Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Tempo di vendemmia

Scritto da Nicola Serafino
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 11 Ottobre 2013

La provincia di Avellino, area di elezione della viti- enologia campana, rappresenta il territorio maggiormente interessato dai profondi processi di trasformazione e razionalizzazione che hanno coinvolto tutta la regione negli ultimi trent’anni.L’istituzione delle tre DOC, poi DOCG, oggi DOP, irpine da un lato ha esaltato la vocazionalità viticola di diverse zone provinciali come quella del Taurasi, del Greco di Tufo o del Fiano, d’altro ha ridotto notevolmente la variabilità genetica della vite; vecchi vigneti sono stati sacrificati per lasciare spazio a varietà di maggior reddito con una riduzione consistente del numero di vitigni minori. I dati riferibili agli ultimi 12 anni (2000­2012), evidenziano, infatti, un forte processo di riqualificazione dei vigneti: 1.439 ettari ricorrendo al finanziamento delle varie OCM, altri 500 ettari grazie ad interventi dei privati, nel complesso i 2/3 della viticoltura iscritta agli Albi.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Castello Pignatelli. Indicazioni per la destinazione d'uso

Scritto da Dalla sede comunale
Categoria: Politica
Pubblicato: 08 Ottobre 2013

Valorizzazione e promozione delle risorse dell'Ente. Castello Ducale Pignatelli.
Indicazioni per la destinazione d'uso dei locali con relativo spazio antistante.
Indirizzi operativi al Responsabile AA.GG COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n- 150 del 04.10.2013
Premesso che: a seguito di concessione di finanziamenti P.O.R./FESR Campania, successivamente integrati con fondi comunali, questo Ente ha dato corso ai lavori di restauro e riqualificazione del Castello Ducale Pignatelli di Montecalvo; i citati finanziamenti non sono stati sufficienti per il completo recupero del complesso 
monumentale; allo stato, i lavori realizzati e che hanno reso parzialmente fruibile la struttura, riguardano il corpo centrale del Castello che si sviluppa su più piani ed una struttura, antistante il corpo centrale, costituita da due vani con copertura adibita a

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

S.Francesco d'Assisi: il rito della lampada votiva

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 28 Settembre 2013

Rinnovando una tradizione che si perpetua da tempo, il prossimo 4 ottobre, presso il Convento di San Antonio a Montecalvo Irpino, si ripeterà il rito di accensione della lampada votiva a San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, in occasione della sua festa. Quest’anno l’onore di offrire l’olio per la lampada che rimarrà accesa per tutto l’anno all’altare del Santo, saranno le contrade di Cesine, Frascino, Santo Spirito, Grotta del Barone, Valli e San Vito. Sarà il Sindaco del Comune, Dott. Carlo Pizzillo a compiere il gesto di accensione della lampada, ripetendo quello che ogni anno si svolge anche ad Assisi, sulla tomba di San Francesco. L’offerta dell’olio avverrà nel corso della solenne concelebrazione eucaristica che si terrà il 4 ottobre al Convento di San Antonio a Montecalvo Irpino, alle ore 19. Presiederà il rito il parroco Don Teodoro Rapuano, con la partecipazione dei frati minori e alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo, trasporto alunni meno caro?

Scritto da Corriere dell'Irpinia
Categoria: Attualità
Pubblicato: 26 Settembre 2013

Ridurre il costo dell’abbonamento scolastico annuale per i trasporti.
E’ questa la richiesta avanzata dal gruppo Indipendente che è all’opposizione in Consiglio comunale.
Una lettera aperta dei consiglieri del gruppo al sindaco di Montecalvo, Carlo Pizzillo in cui chiedono appunto di attuare la riduzione. «Egregio sindaco, ti scriviamo perchè ci preme darti un consiglio: in tempo di crisi economica, quando le difficoltà sono così palesi da leggersi negli occhi delle famiglie, dei nostri concittadini, si rende necessaria 
da parte tua un’azione che contrasti i disagi di quei genitori che, a fatica, raggiungono la fine del mese.
Pertanto, ti invitiamo - scrivono ancora i consiglieri del gruppo Indipendente -, a fronte della buona notizia relativa l’appalto per il servizio scuolabus vinto grazie ad un ribasso di circa il 30%, di perseverare su questa linea.
Attuando una pari riduzione (dunque del 30%), sul costo dell’abbonamento scolastico annuale».

