Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

La Sekoma di Montecalvo Irpino - decima parte

Scritto da Redazione
Pubblicato: 06 Luglio 2023
Visite: 107
«La Sekoma Di Montecalvo Irpino Prima Banca Del Civico Monte Frumentario» 
Parte decima
(dalla parte NONA:
«[…] Nicola Cavalletti e Saverio Lo Casale, nelle vesti di nuovi amministratori del Monte Frumentario ne denunciano una gestione a loro avviso al di sopra della legge invitando il consiglio ad una regolare denuncia presso gli organi competenti perché i responsabili possano risarcire il danno arrecato alla collettività»)
«Essi fanno notare al consiglio che
“le scritture consegnate sono antiquate: contengono quasi tutte nomi di debitori morti, ed inesigibili; e che i verbali di conciliazione contengono altresì persone anche morte, povere ed inesigibili e talune altre esatte e che si asserisce di essersi rinnovato l’obbligo con carattere del suddetto Morelli.
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - decima parte

La Sekoma di Montecalvo Irpino - nona parte

Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
Pubblicato: 03 Luglio 2023
Visite: 204

«La Sekoma Di Montecalvo Irpino Prima Banca Del Civico Monte Frumentario» 

Nona Parte

Nei prestiti effettuati dal monte civico non è previsto il deposito di pegni, ma i debitori obbligano solidalmente tutti i di loro beni impegnandosi a restituire il prestito con l’aumento fissato in una misura e mezza per ogni tomolo, quindi tre kg di interesse su 48 kg.E’ previsto l’obbligo solidale del garante assunto alla presenza del cancelliere comunale, previa dichiarazione sottoscritta del beneficiato di aver ricevuto il grano dagli amministratori del monte frumentario. Questi, per la cui nomina erano richiesti i requisiti di possidenza, probità e non equivoca opinione venivano scelti annualmente, nel numero di due, nel mese di agosto, allorché cessava, per riprendere l’otto settembre, l’anno colonico.

La loro elezione era preceduta dalla individuazione di una doppia terna votata dal consesso decurionale e sottoposta all’attenzione del sottintendente del distretto di ariano.

Queste le due terne uscite dalle urne del 3 agosto 1828:

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - nona parte

La Sekoma di Montecalvo Irpino - ottava parte

Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
Pubblicato: 01 Luglio 2023
Visite: 114

«La Sekoma Di Montecalvo Irpino Prima Banca Del Civico Monte Frumentario» 

Parte ottava

Nel 1812 il ministro degli interni del regno di Napoli riunì in uno solo i due monti frumentari che erano presenti in Montecalvo.Si tratta del monte civico eretto dall’università e della fondazione del Cardinale Vincenzo Maria Orsini, che fu papa con il nome di benedetto, xiii dal 1724 al 1730. Il 16 aprile del 1695 l’Orsini intima al collegio canonicale di santa Maria di regolarizzare talune operazioni economiche del collegio, a giudizio del cardinale arcivescovo intraprese senza le dovute cautele di legge.Il futuro pontefice minaccia di comminare ai canonici una pena irremissibile di cento ducati, da applicarsi a beneficio del monte frumentario, se nello spazio di tre mesi il collegio canonicale non avesse ottenuto il suo consenso, e quello della santa sede, agli atti di cui sopra.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - ottava parte

La Sekoma di Montecalvo Irpino - settima parte

Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
Pubblicato: 28 Giugno 2023
Visite: 109
«La Sekoma di Montecalvo Irpino prima Banca del civico Monte Frumentario» 
Parte settima

È del 6 aprile 1480 il primo editto reale che definisce, per il regno di napoli, la misura ufficiale del tomolo che viene quantificato in 55,3189 litri […]».)

Sostanzialmente invariata la misura rimane con la legge n. 974 del 19 maggio 1811 e la successiva del 6 aprile 1840 (litri 55,234 e 55,545113).

Rapportata in chilogrammi, dal 1480 in poi, tale misura, per le comunità del regno si attestò su 48 o 50 kg a seconda che la verifica del peso fosse attuata con il sistema a barra o con quello a colmo (nel gergo dialettale rispettivamente a «varra» o a «culimu»).

Il primo metodo contemplava l’utilizzo di una barra, da cui il nome stesso del sistema, che, passata sull’incavo ricolmo di grano, eliminava i rigonfiamenti superiori rendendo uniforme la superficie.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - settima parte

La Sekoma di Montecalvo Irpino - sesta parte

Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
Pubblicato: 28 Giugno 2023
Visite: 105

«La Sekoma Di Montecalvo Irpino Prima Banca Del Civico Monte Frumentario» 

Parte sesta

La ferale epidemia (VEDI PARTE QUINTA) inferse un colpo mortale al feudo di Corsano e alla sua civica autonomia.
I pochi superstiti si videro costretti ad abbandonare le loro terre rifugiandosi, per la gran parte, nel rione Trappeto di Montecalvo ove diedero vita al caratteristico insediamento rupestre.
La fine di Corsano alimentò leggende quali quella dell’invasione di serpenti che avrebbe costretto gli abitanti a lasciare per sempre le loro case.
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - sesta parte

La Sekoma di Montecalvo Irpino - quinta parte

Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
Pubblicato: 25 Giugno 2023
Visite: 99
«La Sekoma di Montecalvo Irpino prima Banca del civico Monte Frumentario»

Parte quinta

Sottrattasi alle pretese baronali, la collettività ritiene maturi i tempi per un passo di avanguardia che associ la crescita civile del paese a scelte economiche che potremmo definire, oggi, modernissime: il pubblico parlamento civico, riunito in numero di cinquantasette decurioni, decide, all’unanimità, di vendere la casa del pane. La decisione viene assunta in un momento di crescita demografica. Nel 1532 il paese contava 460 fuochi (nuclei familiari composti mediamente da 7-8 persone), saliti a 556

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - quinta parte

La Sekoma di Montecalvo Irpino - quarta parte

Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
Pubblicato: 24 Giugno 2023
Visite: 102

«La Sekoma di Montecalvo Irpino prima Banca del civico Monte Frumentario»

Parte quarta

[…]

Questa vivacità amministrativa, palese anche nella realizzazione di opere pubbliche segnate dal sigillo blasonico, coincide con un periodo, il XVI secolo, in cui notevole è la crescita demografica e pressante, di conseguenza, è la preoccupazione del pubblico consesso civico affinché vi siano garanzie di sussistenza per tutti i ceti sociali, messe a rischio, di contro, da una triste serie di eventi che vanno dalla peste del 1526 con relativa carestia, alle carestie

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino - quarta parte

  1. La Sekoma di Montecalvo Irpino - terza parte
  2. La Sekoma di Montecalvo Irpino - Seconda Parte
  3. La Sekoma di Montecalvo Irpino Prima Banca Del civico monte frumentario
  4. Convento S. Antonio da Padova di Montecalvo Irpino

Pagina 3 di 17

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023