- Scritto da Redazione
- Visite: 1474
MONTECALVO IRPINO (AV) -
Nella notte scorsa,4 marzo2012, in Montecalvo Irpino i Carabinieri della Compagnia di Ariano Irpino, dando corso al consolidato servizio coordinato disposto dal superiore Comando Provinciale di Avellino teso principalmente a contrastare reati in genere, con particolare attenzione all'impedimento dei furti, sono riusciti prontamente ad intervenire e sventare un furto ai danni di un agenzia di credito. Fondamentale è stata la collaborazione di un cittadino che destatosi nel cuore della notte è stato attratto da sagome che stavano stranamente operando in prossimità dell'istituto di credito. I ladri infatti, dopo aver messo fuori uso il sistema di allarme, stavano forzando il bancomat per asportarne il contenuto.
Leggi tutto: Carabinieri sventano furto Bancomat Banca della Campania
- Scritto da Redazione
- Visite: 1694
Montecalvo Irpino (AV) - Da ieri ,2 aprile 2013,il nord est dell'Irpinia praticamente tagliato fuori dai trasporti pubblici. La Società dei Trasporti Irpina ha deciso, a quanto si apprende per problematiche legate al bilancio, il taglio di ulteriori corse. Montecalvo, 4.000 abitanti, non è più collegato con gli altri centri nelle ore pomeridiane.L'ultima corsa che da Ariano parte alla volta di Montecalvo è alle 14 e 30 poi più nulla. Ci sono delle corse di ritorno verso Ariano alle 15 ed intorno alle 17. Una situazione che rasenta l'inverosimile, se si pensa che la stessa società pochi mesi fa aveva già tagliato i collegamenti. All'origine della decisione, secondo fonti vicine all'AIR, ci sarebbe un taglio di finanziamenti da parte della Provincia di circa un milione di euro all'anno che avrebbe "costretto" la società a tagliare altri 400.000 chilometri di corse.
Leggi tutto: Montecalvo. L'AIR taglia ancora le corse. Proteste dei cittadini
- Scritto da Redazione
- Visite: 1478
Il Comune, in quanto ente in dissesto finanziario, è rientrato nell'anno 2012 tra quelli che hanno accesso al "Fondo ordinario per il finanziamento dei bilanci degli enti locali". Lo sia apprende dalla Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2013. Si tratta di un finanziamento da parte del Ministero dell'Interno basato sul numero degli abitanti di 791.000,00 euro per l'anno 2012 finalizzato al risanamento del bilancio. Questo per aver seguito le politiche di risanamento del bilancio legate anche alla riduzione del personale dipendente. Il denaro, entro 15 giorni dalla data del decreto, sarà a disposizione del Commissario Liquidatore che già stava provvedendo a saldare i debiti dell'Ente con i soldi derivanti dal risparmio di spesa. Un altro contributo, presumibilmente di pari entità, è previsto per l'esercizio 2013. Nella massa passiva, grazie ad un chiarimento dello stesso Ministero, recentemente sono state inserite anche le somme del cosiddetto lodo Icomes, legato ad una sentenza che aveva condannato il Comune di Montecalvo Irpino a versare circa 800.000,00 euro alla ditta appaltatrice del Comparto Nicola Pappano per dei lavori imprevisti e che, di fatto, aveva determinato l'insolvibilità dell'ente.
Leggi tutto: Montecalvo. Arrivano il fondi per il risanamento. Quasi fuori dal dissesto finanziario
- Scritto da Redazione
- Visite: 1482
Quattordici ex consiglieri e assessori dell’amministrazione guidata da Giancarlo Di Rubbo sono stati rinviati a giudizio dal Gup del Tribunale di Ariano Irpino Antonella Lariccia per falso in atto pubblico, nell’ambito dell’inchiesta coordinata dal pm della Procura della Repubblica di Ariano Irpino, Marina Campidoglio, che nel giugno del 2010 aveva firmato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei loro confronti.Oltre agli ex amministratori di maggioranza, sono coinvolti anche Walter Palermo, in qualità di revisore dei conti, insieme al funzionario comunale responsabile dei servizi finanziari. I fatti contestati dalla Procura della Repubblica di Ariano Irpino si incentrano sui bilanci del Comune riferiti agli anni 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009. In particolare il Sostituto Procuratore Marina Campidoglio contesta l'approvazione dei bilanci stessi.
Leggi tutto: Dissesto a Montecalvo, quattordici ex amministratori rinviati a giudizio
- Scritto da Redazione
- Visite: 1248
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carlo Pizzillo ha appostato la somma di diecimila euro per rendere funzionale il centro culturale di promozione turistica del territorio organizzato presso il castello ducale Pignatelli. La decisione di rilanciare quella struttura storica rendendola fruibile al pubblico per la promozione turistica è stata assunta nel mese di novembre 2012,ma era necessario arricchirla con arredi, strumentazioni e sale multimediali, la cui fornitura è stata assegnata ad un’azienda di Montecalvo Irpino. La struttura attiva nel castello dovrebbe essere in rete con analoghi servizi offerti dalle altre amministrazioni locali, che pure si sono organizzate in tal senso.
- Scritto da Redazione
- Visite: 85
IL RITORNO –
Si sente un miracolato il dottore Carlo Pizzillo, sindaco di Montecalvo irpino, e si sente rinato. Ha da poco superato i postumi di un rovinoso incidente stradale, e ha ritrovato un rinnovato e straordinario slancio vitale e professionale. Si temeva il peggio per il noto e stimato professionista invece, grazie al cielo, il medico-amministratore oggi è ritornato a prestare regolare servizio in ambulatorio. E presto ritornerà anche in municipio.
Soddisfatti i pazienti e i concittadini che hanno pregato e sperato per la salvezza di Pizzillo ricoverato per alcune settimane nel reparto di neurorianimazione dell’ospedale Rummo di Benevento. Archiviato lo spavento per quella disgraziata esperienza adesso Pizzillo pensa solo a fare il bene della comunità che amministra con rigore e dei pazienti che segue con dedizione.
- Scritto da Redazione
- Visite: 1857
Si è spento ieri, 27 agosto 2012,all’età di 81 anni Mario Fiore, noto farmacista avellinese, che per diverse legislature negli anni d’oro della Democrazia Cristiana è stato anche consigliere provinciale. Persona molto stimata e amata ad Avellino e in provincia dove ha operato per tantissimi anni, lascia la moglie Maria Cifarelli, i figli Grazia, Aldo e Franco. Al loro dolore si associa quello del genero Leonardo Tammaro, la nuora Fiorella Pomidoro, gli adorati nipoti Mario, Chiara, Mario, Laura e Francesco, il fratello Vito, la sorella Pina, e gli altri parenti. I funerali si terranno questa mattina alle 11 nella chiesa di Maria SS. assunta in cielo a Torrette di Mercogliano. La salma sarà tumulata nel cimitero di Corato in provincia di Bari. Da lì partì alla volta dell’Irpinia per aprire la farmacia a Montecalvo. Poi si spostò ad Avellino dove la farmacia nei pressi del Castello gli fu distrutta dal terremoto.Dopo quell’evento spostò l’esercizio di famiglia a via Raffaele Aversa a Valle dove ancora vi lavora la figlia Grazia. Oltre che per la sua attività politica, Fiore è noto per essere decano dei farmacisti preparatori. Lo ricordano tra gli altri Michelangelo Varrecchia e Attilio Mediatore.