Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

La disfida del Baccalà a Somma Vesuviana

Scritto da Promotega
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 19 Marzo 2014

Si terrà dal 22 marzo 2014 presso La Lanterna - Via Colonnello Gaetano Aliperta, 8 di Somma Vesuviana- Napoli. "Consigliato da “Promotega”, apprendiamo che si preparano alla contesa Luigi Russo, cuoco emergente titolare del ristorante “La Lanterna” di Somma Vesuviana (Na) ed i cuochi del ristorante “L’oste della Bon’Ora” di Grottaferrata (Rm)." Carlin Petrini, fondatore di “Terra madre” sostiene che la bagnacauda piemontese non sarebbe niente senza le acciughe liguri.Allo stesso modo si può pensare che la pizza non avrebbe avuto il successo mondiale se non fosse stata nobilitata dai pomodorini del piennolo, dalla mozzarella di bufala, dal prosciutto di Parma o dalle alici di Cetara. Molti altri esempi si potrebbero fare. La cucina italiana è diventata un caposaldo nella cultura gastronomica mondiale proprio perché si è potuta giovare di tanti “Intrecci regionali” che hanno completato e arricchito il bouquet di sapori e profumi delle pietanze, diversificando e “complicando” il senso del gusto. “Vesuvia”, tipicità e cultura del Vesuvio propone uno di questi Intrecci gastronomici che si gioca sul baccalà, alimento tipico della cultura gastronomica nazionale sebbene la materia prima sia d’importazione.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Gusmed Festival

Scritto da Redazione
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 17 Febbraio 2014

Il 22 Febbraio 2014 l’elegante struttura alberghiera Hotel Giulia di Qualiano (Na) , ospiterà la tappa inaugurale della terza edizione del “Campania Gusmed Festival…dei sapori Mediterranei”. Il Patron del festival enogastronomico, Edoardo Lanza, ha voluto fortemente che la partenza di questa edizione si svolgesse in provincia di Napoli e grazie alla brillante disponibilità dei titolari della struttura e la collaborazione di aziende, tutte esclusivamente, Made In Sud, si darà il via per la terza volta al tour che girerà tutta la Campania evidenziando luoghi, tradizioni e cultura particolarmente legati a peculiarità culinarie ricche di genuinità.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo: Verso le elezioni

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 16 Febbraio 2014

La quasi certa candidatura a Sindaco del Geom. Aurelio Bellucci con una formazione civica, sembra stia smuovendo le acque, poco agitate fino ad ora, nella politica montecalvese.
In attesa della decisione del Sindaco uscente Dott. Carlo Pizzillo, i rumors che provengono dalla piazza sembrano far emergere con una certa forza anche la formazione di una lista civica che vedrebbe come candidato a sindaco il vulcanico e poliedrico imprenditore, Nicola Serafino. 
Ad ascoltare le voci della piazza la candidatura di Serafino sarebbe vista di buon occhio da esponenti politici locali in modo trasversale.
Consiglieri comunali come Antonio Russolillo, Ercole Siciliano, la stessa Franchina Mobilia, starebbero incalzando Nicola Serafino affinché sciolga la riserva e decida di scendere nell’agone politico.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Precipitazioni atmosferiche: Coldiretti richiama le Istituzioni

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 07 Febbraio 2014

Le eccezionali precipitazioni atmosferiche di queste ultime settimane stanno mettendo a dura prova la tenuta idrogeologica del territorio irpino. Proprio negli ultimi giorni, la Coldiretti di Avellino è dovuta intervenire su una questione che rischia di diventare incontrollabile per le conseguenze che potrebbe avere sul territorio e sulla popolazione locale. Pressanti e preoccupate segnalazioni arrivano da molti imprenditori agricoli con aziende situate lungo il fiume Miscano, e in particolar modo in zona Frascino e Malvizza del Comune di Montecalvo Irpino.A causa delle notevoli precipitazioni meteoriche di questi mesi, e soprattutto per la forte piena del 2 dicembre scorso, il letto del fiume Miscano si è abbassato di 1,5 metri. Gli argini sono stati stravolti, favorendo fenomeni franosi e lo slittamento dei pendii naturali. La Coldiretti ha interessato del problema le Ferrovie dello Stato, la Comunità Montana dell’Ufita, il Comune di Montecalvo Irpino e il prefetto di Avellino.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Gruppi in attesa delle decisioni del sindaco Pizzillo

