La Sekoma di Montecalvo Irpino - dodicesima parte
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura

Nonostante il ruolo squisitamente civico, il monte frumentario rimaneva, nella percezione sociale e collettiva, un sicuro punto di riferimento nel panorama assistenziale locale. La stessa legislazione del regno, del resto, a partire dalla commissione per gli ospizi voluta nel 1806 da Giuseppe Bonaparte come organismo di riferimento per i cosiddetti «luoghi pii laicali», divenuta, con la restaurazione borbonica, «consiglio generale degli ospizi», annoverava i monti frumentari tra gli stabilimenti di beneficenza i cui controlli erano alla stessa commissione demandati.
Il consiglio generale degli ospizi aveva ereditato le attribuzioni del vescovo in fatto di controllo sulla gestione dei luoghi pii con facoltà di conferma degli amministratori del monte frumentario.
Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - dodicesima parte
La Sekoma di Montecalvo Irpino - undicesima parte
- Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
- Categoria: Cultura

Tra le circa cinquanta «macchine idrauliche» (mulini) del citato verbale, si annoverano quelle situate lungo il fiume miscano, menzionate dai Decurioni nella seduta del 18 giugno 1851 quando, in esecuzione di una circolare del quattro Maggio precedente a firma dell’intendente della provincia, sono essi invitati a tassare i Proprietari di fondi o di «macchine idrauliche» ,confinanti con pubblici corsi d’acqua dai quali si Approvvigionano per l’irrigazione dei poderi o Per l’alimentazione energetica dei mulini:
«[…] il decurionato, intesa la detta proposta; letto l’ufficio circolare con le prelodate ministeriali; considera che verun fiume di acqua perenne costeggia i terreni di questo tenimento di Montecalvo, meno che un torrente detto Miscano, il quale viene animato dalle acque piovane, collettizie dei diversi ruscelli che esistono in detti terreni ed in quelli del limitrofo tenimento di Casalbore.
Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - undicesima parte
La Sekoma di Montecalvo Irpino - decima parte
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità

La Sekoma di Montecalvo Irpino - nona parte
- Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
- Categoria: Attualità

«La Sekoma Di Montecalvo Irpino Prima Banca Del Civico Monte Frumentario»
Nona Parte
Nei prestiti effettuati dal monte civico non è previsto il deposito di pegni, ma i debitori obbligano solidalmente tutti i di loro beni impegnandosi a restituire il prestito con l’aumento fissato in una misura e mezza per ogni tomolo, quindi tre kg di interesse su 48 kg.E’ previsto l’obbligo solidale del garante assunto alla presenza del cancelliere comunale, previa dichiarazione sottoscritta del beneficiato di aver ricevuto il grano dagli amministratori del monte frumentario. Questi, per la cui nomina erano richiesti i requisiti di possidenza, probità e non equivoca opinione venivano scelti annualmente, nel numero di due, nel mese di agosto, allorché cessava, per riprendere l’otto settembre, l’anno colonico.
La loro elezione era preceduta dalla individuazione di una doppia terna votata dal consesso decurionale e sottoposta all’attenzione del sottintendente del distretto di ariano.
Queste le due terne uscite dalle urne del 3 agosto 1828:
Pagina 19 di 240