Schegge di memoria: Il pane a Montecalvo Irpino
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cultura
A Montecalvo Irpino - Av, in un ambiente domestico come questo, mia madre panificò per 40 anni per farci uomini a me e a mio fratello. Il forno di cui si servì era uno dei 4 forni pubblici del paese (quello di Angilélla sciacquaglìna, poi passato a sua figlia Pippinèlla, a la vija 'lu mont). Poi, nel 1965, costruimmo il nostro forno, annesso alla nostra nuova casa in campagna, alla costa della mènola, dopo il terremoto del 1962. Vissi per 25 anni in una casa rurale, avente un ambiente-cucina simile a questo e ne posso descrivere minuziosamente, in dialetto, angoli, oggetti e relativo uso.
Oggetti da sin.: "buffètta, sèggia, fazzatóra 'ncòpp'a la chjanca, prisu, caccavèddra, cimminìja cu spèrchju, cupiérchju d'allumìniju e vasèttu 'ncòpp'a lu cirmàle, tréppiti e ruvàgna appés'a lu muru, dóji sèggi, stipèttu cu cistiéddri e cupiérchji, n'ati dóji sèggi 'mpagliàti e matunèlli 'n terra" - tavolo, sedia, madia su panca, vaso e pentola in terracotta, caminetto con specchio, coperchio di alluminio e vasetto sul ripiano, treppiede e oggetti appesi al muro, due sedie, stipetto con cestelli in vimini e canne e coperchi, altre due sedie impagliate, e mattonelle del pavimento.
Campania Gusmed
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tradizioni
Il 21 dicembre 2013 la rinnovata struttura alberghiera di Castello di Cisterna (Na) HOTEL**** QUADRIFOGLIO, ospiterà la tappa inaugurale della terza edizione del “Campania Gusmed Festival...dei sapori Mediterranei”. Il Patron del festival enogastronomico, Edoardo Lanza,ha voluto fortemente che la partenza di questa edizione si svolgesse in provincia di Napoli e grazie alla brillante disponibilità dei titolari della struttura e la collaborazione di aziende, tutte esclusivamente, Made In Sud, si darà il via per la terza volta al tour che girerà tutta la Campania evidenziando luoghi, tradizioni e cultura particolarmente legati a peculiarità culinarie ricche di genuinità. Numerose le aziende che, attraverso la formula ormai collaudata del CGF, provenienti da tutte le regioni del Sud, hanno deciso di seguire il tour per proporre le loro squisitezze e rafforzare il concetto del “Km O” legando il proprio marchio alla piattaforma “Saporì” che dal prossimo anno inizierà la distribuzione “ a domicilio” di solo prodotti selezionati MADE IN SUD.
2 Dicembre 2013- Il Miscano in piena
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cronaca
Ancora una volta dobbiamo fare i conti con la forza della natura che continua a colpire duramente il nostro territorio in modo costante e devastante. Non ha insegnato niente il nubifragio del 19 luglio 2013 che ha martoriato le nostre zone con gravi conseguenze per le povere aziende agricole che si son viste precluse la possibilità di ottenere buon raccolti. Questa volta a creare pericolo è stata una sconvolgente piena del fiume Miscano a generare allarme e preoccupazione in tutta la valle.La pioggia battente di questi ultimi giorni ha deteriorato, fino a comprometterla, la situazione costringendo alla chiusura provvisoria di tratti viari vitali per i collegamenti sulla direttrice Benevento-Foggia. Una piena del genere a memoria d’uomo negli ultimi anni non la ricorda nessuna. La forza distruttrice delle acque ha messo in seria difficoltà famiglie montecalvesi residenti in contrada Olivara e in contrada Malvizza costrette ad evacuare le proprie abitazioni e a trascorrere la notte presso la struttura dell'Agriturismo "Le Bolle". Inghiottito dalla foga del fiume un tratto di strada di una cinquantina di metri nelle vicinanze di una impresa del luogo.