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 09 Gennaio 2014

Primi movimenti nello scacchiere politico montecalvese per prepararsi alla tornata elettorale di primavera.
Il rinnovo del consiglio comunale di Montecalvo rientra nel prossimo appuntamento elettorale.
E molto dipenderà dalle decisioni assunte dal sindaco uscente Carlo Pizzillo. Almeno questa è la sensazione che si respira in città. Il primo cittadino ha ancora la possibilità di ricandidarsi avendo chiuso solo un mandato, ma non ha sciolto le proprie riserve.
In pratica il sindaco Pizzillo non ha lasciato capire quali sono le sue 
intenzioni e sia nel centro sinistra che nel campo opposto si attendono le sue mosse. Molto dipende, dunque, dal Partito Democratico.
Non bisogna infatti dimenticare che ci sono state delle defezioni all’interno della maggioranza consiliare e l’uscita di esponenti importanti del PD locale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Ritorna la paura del Terremoto

Scritto da Redazione
Categoria: Attualità
Pubblicato: 30 Dicembre 2013

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Napoli e in diverse zone della Campania, come il Beneventano e l'Avellinese.
Il sisma è stato avvertito con intensita' soprattutto ai piani alti delle abitazioni in diversi quartieri di Napoli.
La gente si è riversata in strada in varie località.La forte scossa di terremoto avvertita in Campania e in altre zone è stata di magnitudo 4.9 secondo quanto si apprende all'Istituto nazionale di geofisica e Vulcanologia.
Dalla scossa delle ore 18.08 di ieri sera, lo sciame sismico continua,
fino ad ora segnalate oltre 40 scosse tra il 2.1 al 3.7. L'ultima alle ore 7.30 di questa mattina di magnitudo 2.7.
Il sisma è stato avvertito in maniera netta e per diversi secondi anche nel Casertano e nel Salernitano. Notevole lo spavento con i muri e i lampadari che hanno ballato riportando la memoria indietro a quel 23 novembre del 1980.
Presi d'assalto dalle chiamate i centralini dei Vigili del Fuoco. Gia' la notte scorsa, dopo le 2, l'Istituto di geofisica e Vulcanologia aveva localizzato un movimento tellurico magnitudo 2.6 e 2.4 al confine tra Irpinia e Sannio.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Stella, stellina

Scritto da Francesco De greogori
Categoria: Cultura
Pubblicato: 28 Dicembre 2013

Nata sono nata nell'Africa d'Italia, in qualche posto e in qualche modo sono pure cresciuta. Non c'erano chitarre ai miei tempi, non c'erano chitarre da suonare ma fili d'erba quanti ne volevi tu da strappare e poi soffiare. E sì la notte, ti potevi fidanzare con la luce dei treni che fischiavano lontano. Probabilmente cominciò con la corriera e con la ferrovia, un uomo chiuse lo sportello e la campagna volò via. Avevi unghie laccate sopra mani da contadina e due orecchini di corallo di quand'eri ragazzina.E ti leggevi i libri che parlavono solo d'amore e poi chissà che altro avevi dentro al cuore. E un anno passa e un anno vola e un anno cambia faccia e una città che muore, che protegge e che minaccia. E un uomo con il cappello che ti accompagna alla fermata e tu che prendi la sua mano e pensi adesso si che sono innamorata.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

L'alta qualità dell'olio irpino

Scritto da Redazione
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 13 Dicembre 2013

L'Olio extravergine d'oliva Irpinia - Colline dell'Ufita DOP ha caratteristiche aromatiche e gustative peculiari, conferite dal microclima, dal terreno e dalle tecniche di coltivazione tramandate, oltre che dalla varietà di oliva Ravece, particolarmente adatta alla coltivazione nel territorio irpino grazie alla capacità di resistere alle gelate e alle nevicate invernali e primaverili.L'Olio extravergine d'oliva Irpinia - Colline dell'Ufita DOP ha radici antiche, che fanno risalire la coltivazione dell'olivo in quest'area già ai tempi dei Romani. Citazioni della Ravece, la principale varietà di oliva utilizzata per la produzione, sono rintracciabili a partire dal XVI secolo in diversi documenti, come ad esempio nell'opera Platea Urbis et foranea del Vescovo Diomede Carafa del 1517 o in uno scritto successivo del Vescovo Donato de Laurentiis, databile al 1580. La coltivazione della varietà Ravece conobbe un ulteriore sviluppo nel XIX secolo, come testimonia Nicola Flammia nella sua opera Storia della Città di Ariano del 1893.L'olio extravergine d'oliva è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione onde evitare l'alterazione delle sue caratteristiche organolettiche.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Schegge di memoria: Il pane a Montecalvo Irpino
  2. Campania Gusmed
  3. 2 Dicembre 2013- Il Miscano in piena
  4. 23 Novembre 1980: Una giornata difficile da dimenticare

Pagina 30 di 123

  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023