Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

E' tempo di fare la "cunserva"

Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 04 Settembre 2013

La stagione estiva, soprattutto nelle sue ultime battute, rappresenta il periodo ideale per la conserva casalinga. E’ tempo di fare la “cunserva” o la “salsa” passata di pomodoro da conservare per tutto l’anno. Le famiglie Montecalvesi in questo periodo ottemperano a questo rituale come una liturgia legata all’identità da condividere e tramandare. La passata di pomodoro è una profonda e radicata tradizione meridionale; rappresenta il condimento principale di molte pietanze.L’usanza di preparare la salsa di pomodoro “fatta in casa” è stata tramandata di famiglia in famiglia e tuttora in molte zone del Sud è considerata un rito, un momento di condivisione. Il buon profumo dei pomodori freschi, la famiglia che si riunisce, i più piccoli che aiutano nei compiti più semplici, passare la giornata insieme all’aria aperta. Tutti ricordi dell’infanzia, una grande felicità per i bambini che si divertono a lavare i pomodori e giocare con l’acqua e una bella fatica per gli adulti.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La storia di Vittorio in Tv su Canale 58

Scritto da Valentina Bruno
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 03 Settembre 2013

Quando le voci dei più deboli non trovano risposte, è la comunità ad alzare il dito e a dire presente.

È quanto sta accadendo a Montecalvo per sostenere la battaglia di diritti di Vittorio Iorillo, un 38enne colpito da distrofia muscolare, che è rimasto bloccato in quartiere prossimo alla

demolizione solo perché i nuovi alloggi popolari non sono conformi alle sue esigenze.

Ma gli amici non si danno per vinti: costituiscono un comitato con l’unico scopo di comprare a Vittorio un ascensore esterno. - VIDEO -

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Coordinamento Protezione Civile

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 31 Agosto 2013

Con delibera della Giunta Comunale n- 127 del 27.08.2013, l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Dott.Carlo Pizzillo, premesso che era necessario predisporre un piano di Coordinamento e utilizzo del volontariato di Protezione Civile in base alla normativa vigente in materia, considerato che la salvaguardia ambientale costituisce uno dei cardini essenziali per garantire la sostenibilità del vivere cittadino; intendendo attuare azioni volte a garantire impatti in gradodi produrre nel tempo cambiamenti tangibili nel comportamento delle persone; e che l’ obiettivo strategico dell’amministrazione è quello di orientare le azioni dei volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile alla conservazione del patrimonio del verde pubblico, al potenziamento della riduzione dei rifiuti, al recupero ed alla valorizzazione dei corsi d'acqua nonchè al mantenimento generale del decoro urbano;

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Ariano: La riforma della geografia giudiziaria

Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Categoria: Notizie
Pubblicato: 30 Agosto 2013

Il prossimo 2 settembre si terrà presso la sala consiliare del Comune di Ariano Irpino il dibattito dal titolo "La riforma della geografia giudiziaria - La salvaguardia dei tribunali di Ariano Irpino e S. Angelo dei Lombardi e la garanzia del servizio Giustizia in Irpinia". Parteciperanno Marco Riccio, segretario provinciale del Psi, l'ing. Pasquale Moscatelli, avv. Carmine Monaco, Presidente Ordine Forense Ariano Irpino, prof. Lorenzo Di Popolo. Parteciperanno Antonio Mainiero, sindaco di Ariano Irpino, Rosanna Repole, sindaco di S. Angelo dei Lombardi, avv. Giovanni La Vita, avv. Bruno Salzarulo, presidente dell'Ordine Forense S. Angelo dei Lombardi, avv. Marcello Luparella coordinatore Comm. Geografia Giudiziaria OUA, Sen. Enrico Buemi della Commissione Giustizia Senato e l'On. Marco di Lello, presidente dei deputati Psi.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo: in campo la solidarietà per Vittorio

Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 29 Agosto 2013

La storia è questa: si costruisce un rione popolare, dopo anni finalmente si consegnano le abitazioni agli aventi diritto e si scopre che quegli alloggi sono pieni di barriere architettoniche e ostacoli, che impediscono ai disabili di accedervi. In particolare, l’accesso è stato reso difficile, se non impossibile, a Vittorio, alla cui famiglia è stata assegnata un’abitazione al secondo piano cosicchè unica via per accedervi sono le scale, le molte scale.