23 Novembre 1980: Una giornata difficile da dimenticare
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cultura
Era la giornata susseguente la chiusura della Fiera di Santa Caterina. Gli operatori ecologici, erano impegnati nella risistemazione delle strade che particolarmente quell’anno avevano visto una affluenza straordinaria di persone e ambulanti grazie anche alla benevolenza del "tempo" in quella giornata non restio nell'offrirci un clima mite e piacevolmente temperato. Nel pomeriggio, i bar del corso principale erano molto frequentati come al solito per poter seguire l’appuntamento canonico di “Tutto il calcio minuto per minuto”, trasmissione radiofonica seguita dagli sportivi con enorme interesse.Quel giorno, per le strade non c’erano solo gli appassionati di calcio, ma tutte quelle persone che avevano partecipato alla Fiera e ne commentavano l’esito. Erano tutti soddisfatti. I baristi, i negozianti del centro gli operatori agricoli , perché tutti avevano fatto buon affari. Ma anche i cittadini erano soddisfatti per la grande quantità di prodotti messi loro a disposizione. Da precisare, che ancora non erano state create in zona le copiose fiere campionarie come quelle di oggi, e la fiera di Santa Caterina
La Fiera di S.Caterina
- Scritto da G.B.Cavalletti
- Categoria: Tradizioni
Appena sfumata, in quella che un tempo fu la Piazza Vecchia di Montecalvo, giunge oggi l’eco di una fiera le cui origini si perdono tra le trame del tempo e la nebbia novembrina che, in una sorta di velata protezione, avvolge il sito dell’antica chiesa di Santa Caterina. Più in là, dove lo sguardo incrocia gli anfratti arenaci della Macchia di Cavalletti, spuntati dal tempo, ma ancor di più dall’indifferenza dell’uomo, i bastioni delle antiche mura, che dalla fine del Medioevo
Il porta a porta non funziona
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Ancora una volta la raccolta porta a porta è a rischio.
Di alcuni giorni fa una nota della CoRePla, attraverso Irpiniambiente specificava che considerata la presenza di altri materiali all’interno dei secchi per la raccolta della plastica l’ente comunale rischiava di rimanere privo del ritiro degli imballaggi di plastica.
Gli amministratori subito si sono messi in azione e con una campagna mediatica hanno sensibilizzato i cittadini a porgere più attenzione nella separazione dei rifiuti rispettando le poche e semplici regole imposte, che se non seguite manderebbero all’aria gli sforzi profusi fin qui per raggiungere gli obiettivi previsti.
Ma l’impegno degli amministratori locali va oltre, sarà dato il via al monitoraggio sulla modalità di raccolta delle famiglie Montecalvesi ed in caso di esiti negativi si ricorrerà anche a sanzioni pecuniarie abbastanza consistenti.
Lutto in casa Aucelli per la prematura scomparsa del prof. Marco.
- Scritto da Alfonso De Cristofaro
- Categoria: Attualità
Un inizio settimana molto triste a Montecalvo. Ieri è venuto a mancare prematuramente il prof. Marco Aucelli.
Ci associamo anche al dolore di tutta la cittadinanza che è rimasta senza parole alla notizia della prematura scomparsa di Marco Aucelli, il 47enne professore di Educazione Fisica che improvvisamente è deceduto nel tardo pomeriggio di ieri. Era andato ad Ariano con sua madre.
Mentre si trovava dal meccanico a cui si era rivolto per un controllo dell’autovettura, si è sentito male.
A nulla sono valsi i soccorsi dei medici dell’ospedale arianese, dove era stato trasportato repentinamente.
L’infarto cardiaco che lo aveva colpito era tanto grave che non è stato possibile aiutarlo per superare la crisi. Marco si è fatto sempre apprezzare per la sua educazione, la sua riservatezza e il suo garbo.
Era molto conosciuto anche perché figlio del compianto sindaco Felice Aucelli.
Alla mamma Carla, Alla sorella Enza e al fratello Tonino, nonché allo zio Mario e alla famiglia tutta, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze.
Montecalvo: rumors sul sondaggio online
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Politica
Non sono state poche le critiche sollevate alla pubblicazione del sondaggio online comparso sulle pagine di questo sito nella giornata di Domenica 13 ottobre 2013.
Siamo (sono) stati fatti oggetto di scherno da parte di persone che non hanno colto il giusto senso e valore vero del sondaggio, cioè un indicazione virtuale per chi dovrà amministrarci nei prossimi cinque anni a partire dalla primavera del 2014.
Ci (mi ) hanno dato del pressappochista perché nell’enumerazione dei pretendenti non sono stati inclusi persone che veramente avessero potuto fare bene nell’amministrazione del paese.
Ci (mi ) hanno chiamato teste d’asini perché non abbiamo (ho) seguito un valido criterio nella scelta dei nomi da inserire nel sondaggio, e così via dicendo.
Pagina 31 di 123