Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Montecalvo Irpino: La storia - I Normanni

Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Categoria: Storia
Pubblicato: 23 Agosto 2013

Le prime notizie, quasi certe, di Montecalvo si hanno intorno al VI° secolo d.C., con la costruzione sulla collina della rocca romana, eretta dai Romani, sugli antichi resti di un tempio antico, nella guerra contro i Sanniti, intorno alla quale in seguito s’insediano le popolazioni provenienti da Aequum-Tuticum e dal Piano di Anzano (tressanti)

oramai distrutte, sviluppando il primo nucleo abitativo di Montecalvo. Non è da escludere che Montecalvo abbia vissuto un fiorente periodo con l’avvento dei Romani. Nei primi anni del secolo XI- 1016 - nuove genti, i normanni, vennero a capovolgere l’Italia trans-tyberina.

Essi per prima, sotto il nome di Apulia - intesero contemplare tutti quei luoghi dell’italia cistiberina. Re Corrado il Salico, calato in Italia per coronarsi imperatore in Roma, ristabilì quelle genti in queste regioni.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Amerò Sempre: Buona la Prima

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Cultura
Pubblicato: 20 Agosto 2013

Doveva essere una grande festa di popolo è così è stata. La presentazione del film di Don Teodoro Rapuano sulla vita di San Pompilio Maria Pirrotti ha avuto la sua consacrazione presso lo stadio comunale “Luigi Cucchi” di Montecalvo. Si prevedeva infatti l’afflusso di una grande massa di persone e la previsione è stata rispettata. Già a poche ore prima dell’inizio della proiezione, fissata per le ore 21,00 di ieri 19 agosto 2013, i vigili urbani e i volontari del traffico hanno avuto il loro ben da fare nel regimentare il traffico e far sì che tutto filasse liscio. E’ stata una delle rare volte in cui gli spalti dello stadio sono stati gremiti in ogni ordine di posto al limite della propria capienza, e per far fronte alla straripante folla sono state occupate anche le fasce che solitamente segnano la delimitazione del manto erboso. La visione e l’ascolto è stato ottimale considerato il grande ambiente. Emozioni e orgoglio hanno accompagnato lo scorrere delle immagini.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

1° sagra del cinghiale

Scritto da Nicola Serafino
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 19 Agosto 2013

C’era molta attesa per la prima manifestazione “Festa del cacciatore” organizzata dall’associazione cacciatori sezione di Montecalvo Irpino. Attesa ben ripagata da una grande partecipazione di pubblico. Bilancio della serata senz’altro positivo. Il gruppo è stato guidato da Fioravanti Franco e Caccese Albino che hanno fatto da timonieri per tutta la compagnia della squadra cacciatori del cinghiale.

Grande coinvolgimento, ottimi i piatti proposti , in particolare eccellente il ragù con la carne di cinghiale che ha insaporito le pappardelle, interessante nella sua particolarità lo spezzatino di cinghiale morbido e buono, squisite le patate al forno con salsiccia di cinghiale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il Castello riapre al pubblico con due mostre il 10.8.2013

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Cultura
Pubblicato: 17 Agosto 2013

Partiva nel 2004, sotto la precedente amministrazione comunale col sindaco Giancarlo Di Rubbo, l’approvazione del progetto e l’assegnazione dell’appalto, con una dotazione di fondi di quasi due milioni di euro, grazie ai finanziamenti del PIT – Regio Tratturo – Itinerario culturale, per il recupero e la riqualificazione strutturale e storico-culturale del Castello ducale Pignatelli di Montecalvo Irpino. Danneggiato seriamente dal sisma del 1930, in seguito da quello del 1962 e sfiorato da quello del 1980, fu abbandonato a se stesso e alle sterpaglie per oltre quaranta anni. Originariamente fortezza romana, il castello fu edificato dai Normanni, sempre con funzioni difensive, ma nei secoli successivi si andò trasformando in residenza gentilizia dei feudatari stimolando attorno a sé l’edificazione di altri palazzi e edifici religiosi. L’insieme, osservato da lontano, dà al centro storico montecalvese, seppure disabitato, un aspetto panoramico monumentale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Contributi alle piccole sale cinematografiche

