Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

La storia

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 10 Luglio 2013

Il nome deriva dall'essere stato un castello posseduto da un franco o francese sotto gli Angioini.L'aggiunta Miscano si riferisce all' omonimo fiume.
Il paese in origine fu un suffeudo della Signora di Montefalcone chiamata Rarifre, come un Franculli allora era signore di Montecalvo, ed un Polifranci, signore di Ginestra, fratelli di Rarifre. Da questi passò ai De Lecto ai Buisson ed ai Shabran, tutti francesi.
Passò poi ai Mansella di Salerno, agli Sforza ai Guevara, ai Caracciolo, ai De Sangro ed ai Mirelli di Teora. Nel 1496, fu luogo di convegno deglli alleati Aragonesi sotto il comando dei condottieri: Giovanni Sforza signore di Pesaro e Giovanni da Gonzaga, fratello del marchese di Mantova per muovere contro i francesi di Carlo VIII che assediavano Circello comandati dal Mompensier.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La Madonnina di Largo Croce

Scritto da dott.Antonio Stiscia
Categoria: Cultura
Pubblicato: 10 Luglio 2013

Era la Madonnina di Largo Croce,posizionata a spartistrada tra la Via Rettifilo(Via Roma) e la Strada per Corsano, un ricordo incancellabile per tutti quelli, che come me, sono nati negli anni cinquanta. Edificata a seguito della visita dei Padri Missionari Redentoristi, avvenuta nel 1954, la Statuina è stata un punto di riferimento per tutti i Montecalvesi,credenti e non, perché legata alla nostra fanciullezza e perché simbolo della nostra tradizione religiosa, fatta di vera fede e semplici cose.Era consuetudine fotografare i bambini ai suoi piedi,per una sorte di sana devozione e per cercare la protezione della Santissima Madre e spesso, chi partiva per terre lontane,soleva portarsene il ricordo,convinto che quella Madonnina del Viandante, potesse proteggerne il cammino nella vita. Abbattuta per la realizzazione di alcune opere di ricostruzione,ben dopo il terremoto del 1962,con l’impegno di ricostruirla nelle fattezze originarie e con il riposizionamento

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La rotatoria di largo Croce

Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 10 Luglio 2013






A Montecalvo Irpino la rotatoria di largo Croce, dopo un anno di sperimentazione, si appresta a diventare definitiva.
La giunta comunale, guidata dal sindaco Carlo Pizzillo, ha deliberato lo stanziamento di circa trentamila euro per sostituire i separatori stradali in plastica riempiti di acqua con i manufatti in cemento.
Sono previsti anche alcuni interventi per canalizzare la circolazione veicolare.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il Trekking Pompiliano

Scritto da N.Serafino
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 09 Luglio 2013

Lunedì, 15 luglio 2013, anniversario della divisione al cielo di San Pompilio Maria Pirrotti, si riproporrà un evento che negli ultimi anni ha visto la partecipazione di molti pellegrini e amanti del Santo: “Il Trekking Pompiliano” curato, come sempre, dall'infaticabile Gaetano Caccese. 
La partenza sarà effettuata da piazza S.Pompilio e da qui si avventureranno nell'antico percorso che il giovane Pirrotti compiva nel raggiungere la “Chiesa dell'Abbondanza” a lui tanto cara. 
Si attraverserà via lungara fossi, l'occhiu di lu diavulu, contrada conca, la zona della chiaria un vecchio percorso che anticamente si faceva a piedi per raggiungere il paese.
 
Attraversando i calanchi della chiaria-conca ci si immerge in luoghi suggestivi e particolari, un paesaggio unico e suggestivo con molte particolarità naturali e alberi secolari. 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

L'Estate Montecalvese non corre rischi

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 08 Luglio 2013

A seguito dell’articolo pubblicato di recente su questo sito con titolazione:

Crisi Pro-Loco a rischio l’Estate Montecalvese”,

ci è giunta la segnalazione da parte del Presidente dell’Ente, che smentisce

l’esistenza di una vera crisi e ribadisce che le attività saranno svolte cosi come

previste dal calendario presentato a suo tempo all’amministrazione comunale.

