Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Cronaca
  • Storia
  • Tutti gli articoli
  • Note Legali

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

 

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Convento S. Antonio da Padova di Montecalvo Irpino

Scritto da Redazione
Categoria: Attualità
Pubblicato: 21 Giugno 2023

La famiglia francescana di Montecalvo Irpino vive all'ombra del convento di S. Antonio all'entrata del paese. Il convento, da sempre residenza dei frati minori , fu costruito intorno  al 1600,distrutto molte volte dal terremoto,oggi si presenta come una struttura moderna e funzionale. Annessa al convento e alla chiesa di S.Antonio da Padova, c'è l'Oasi Maria Immacolata.Il convento rappresenta il punto di aggregazione degli  amici di S. Antonio per rinfrancarsi spiritualmente e portare a tutti il messaggio cristiano di Pace e Bene. Nel 1222 San Francesco d’Assisi, percorrendo le antiche vie romane, andava pellegrino al Santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano. Montecalvo, centro strategico sulla via IGNATIA (al di sopra di Casalbore), lo vide passare non lontano e conservò il ricordo della sua predicazione e del suo insegnamento.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Convento S. Antonio da Padova di Montecalvo Irpino

Prof.Domencio De Marco

Scritto da Redazione
Categoria: Attualità
Pubblicato: 21 Giugno 2023

Storico dell'economia italiano (n. Montecalvo Irpino 1912 - Napoli 2008). Prof. emerito dell'univ. di Napoli, nella quale ha insegnato storia economica dirigendovi anche l'Istituto di storia economica e sociale. È stato autore di numerosi saggi di storia economica e sociale soprattutto dell'Italia meridionale, fra cui: Una rivoluzione sociale. La Repubblica romana del 1849 (1944); Epicarmo Corbino e l'opera sua (1961); Banca e congiuntura nel Mezzogiorno d'Italia, I, 1809-1863 (1963); Per la storia delle pubbliche relazioni: gli antichi banchi napoletani (1973). Socio nazionale dei Lincei dal 1984. Chiarissimo professor Domenico DE MARCO. E’ professore emerito dell’Università degli Studi dì Napoli “Federico II”. Allievo di Corrado Barbagallo, ha studiato a Milano e a Genova e si è laureato a Napoli in Scienze Economiche e Commerciali. E’ stato alunno dal 1941 al 1945 della Scuola di perfezionamento in Storia Moderna e Contemporanea, diretta da Gioacchino Volpe.Libero docente di Storia del Risorgimento (1948) e di Storia Economica (1948).  I suoi interessi scientifici sono stati diversi ma orientati sempre sulla Storia economica italiana e particolarmente dell’Italia centrale e Meridionale. 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Prof.Domencio De Marco

La Sekoma di Montecalvo Irpino

Scritto da Giambosco Cavalletti
Categoria: Attualità
Pubblicato: 21 Giugno 2023

Sono, le soprascritte indicazioni, la sintesi di un dibattito che tra la primavera del 2010 e quella del 2011 animò la discussione culturale montecalvese.
In tale periodo, le due distinte ma attigue segnaletiche turistiche campeggiarono contemporaneamente davanti all’ingresso della Casa Comunale di Montecalvo Irpino per indicare l’età dello stesso reperto.
Una situazione tra il grottesco e il ridicolo che suscitava curiosità, ma anche sconcerto e incredulità. Cosa era successo? Molto semplicemente che in una revisione generale della datazione dei principali monumenti del paese e in seguito ad una mia consulenza che datava al XVI secolo il manufatto in questione, l’amministrazione comunale aveva provveduto a rettificarne la precedente cartellonistica che, di contro, lo datava all’epoca ellenistica.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino

Gustavo Console

Scritto da Mario Aucelli
Categoria: Storia
Pubblicato: 15 Giugno 2023



Avv. Gustavo Console, martire a Firenze della persecuzione degli squadristi.

CHI ERA GUSTAVO CONSOLE

avvocato civilista molto noto a Firenze. Sembra fosse in odore di massoneria. Martire antifascista, giornalista, corrispondente dal capoluogo toscano dell’ “Avanti”, nato a Montecalvo Irpino nel 1888, trucidato a Firenze nella notte tra il 3 e 4 ottobre 1925.

Grazie alle disinteressate ricerche negli archivi di Firenze e alla collaborazione dell’amico, montecalvese d’origine e attaccatissimo alle “radici di nascita”, comm. dr. Antonio Di Florio, ci è stato possibile “risalire” a notizie certe su questo nostro illustre concittadino.

Dopo il trasferimento dal palazzo dei Principe, (con i quali era imparentato), alla Costa dell’Angelo di Montecalvo, a Firenze, aveva raggiunto alte mete professionali e politiche. Era stato anche “deputato provinciale”.

A Montecalvo tornava in estate con i due figli. 

In un primo momento in paese, chi ancora ne aveva memoria, ce lo aveva ricordato come questore a Verona e alter ego di Arturo Bocchino, direttore generale della pubblica sicurezza (1926) e “creatore” dell’OVRA (il “nostro” è stato ucciso nel 1925, per questo abbiamo scartato questa “tesi”). Qualcun altro ce lo aveva “descritto” come geometra e imprenditore a Firenze.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Gustavo Console

Annuario 1893

Scritto da Redazione
Categoria: Attualità
Pubblicato: 30 Maggio 2023

Annuario 1893

MANDAMENTO DI MONTECALVO IRPINO

Comuni N. 3. Popolazione 7417. Conservazione delle ipoteche di Avellino. Tribunale, Delegazione di P. S. Agenzia, delle Imposte ed Uff. di Registro in Ariano.

MONTECALVO IRPINO.

Collegio elettorale di Ariano. Diocesi di Benevento. Ariano.  Capol. di Circondario e Sede del Tribunale. Napoli, Sede della Corte d'Appello.

Abitanti 4223.

Trovasi su di una ridente collina in vicinanza del (fiume Mescano. Acqua potabile in abbondanza ed aria sanissima.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Annuario 1893

  1. Morte assurda
  2. Altri confinati a Montecalvo Irpino
  3. Scheda Giuseppe Cristino
  4. L'omicidio di don Carlo

Pagina 6 di 88

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023