coinvolge le istituzioni – dice Prosperetti – Questo ritrovamento ha avuto da subito il segno di qualcosa di particolare”. Al dott. Giuseppe Muollo, direttore dei lavori di restauro, è toccato il compito di descrivere l’intervento negli aspetti tecnici.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Pagina 23 di 23

  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023