Le prossime manifestazioni in calendario:

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Crisi Pro-Loco: a rischio l'Estate Montecalvese

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 06 Luglio 2013

A ridosso delle manifestazioni previste per la tradizionale “Estate Montecalvese”, sembra che per l’ente di promozione turistica locale non ci sia davvero pace. E’ di queste ore la notizia, sulla cui ufficialità non ci sentiamo di giurare, che il vice presidente Enzo Grasso ed il consigliere Luciano Iorillo, abbiano presentato all'ufficio protocollo del comune, le lettere con le quali rimettono il loro mandato di consiglieri d’amministrazione della Pro-loco, con queste motivazioni: “essendo venuti meno i presupposti, per un lavoro di squadra, la certezza di un progetto condiviso e la mancanza di prerogative essenziali di un corretto svolgimento delle attività, si dimettono da ogni incarico associativo”. La vicenda sembra turbare non poco i soci dell’associazione attenti e preoccupati per ulteriori contraccolpi e ricadute sull'attività già messe in cantiere e che, visto lo sviluppo delle ultime vicende, chiedono con forza la convocazione d’urgenza del consesso assembleare per i chiarimenti del caso.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Amerò sempre: Trama del film

Scritto da comunicato stampa Parrocchia S.Pompilio
Categoria: Cultura
Pubblicato: 06 Luglio 2013

Il 10 giugno 1839, nella chiesa del Purgatorio in Montecalvo, il Legato Pontificio della Città di Benevento Mons. Gioacchino Pecci, futuro papa Leone XIII, apre il Processo beneventano di Beatificazione di Padre Pompilio Maria di San Niccolò, sacerdote e religioso delle Scuole Pie, nato a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710. Dopo l’infanzia e la prima giovinezza nella terra natale, il sedicenne Domenico Pirrotti, sesto figlio di una famiglia borghese di Montecalvo, lascia il paese e raggiunge Benevento, accolto dai Padri Scolopi. Prenderà il nome di Padre Pompilio Maria di San Niccolò. Una vita impervia, eroica, piena di ostacoli. A Brindisi è ordinato sacerdote il 20 marzo 1734. Luminosa catechesi, infiammata predicazione, esercizi spirituali, saggia direzione spirituale, confessioni, assistenza a malati e bisognosi. Un apostolato molteplice e generosissimo in tempi assai tristi per la vita cristiana a motivo dell’anticlericalismo e del freddo giansenismo, che allontana i fedeli dall’Eucaristia, dalla devozione al Sacro Cuore e alla Madonna.Nutre un amore tutto speciale per l’Eucaristia, sostiene e difende la pratica della Comunione quotidiana, divulga con fervore contagioso la devozione al Sacro Cuore di Gesù, definendolo “L’Amante bello” e ripetendo: “Col cuore sempre nel Cuore di Cristo”. A se stesso ripete spesso: “Amerò sempre!... Quello che non è eterno è nulla”. -VIDEO-

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Presentazione 19 Agosto 2013 a Montecalvo Irpino

Scritto da comunicato stampa Parrocchia S.Pompilio
Categoria: Cultura
Pubblicato: 06 Luglio 2013

Nell’Anno della Fede indetto da Papa Benedetto XVI con la lettera Apostolica “Porta Fidei” dell’11 ottobre 2011, la Parrocchia di San Pompilio Maria Pirrotti di Montecalvo Irpino ha inteso valorizzare, ancora una volta, la figura del suo illustre concittadino San Pompilio sacerdote e religiose delle Scuole Pie, nato a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710. Da poco si sono concluse le solenni celebrazione del Terzo Centenario della Nascita del Santo montecalvese e sulla scia dell’entusiasmo suscitato da quell’evento....,  la Comunità Parrocchiale si è impegnata in un’opera, unica nel suo genera, che a molti è sembrata bizzarra: la realizzazione di un film sulla vita, l’apostolato e il messaggio di San Pompilio. Il Santo Padre Benedetto XVI accogliendo in udienza nell’Aula Paolo VI in Vaticano il 9 marzo 2011, circa 730 pellegrini montecalvesi, in occasione del decennale del ritrovamento della statua della Madonna dell’Abbondanza, ebbe a dire: “Rivolgo un cordiale saluto a voi, fedeli di Montecalvo Irpino, qui convenuti nel ricordo di San Pompilio Maria Pirrotti, e vi esorto a rendere ovunque una generosa testimonianza cristiana, seguendo le orme del vostro Patrono e sostenuti dalla materna intercessione di Maria, che voi venerate con il titolo di Madonna dell’Abbondanza”.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Frammenti di storia: Le pacchiane
  2. Alto calore , deposito cauzionale e consumo effettivo
  3. Frammenti di storia: Aequum Tuticum
  4. Frammenti di storia: Il Trappeto

Pagina 39 di 123

  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023