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Una legge contro il gioco d’azzardo.

Scritto da Ottopagine.net
Categoria: Attualità
Pubblicato: 24 Settembre 2013

Il comune di Montecalvo Irpino ha aderito al progetto di legalità finalizzato al contrasto del gioco d’azzardo.
Si tratta di una iniziativa che avrà concretizzazione nell’avvio di una campagna di sensibilizzazione sul territorio attraverso la promozione del Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo.
L’amministrazione comunale di Montecalvo ha scelto di partecipare a questo progetto tramite una delibera consigliare per contrastare un fenomeno che ha ricadute pericolose sulle famiglie,che poi si riversano sui piani di zona sociale, avviando una campagna di sensibilizzazione sul territorio comunale coinvolgendo anche le scuole.
Verranno infatti distribuite nelle scuole medie dei questionari per gli studenti e per le loro famiglie e saranno successivamente analizzate le risposte.  - VIDEO -

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

5° Sagra dei cicatielli: Attività del gruppo Irpini di Vinovo

Scritto da Luigi Lambiase
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 18 Settembre 2013

La sagra dei cicatielli giunge alla quinta edizione. Una manifestazione iniziata quasi per caso,preparatoria al gemellaggio con Casalbore sta diventando un appuntamento molto sentito e vista la frequenza molto apprezzata dai Vinovesi e non. Da piccole cose a volte nascono grandi progetti e risultati inimmaginabili. Tutto ebbe inizio con la venuta a Vinovo di un gruppo di Casalboresi in occasione dei Cento anni di Nonna Carminella Parzanese in Ignelzi.Il comitato organizzativo costituitosi per l’occasione,diligentemente coordinato da Elmo Paradiso e coadiuvato dagli altri amici doveva essere un comitato a tempo, ma viste le esperienze e la buona riuscita delle iniziative, il comitato, divenuto Gruppo Irpini di Vinovo, decise di aderire ad una famiglia più grande: l’Associazione Campana Marechiaro in Piemonte che raggruppa cittadini provenienti da tutta la Campania.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Vinovo (TO) di scena i “cicatielli” Montecalvesi

Scritto da Nicola Serafino
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 18 Settembre 2013

Quinta edizione della sagra dei Cicatielli, classica pasta della tradizione contadina Irpina. Cascina Don Gerardo di Vinovo in Via S. Bartolomeo.La pasta preparata in casa era uno dei piatti tipici delle casalinghe che, non potendo comperare la pasta dai pastai e/o dai rivenditori, ripiegavano sulla farina di cui ne disponevano in discreta abbondanza.Pasta povera priva di uova (col tempo qualcuno ha iniziato a farne uso) da condire nei modi più svariati, ma che trovava la massima esaltazione con un sugo a base di maiale e di salsicce fresche.Nelle campagne dove se ne faceva maggiore uso veniva consumata insieme alle verdure di facile approvvigionamento e quella condita con carne, generalmente, risultava il pranzo dei padroni. La sagra ripropone il piatto classico con costine di maiale e salsiccia fresca. I prodotti provengono direttamente dal sud;

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il vecchio Mbà a…sostituito dai “lasertag”

Scritto da Nicola Serafino
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 14 Settembre 2013

Chi di voi non ricorda un gioco fatto da ragazzi in qualunque luogo che fosse disponibile, il famoso Mbà a… ? un gioco di gruppo “mbà fattu a peppu “, “mbà fattu a nicola , tipo nascondino o “acchiappa achiaparella”, fatto con armi di cartone o tutt’al più di legno. Anche questo gioco oggi ha subito una vera e propria rivoluzione dei tempi. Chi vi partecipa non ha più armi di legno o cartone ma vere repliche di quelle vere compreso l’abbigliamento strettamente paramilitare

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. L'ing. Tonino De Cristofaro non e' piu' tra noi
  2. Ringraziamenti finali degli amici di Vittorio
  3. Frammenti di storia: I Re Svevi
  4. Vittorio mette le ali e vola al secondo piano

Pagina 32 di 123

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023