- Scritto da Redazione
Già nel lontano 1913 Padre Bernardino Santosuosso, nel suo libro “Pagine di Storia Civile”, scriveva: << alcune modeste aspirazioni dei cittadini di Montecalvo per mettere,veramente, il nostro paese su la via del progresso. Aspirazioni, che sono già in realtà per le più umili borgate che non hanno una storia e che per noi oggi sono un pio desiderio - ma che sarebbero urgenti, per far sparire il nostro isolamento ed, insiememente, si praticherebbe un commercio utile ed altro>>. Dopo un secolo niente è cambiato, anzi , cose che avevano acquisite con grandi lotte e mobilitazioni popolari ci sono state tolte a discapito dell’esigenza di un progresso eco sostenibile.Una linea ferrovia che collegasse il mar Tirreno con il mar Adriatico ed in particolare Napoli con la provincia di Foggia era già stata disegnata nel 1836, ma tra questa ipotesi e la realizzazione della linea trascorsero alcuni decenni: infatti, le diverse questioni che sorsero attorno al progetto della linea riguardavano non il collegamento ferroviario in sé, quanto il percorso che esso avrebbe dovuto seguire.
- Scritto da Redazione
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Napoli e in diverse zone della Campania, come il Beneventano e l'Avellinese. Il sisma è stato avvertito con intensita' soprattutto ai piani alti delle abitazioni in diversi quartieri di Napoli. La gente si è riversata in strada in varie località.La forte scossa di terremoto avvertita in Campania e in altre zone è stata di magnitudo 4.9 secondo quanto si apprende all'Istituto nazionale di geofisica e Vulcanologia.Dalla scossa delle ore 18.08 di ieri sera, lo sciame sismico continua,
fino ad ora segnalate oltre 40 scosse tra il 2.1 al 3.7. L'ultima alle ore 7.30 di questa mattina di magnitudo 2.7.
Il sisma è stato avvertito in maniera netta e per diversi secondi anche nel Casertano e nel Salernitano. Notevole lo spavento con i muri e i lampadari che hanno ballato riportando la memoria indietro a quel 23 novembre del 1980.
Presi d'assalto dalle chiamate i centralini dei Vigili del Fuoco. Gia' la notte scorsa, dopo le 2, l'Istituto di geofisica e Vulcanologia aveva localizzato un movimento tellurico magnitudo 2.6 e 2.4 al confine tra Irpinia e Sannio.
- Scritto da Redazione
Ancora una volta la raccolta porta a porta è a rischio. Di alcuni giorni fa una nota della CoRePla, attraverso Irpiniambiente specificava che considerata la presenza di altri materiali all’interno dei secchi per la raccolta della plastica l’ente comunale rischiava di rimanere privo del ritiro degli imballaggi di plastica. Gli amministratori subito si sono messi in azione e con una campagna mediatica hanno sensibilizzato i cittadini a porgere più attenzione nella separazione dei rifiuti rispettando le poche e semplici regole imposte, che se non seguite manderebbero all’aria gli sforzi profusi fin qui per raggiungere gli obiettivi previsti. Ma l’impegno degli amministratori locali va oltre, sarà dato il via al monitoraggio sulla modalità di raccolta delle famiglie Montecalvesi ed in caso di esiti negativi si ricorrerà anche a sanzioni pecuniarie abbastanza consistenti. Dalla casa comunale si fa sapere che il problema va tenuto sotto controllo anche perché a Montecalvo il porta a porta prevede la raccolta delle frazioni dell’umido, del secco, vetro, carta e plastica ed è compresa anche la raccolta di oli esausti ed abiti usati da conferire in appositi contenitori, e si spera che la negligenza
- Scritto da Corriere dell'Irpinia
Ridurre il costo dell’abbonamento scolastico annuale per i trasporti. E’ questa la richiesta avanzata dal gruppo Indipendente che è all’opposizione in Consiglio comunale. Una lettera aperta dei consiglieri del gruppo al sindaco di Montecalvo, Carlo Pizzillo in cui chiedono appunto di attuare la riduzione. «Egregio sindaco, ti scriviamo perchè ci preme darti un consiglio: in tempo di crisi economica, quando le difficoltà sono così palesi da leggersi negli occhi delle famiglie, dei nostri concittadini, si rende necessaria da parte tua un’azione che contrasti i disagi di quei genitori che, a fatica, raggiungono la fine del mese. Pertanto, ti invitiamo - scrivono ancora i consiglieri del gruppo Indipendente -, a fronte della buona notizia relativa l’appalto per il servizio scuolabus vinto grazie ad un ribasso di circa il 30%, di perseverare su questa linea. Attuando una pari riduzione (dunque del 30%), sul costo dell’abbonamento scolastico annuale». Una richiesta che va nel senso della volontà di dare aiuti alle famiglie già colpite dalla crisi economica più generale ma anche dalle difficoltà locali.
