Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Montecalvo saluta Antonio Stiscia

Scritto da Nicola Serafino
Pubblicato: 01 Ottobre 2021
Visite: 591

Oggi gli amici di Montecalvo Irpino perdono un grande scrittore e oratore, Antonio Stiscia, una persona stimata da tutti, ricercatore delle tradizioni e in particolare della "pacchiana".

Caro Antonio, in aula con i tuoi racconti portati con la leggerezza di un sapere colto abbiamo vissuto ore indimenticabili che onoriamo con la promessa che dovesse nascere un giorno il tanto desiderato museo faremo in modo che sia dedicato alla tua memoria. Grazie per tutto quello che hai scritto ma soprattutto per quello che sei stato e un abbraccio corale è per tuo figlio Gian Michele, amico orgoglioso di un papà così stimato ...vi siamo vicini in questa giornata dove le pacchiane vestono l'abito nero.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Montecalvo saluta Antonio Stiscia

La " Tarantella Montecalvese"

Scritto da Alfonso Caccese
Pubblicato: 30 Settembre 2021
Visite: 752

Montecalvo Irpino (AV) La tarantella napoletana nacque a Napoli ai primi del ‘700. A quel tempo le coppie si conoscevano tramite le famiglie. L'amore tra i giovani era platonico. Era molto difficile avere dei contatti, potevano solo guardarsi e sorridersi.I genitori accorgendosi delle simpatie reciproche tra i loro figli organizzavano delle festicciole che finivano sempre a tarallucci  e vino (queste erano le loro possibilità!). 
Sul finire delle festicciole c’era 
sempre la tarantella. Anche perché in quell’epoca nelle famiglie non mancava mai un mandolino e un tamburello. 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La " Tarantella Montecalvese"

Il contadino che cantò il 2 giugno

Scritto da Roberto De simone
Pubblicato: 27 Settembre 2021
Visite: 744

Scarsissime in Campania si contano le testimonianze di autentiche espressioni di canto politico, anche se va attestata, al contrario, una sommersa produzione di tal genere, specialmente in Irpinia. Il canto politico, dal punto di vista musicale, raramente può riferirsi a moduli etnici, e generalmente si poggia su melodie popolaresche di larga diffusione, più atte ad accogliere un testo destinato ad una chiara comprensione verbale. Questo è il motivo per cui, assolta la sua funzione storica, un canto politico esce poi dall’uso, dai repertori che connotano la funzione metastorica del canto espresso in un rituale collettivo.
Il canto politico, quindi, rimane vivo solo nella memoria di chi visse quel momento, di cuiquel canto fu voce reale di avvenimenti che coinvolsero il contesto sociale.
Ciò spiega anche la esigua documentazione di canti popolari politici, che, necessariamente, vivendo di trasmissione orale funzionale alla collettività, quando hanno esaurito la loro funzione storica, si dissolvono nei recessi della memoria collettiva.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Il contadino che cantò il 2 giugno

Montecalvo 1954: la vana richiesta di passare al Sannio

Scritto da Fiorenzo Iannino xd magazine
Pubblicato: 08 Settembre 2021
Visite: 924

Il 25 agosto 1945 il sindaco Pietro Cristino (nominato dal CLN) chiese il passaggio di Montecalvo Irpino alla provincia di Benevento. Non era una novità: un’analoga istanza era stata già inutilmente formulata nel 1923. L’allora commissario prefettizio dell’amministrazione provinciale di Avellino, il navigato ex parlamentare Francesco Amatucci, oppose il suo netto rifiuto a questa e alle analoghe richieste di Sant’Arcangelo Trimonte e Buonalbergo: “mi permetto di far presente che in analoghe condizioni si trova il comune di Pannarano che, pur appartenendo alla provincia di Benevento, è completamente, a sua volta, intercluso nel territorio della provincia di Avellino e la popolazione, a quanto sembra desidererebbe il passaggio del comune alla provincia di Avellino [… ]Si potrebbe, in tal modo, abbinare il provvedimento, con l’eliminazione delle due anormalità topografiche e con una certa compensazione territoriale e finanziaria fra le due province interessate, ciascuna delle quali perderebbe un comune per riacquistarne un altro“. Avvertendo il potenziale rischio di frantumazione del territorio provinciale (erano in fermento anche vari comuni limitrofi alle aree salernitana e nolana) un anonimo funzionario della prefettura annotò a margine della delibera di Montecalvo: “a poco a poco la provincia verrà soppressa!”