Ma qui, la storia che potrebbe essere solo un’altra di quelle che raccontano le numerose contraddizioni italiane, del Sud, dei piccoli paesini di provincia,

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Concorso internazionale della ceramica d'Arte Contemporanea

Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Categoria: Notizie
Pubblicato: 28 Agosto 2013

Concorso internazionale della ceramica d'Arte Contemporanea: vince lo spagnolo Perez Fernandez. Donatone: “La ceramica non è un'arte minore”. “La ceramica non è un'arte minore, erroneamente viene definita così. Va studiata e approfondita come le altre forme artistiche”. Così il professor Guido Donatone nel corso del convegno di chiusura della Festa della Ceramica Artistica e tradizionale di Ariano Irpino “TerraMoti”, che ha visto la premiazione del Primo Concorso internazionale della ceramica d'Arte Contemporanea. La giuria presieduta dal ceramista giapponese Mokichi Otsuka, ha assegnato il primo premio all'artista spagnolo Perez Fernadez, il secondo premio a Guido Mariani di Faenza ed il terzo premio alla giovane Angelica Tulimiero di Avellino.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Visite guidate al Castello Pignatelli

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Cultura
Pubblicato: 27 Agosto 2013

La notizia era attesa dopo la cerimonia di riapertura ufficiale del Castello Pignatelli dello scorso 10 Agosto. Già alcuni assessori, in linea informale, lo avevano accennato: i ristrutturati locali del castello verranno messi a disposizione di tutti gli interessati per visite guidate, prenotabili attraverso un numero telefonico apposito. In realtà, si tratta solo di un primo passo per far sì che il piccolo maniero diventi un vero e proprio centro servizi, ponendo fine alla decadenza che ha caratterizzato gli ultimi anni della sua antica storia.Presto sarà individuato dall’amministrazione comunale guidata dal Dott. Carlo Pizzillo un responsabile della struttura con mansioni specifiche di manutenzione e cura. I locali che oggi è possibile visitare in seguito ad una lunga ristrutturazione sono essenzialmente quelli della vecchia struttura del Castello, ossia della fortezza che un tempo serviva alla difesa del borgo. Impossibile, purtroppo, a causa dell’incuria post terremoti, si è rivelato il recupero della parte di struttura che era utilizzata come residenza dai Duchi di Montecalvo e che rappresentava il vero e proprio Palazzo Ducale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Tavola rotonda sulle “Roccheforti d'Irpinia”.

Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Categoria: Notizie
Pubblicato: 25 Agosto 2013

Fare rete e differenziare per un'offerta culturale che valorizzi tutti i castelli d'Irpinia. Questo l'obiettivo da raggiungere attraverso il confronto tra amministratori locali, e tecnici. Un primo incontro dal titolo “Roccheforti d’Irpinia” si terrà martedì 27 agosto alle ore 18.00 nella Sala Convegni del Castello Normanno di Ariano Irpino. Ad organizzare il dibattito il Cesn, insieme alla Direzione del Museo della Civiltà Normanna con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino nell'ambito del Cartellone dell'Estate Arianese. Dunque si punta alla costituzione di una “rete” tra i castelli d'Irpinia. Studiosi, professionisti ed amministratori saranno chiamati a confrontarsi sui modelli di recupero e gestione degli antichi manieri, affinché gli stessi possano essere inseriti in un circuito progettuale ad hoc capace di proporsi quale motore di una nuova politica di sviluppo locale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Montecalvo Irpino: La storia - I Normanni
  2. Amerò Sempre: Buona la Prima
  3. 1° sagra del cinghiale
  4. Il Castello riapre al pubblico con due mostre il 10.8.2013

Pagina 34 di 123

  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023