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 13 Agosto 2013

Con il decreto numero 75 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Campania è stata approvata la graduatoria provvisoria inerente il bando per la concessione di aiuti “de minimis” alle piccole e medie imprese titolari di sale cinematografiche di piccole dimensioni. Il provvedimento è in linea con l’attuazione dell’Obiettivo Operativo 5.2 del Por Campania Fesr 2007/2013. Le piccole e medie imprese hanno ora la possibilità di presentare istanza di riesame entro il 17 settembre.Conclusa la fase di valutazione delle eventuali istanze di riesame, si provvederà ad approvare la graduatoria definitiva dei progetti ammissibili nonché l’elenco dei progetti esclusi. Tra quelle dichiarate ammissibili al primo posto c’è il «Cinema Nuovo» di Lioni per il quale è stata riconosciuta l’ammissibilità a finanziamento per 42.500 euro. In graduatoria anche il «Cinema Pappano» di Montecalvo Irpino che si è visto riconoscere un importo di 21.500 euro,

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il Trappeto spesso ritorna come un mito

Scritto da Mario Sorrentino
Categoria: Cultura
Pubblicato: 13 Agosto 2013

Per rischiarare con una luce sia pure molto fioca le origini del Trappeto di Montecalvo e il tipo di vita che si pensa si sia svolta per secoli nelle sue case grotte, è opportuno associare le  sue vicende a quelle delle abitazioni rupestri che erano presenti in quasi tutti i paesi che circondano il Mediterraneo. La scarsità di conoscenza specifica sul Trappeto è da attribuire fondamentalmente alla totale inesistenza di studi antropologici, archeologici e storici svolti in loco[1]. Perciò, includere il Trappeto montecalvese nella tipologia delle case rupestri del Mediterraneo, che sono state e sono oggetto di approfonditi studi,  consente intanto di dire, relativamente alle sue origini e alla sua preistoria, che anch’esso sorse probabilmente nel Neolitico (VI Millennio a. C. circa), se non addirittura, come sostengono alcuni studiosi per quel tipo di abitazioni trogloditiche, nel Paleolitico Superiore.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

40° Sagra dei cicatielli

Scritto da Candida Caccese
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 12 Agosto 2013

La sagra dei cicatielli di Montecalvo Irpino in quest’estate 2013 sta per raggiungere l’importante traguardo della quarantesima edizione. Erano i primi anni ’70 e i componenti dell’allora Pro Loco montecalvese nello studiare nuovi modi di promozione e sviluppo del territorio ebbero l’idea di mettere al centro delle feste e sagre paesane un evento dedicato ad uno dei prodotti più tipici del paese: i cicatielli. Il termine “cicatielli” non è un semplice equivalente in dialetto montecalvese di quelli che sono i cavatelli molisani o pugliesi.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo Irpino : cala il sipario sulla “1° Sei ore del Piscione”

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 12 Agosto 2013

Dopo sei ore di corsa per le strade del centro storico la “1° sei ore del Piscione” maratona tra le antiche mura, sulle vie del Santo Pompilio Maria Pirrotti chiude la sua prima esperienza nella cittadina montecalvese. Organizzata in modo impeccabile dal gruppo dei promotori locali, con in testa il mai stanco Nicola Serafino, la manifestazione ha avuto un eccellente risultato sia sportivo e sia di gradimento da parte del pubblico sufficientemente numeroso fin dall’inizio della gare.Molta l’attesa per vedere all’opera il maratoneta locale, Aldo Gallo (Piscione), che con il suo variopinto look- atletico ha portato una nota di colore nel gruppo. Gli atleti hanno percorso per ben quarantadue volte l’anello che partendo da Piazza S.Pompilio, attraversa Via S.Caterina, Chiassetto Caccese , immettendosi su Corso Umberto 1° e all’altezza di Piazza Carmine imbocca Via Dietro Corte,   - VIDEO -

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Montecalvo Irpino : al via la “1° Sei ore del Piscione”
  2. La statua della Madonna di Medjugorje
  3. Riapre il Castello Ducale Pignatelli
  4. Le nacchere - A Montecalvo “li castagnòli”

Pagina 35 di 123

  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023