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Montecalvo 1954: la vana richiesta di passare al Sannio

Crocefisso aureo sparito, Monsignor Acrocca chiarisce la sua posizione

Scritto da Redazione
Pubblicato: 18 Aprile 2021
Visite: 635

Sulla posizione che ha ritenuto di assumere l’Arcivescovo, Monsignor Felice Accrocca, in merito alla vicenda della sparizione del ‘Crocifisso aureo’, giunge la spiegazione ufficiale. “Oggi, durante la trasmissione televisiva ‘ItaliaSì’, in onda su Rai 1 in orario pomeridiano, l’arcivescovo, monsignor Felice Accrocca, è stato chiamato in causa in riferimento alla vicenda della sparizione del ‘Crocifisso aureo’, forgiato con oro votivo, offerto in dono a san Pompilio Maria Pirrotti e conservato a Montecalvo Irpino (AV) presso il Museo parrocchiale. Chi ha parlato, ha affermato – impropriamente – che l’arcivescovo non sarebbe “intervenuto”.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Crocefisso aureo sparito, Monsignor Acrocca chiarisce la sua posizione

Montecalvo Irpino 1930:memorie

Scritto da Redazione
Pubblicato: 23 Febbraio 2021
Visite: 693

A Montecalvo descrivere quel che desta nell’animo mio lo spettacolo terribile della strage di Montecalvo è impresa difficile quanto quella di voler definire quale sensazione di autentico raccapriccio m’abbia pervaso e colpito fin dall’ingresso in paese. Ì proprio in questo comune che la irreparabilità e consistenza del disastro assume veste e colore di tragedia imponderabile. M’inoltro per le deserte strade di questo paese ove manco da un mese appena, e qualcosa mi si  stringe ed accartoccia nell’intimo, qualcosa freme nella mia subcoscienza.
L’accesso alle strade maggiormente colpite è rigorosamente vietato, stante il gravissimo pericolo d’improvvisi crolli.
Attraversare un Comune devastato, in veste di turisti, attraversarlo come fanno alcuni... necrofili o necrofori che dir si voglia, produce indubbiamente una impressione assai viva.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Montecalvo Irpino 1930:memorie

Nuovo parroco di Montecalvo

Scritto da Administrator
Pubblicato: 31 Gennaio 2021
Visite: 1324

Don Giancarlo Scrocco è il nuovo parroco di Montecalvo Irpino.
Oggi l’Arcivescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca, lo ha nominato Parroco di “San Pompilio Maria Pirrotti” in Montecalvo Irpino, trasferendolo, dopo 4 anni (nominato nel novembre 2016), dalla Parrocchia di “Santa Maria de Stampatis e San Marco Evangelista” in Morcone.
Succederà don Giancarlo don Gennaro Di Bonito, Amministratore parrocchiale di San Michele Arcangelo in Sassinoro (BN). 

Con la nomina di don Giancarlo Montecalvo Irpino avrà di nuovo un Parroco, dopo le dimissioni del Parroco don Lorenzo Di Chiara e la nomina a Amministratore parrocchiale di mons. Francesco Iampietro.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Nuovo parroco di Montecalvo

  1. Unità di Crisi Regionale COVID-19-1
  2. Unità di Crisi COVID-19-2
  3. Unità di Crisi Regionale COVID-19-3
  4. Unità di Crisi Regionale COVID-19

Pagina 7 di 17

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023