La Sekoma di Montecalvo Irpino - quarta parte
- Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
- Categoria: Attualità
«La Sekoma di Montecalvo Irpino prima Banca del civico Monte Frumentario»
Parte quarta
[…]
Questa vivacità amministrativa, palese anche nella realizzazione di opere pubbliche segnate dal sigillo blasonico, coincide con un periodo, il XVI secolo, in cui notevole è la crescita demografica e pressante, di conseguenza, è la preoccupazione del pubblico consesso civico affinché vi siano garanzie di sussistenza per tutti i ceti sociali, messe a rischio, di contro, da una triste serie di eventi che vanno dalla peste del 1526 con relativa carestia, alle carestie
La Sekoma di Montecalvo Irpino - terza parte
- Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
- Categoria: Attualità

La Sekoma di Montecalvo Irpino - Seconda Parte
- Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
- Categoria: Attualità
«La sekoma di montecalvo irpino prima banca del civico monte frumentario»
Seconda parte
Tale concessione (vedi prima parte) riverberò effetti di grande portata sia nel tessuto economico, sia sul piano socio-culturale. Le condizioni politiche dell’italia meridionale, ove la lotta contro la casa imperiale non aveva prodotto, a differenza di quanto era accaduto al nord italia, la formazione dei liberi comuni, non consentirono la creazione di corporazioni, tra cui quella dei fornai, che avrebbero potuto sviluppare regole e canoni propri. Ciò nonostante, grazie alla possibilità di panificare liberamente, «senza nisciuna contraddittione», la comunità montecalvese imparò a guadagnare e a difendere propri diritti. Dall’altro canto, si crearono le condizioni ideali per sviluppare tecniche di molitura e panificazione che, man mano, nel corso dei secoli, saranno alla costante attenzione del locale governo civico. Naturalmente la concessione reale non avrebbe avuto senso, o quantomeno sarebbe rimasta monca, se non avessero avuto, i montecalvesi, la libertà di provvedere alla conservazione autonoma delle derrate.
La Sekoma di Montecalvo Irpino Prima Banca Del civico monte frumentario
- Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
- Categoria: Attualità
«La Sekoma Di Montecalvo Irpino Prima Banca Del Civico Monte Frumentario»
Prima parte
LA STORIA DELLA SEKOMA, già adiacente al fontanino della scalinata di Piazza San Pompilio in Montecalvo Irpino, e che dopo aver migrato davanti al municipio montecalvese fa oggi mostra di sé nella rientranza di Corso Umberto da qualche anno intitolata a «Giovanbattista Tedesco», VA RICONDOTTA ALLE VICENDE LEGATE ALLA NASCITA DEI PRIMI MONTI FRUMENTARI, PIE ISTITUZIONI SORTE ALLA FINE DEL XV SECOLO ALLO SCOPO DI PRESTARE IL GRANO PER LA SEMINA AI CONTADINI BISOGNOSI COSTRETTI, IN ASSENZA DEL CREDITO, A SFARINARE ANCHE LE NECESSARIE RISERVE.
Nei due secoli successivi si ebbe la loro massima diffusione.
Leggi tutto: La Sekoma di Montecalvo Irpino Prima Banca Del civico monte frumentario
Pagina 21 di 240