Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Unità di Crisi Regionale COVID-19-1

Scritto da Redazione
Pubblicato: 31 Gennaio 2021
Visite: 674

COVID-19, VACCINAZIONE POPOLAZIONE OVER 80. ATTIVA LA PIATTAFORMA INFORMATICA PER LE ADESIONI

Si comunica che è possibile da oggi registrarsi sulla piattaforma informatica della Regione Campania per l’adesione alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 riservata alla popolazione campana oltre gli 80 anni di età. E’ già disponibile il link https://adesionevaccinazioni.soresa.it/.Per procedere alla registrazione, è necessario inserire il Codice Fiscale e il numero di Tessera Sanitaria del vaccinando.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Unità di Crisi Regionale COVID-19-1

Unità di Crisi COVID-19-2

Scritto da Redazione
Pubblicato: 31 Gennaio 2021
Visite: 177

COVID-19, VACCINAZIONE POPOLAZIONE OVER 80. ATTIVA LA PIATTAFORMA INFORMATICA PER LE ADESIONI

Si comunica che è possibile da oggi registrarsi sulla piattaforma informatica della Regione Campania per l’adesione alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 riservata alla popolazione campana oltre gli 80 anni di età. E’ già disponibile il link https://adesionevaccinazioni.soresa.it/ Per procedere alla registrazione, è necessario inserire il Codice Fiscale e il numero di Tessera Sanitaria del vaccinando.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Unità di Crisi COVID-19-2

Unità di Crisi Regionale COVID-19-3

Scritto da Redazione
Pubblicato: 31 Gennaio 2021
Visite: 224

COVID-19, VACCINAZIONE POPOLAZIONE OVER 80. ATTIVA LA PIATTAFORMA INFORMATICA PER LE ADESIONI

Si comunica che è possibile da oggi registrarsi sulla piattaforma informatica della Regione Campania per l’adesione alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 riservata alla popolazione campana oltre gli 80 anni di età. E’ già disponibile il link https://adesionevaccinazioni.soresa.it/

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Unità di Crisi Regionale COVID-19-3

Unità di Crisi Regionale COVID-19

Scritto da Redazione
Pubblicato: 31 Gennaio 2021
Visite: 156

COVID-19, VACCINAZIONE POPOLAZIONE OVER 80. ATTIVA LA PIATTAFORMA INFORMATICA PER LE ADESIONI

 

Si comunica che è possibile da oggi registrarsi sulla piattaforma informatica della Regione Campania per l’adesione alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 riservata alla popolazione campana oltre gli 80 anni di età. E’ già disponibile il link https://adesionevaccinazioni.soresa.it/ Per procedere alla registrazione, è necessario inserire il Codice Fiscale e il numero di Tessera Sanitaria del vaccinando. In caso di supporto nel processo da parte di terzi, è quindi necessario che chi supporta il vaccinando disponga di tali informazioni e sia autorizzato al loro utilizzo.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Unità di Crisi Regionale COVID-19

Fiera di Santa Caterina-2018

Scritto da Redazione
Pubblicato: 20 Novembre 2018
Visite: 101

Dal 23 al 25 novembre a Montecalvo Irpino ritorna l’appuntamento con la Millenaria Fiera di Santa Caterina, una tre giorni che coniuga una delle più grandi fiere del Sud Italia con attenzione ai prodotti di agricoltura e artigianato locale, degustazioni enogastronomiche, con spettacoli di musica e cabaret e percorsi culturali. La kermesse,  il cui progetto è co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, è dedicata a Santa Caterina d’Alessandria,(la cui festa canonica cade il 25 novembre) ed è una delle manifestazioni più antiche del territorio che affonda le sue radici nel Medioevo quando i Cavalieri di Malta portarono a Montecalvo il culto della Santa edificando e dedicandole un ospedale che funzionasse da ricovero per pellegrini e viaggiatori di passaggio sulla via Appia. La fiera conserva tutt’oggi il significato originario, ovvero la celebrazione dell’inizio della stagione fredda in cui si ringraziava per il raccolto avuto durante la precedente stagione agricola e ciò favorì il nascere di una sorta di mercato in cui era possibile acquistare il necessario per far fronte all’inverno.Ancora oggi, come ieri, il centro storico di Montecalvo sarà animato da un delizioso mercatino  con tipicità strettamente artigianali, culinarie, natalizie.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Fiera di Santa Caterina-2018

Niccolò Cusano e la “dotta ignoranza”

Scritto da Redazione
Pubblicato: 10 Ottobre 2018
Visite: 101

Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della filosofia e dello scenario culturale dell’Umanesimo rinascimentale europeo. È stato il primo pensatore tedesco di un certo peso: nato a Kues (Cusa in italiano), località nei pressi di Treviri, la città natale di Karl Marx. L’influenza di Niccolò Cusano si è rivelata alquanto significativa nei confronti di alcune correnti filosofiche posteriori ed alcuni pensatori dei secoli successivi (fu lui a recuperare l’idea di “monade”, ripresa in seguito, sia da Giordano Bruno, che da Leibniz), come in altri settori specifici dello scibile umano: si pensi agli studi astronomici, in cui anticipò le grandi scoperte compiute nel XVII secolo da Copernico, Keplero e Galileo Galilei. In particolare, il suo apporto teorico più originale e notevole è stato sul terreno gnoseologico, in cui ha formulato la dottrina della “dotta ignoranza”, un “ossimoro” di tipo terminologico, ma che rivisitava ed argomentava, in chiave metafisica e teologica nuova, il teorema socratico ben noto: “sapere di non sapere”.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Niccolò Cusano e la “dotta ignoranza”

Il Cammino di San Pompilio

Scritto da Redazione
Pubblicato: 06 Luglio 2018
Visite: 1616

Mancano appena pochi giorni all’ evento che ha coinvolto un gruppo di pellegrini montecalvesi.
”Il Cammino di San Pompilio”, una maratona di due giorni che si svolgerà il 13-14 Luglio 2018, sta per diventare realtà. Un gruppo di volenterosi, organizzati da Nicola Serafino, ha deciso infatti di ripercorrere l’ultimo viaggio del nostro Santo, da Montecalvo a Campi Salentina, una maratona-staffetta dove si alterneranno atleti e persone comuni per percorrere i 380  Km che distanziano la casa natale di San Pompilio Maria Pirrotti (nato 1710) in Montecalvo ed il Santuario Pompiliano di Campi Salentina (Lecce) dove è morto nel 1766.
Come accennato, l’idea nasce dal vulcanico e poliedrico Nicola Serafino che non poche forze ha speso per rendere possibile questo sogno di avvicinare i luoghi che il Santo ha toccato nella sua vita terrena lontano dalla sua Montecalvo. L’intento, non nascosto, è di creare un asset strategico di sviluppo territoriale a cavallo tra le Puglie e la Campania alla riscoperta delle preziose peculiarità turistiche-cilturali-religiose ed ambientali dei nostri territori.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Il Cammino di San Pompilio

  1. I pini della piazzetta
  2. Benvenuto
  3. Katia Ricciarelli finisce nel fango
  4. Montecalvo Irpino, tragedia sfiorata

Pagina 8 di 17

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023