- Scritto da Ottopagine.net
Il comune di Montecalvo Irpino ha aderito al progetto di legalità finalizzato al contrasto del gioco d’azzardo. Si tratta di una iniziativa che avrà concretizzazione nell’avvio di una campagna di sensibilizzazione sul territorio attraverso la promozione del Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo. L’amministrazione comunale di Montecalvo ha scelto di partecipare a questo progetto tramite una delibera consigliare per contrastare un fenomeno che ha ricadute pericolose sulle famiglie,che poi si riversano sui piani di zona sociale, avviando una campagna di sensibilizzazione sul territorio comunale coinvolgendo anche le scuole. Verranno infatti distribuite nelle scuole medie dei questionari per gli studenti e per le loro famiglie e saranno successivamente analizzate le risposte. Sottoscrivendo il Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo, anche il comune di Montecalvo con in testa il Sindaco Pizzillo, si fa promotore di una legge quadro nazionale fondata - VIDEO -
- Scritto da Redazione
E’ partito anche a Montecalvo Irpino il progetto di Irpiniambiente per il compostaggio domestico. I residenti in area urbana alla cui abitazione è annessa un'area verde possono far richiesta, anche se in ritardo sulla data fissata del 23 luglio 2013, della compostiera per produrre compost domestico attraverso l'utilizzo della frazione umida e vegetale. E' sufficiente recarsi presso il Comune e compilare una semplice richiesta; la compostiera con le apposite istruzioni saranno consegnati agli utenti dal personale dell'Ente gratuitamente. Con questa iniziativa ci si propone di ridurre le percentuali di rifiuti che vanno in discarica e quindi ad incrementare la produzione di compost domestico, mediante l'utilizzo di compostiere. Il compostaggio domestico è un processo naturale che consente di trasformare la sostanza organica presente nei nostri rifiuti organici della cucina e dell'orto o giardino (circa un terzo dei rifiuti prodotti da ciascuno di noi è rappresentato da rifiuti organici) in compost, ovvero in un prodotto utile per fertilizzare la terra.
- Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Oggi a Montecalvo Irpino 5° tappa della Milano-Taranto. I ragazzi di oggi ammirano la grande avventura della PARIGI-DAKAR, ma all’epoca della MILANO-TARANTO i mezzi economici ed i mezzi tecnici non erano certamente in esubero…ma nonostante ciò esistevano manifestazioni come il BOL D’OR in Francia, il TOURIST TROPHY in Inghilterra e la MILANO-TARANTO in Italia. Uno dei motivi del grande successo della MILANO-TARANTO fu il fatto che chiunque poteva parteciparvi, era sufficiente avere la licenza da conduttore ed una moto “truccata” per l’occasione, oltre al fatto che si correva sulle strade di tutti i giorni.E’ giusto rispolverare anche alcune informazioni relative alla prestigiosa MILANO-TARANTO dedicate ai più giovani: 1919 Nasce la “FRECCIA DEL SUD”, un raid motociclistico da Milano a Caserta. La prima edizione fu vinta da Luigi Girardi su Garelli 350cc. alla media di 38.296 km/h. Concorrenti partenti n° 29 - Concorrenti all’arrivo n° 8. La gara fu sospesa dal 1925 al 1932. 1932 Nasce, per esclusivo volere del Duce, la “MILANO-NAPOLI”, con partenza di notte dall’idroscalo di Milano. Il percorso era pari a 900 Km.