Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

S. Felice Martire

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 30 Settembre 2007

Statua di San Felice Martire Sec.XVII-Collegiata S.Maria Assunta

Foto Archivio Palazzo Stiscia

San Felice martire (Patrono di Montecalvo)

30 Agosto

E’ passata in sordina la festività in onore del glorioso San Felice,patrono del nostro paese. Eppure anche quest’anno ha ripetuto il miracolo della pioggia che copiosa e salutare ha rigenerato le terre, portando frescura e giovamento alle genti. Son passati 17 secoli dal suo martirio e nulla si è fatto o pensato per ricordarlo.Da oltre 3 secoli protegge Montecalvo che,privilegiata, ne conserva i sacri resti mortali. Sembra quasi che il paese abbia perso la voglia di vivere e di credere,sulla scia di uno stupido assioma che collega la festività di un santo alla festa delle luminarie,dei cantanti e dei fuochi di artificio, in un clima di allettanti odori di carne alla brace,che sovrastano i sacri fumi di incenso. Vanno in fumo  tante preziose risorse economiche da destinare,invece, alla cura delle anime e al culto dei Santi e delle  tradizioni.Il lento svuotamento delle Chiese e la scarsa partecipazione alle funzioni religiose ne sono una conseguenza evidente,non solo in questa parte del mondo.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Cena Medioevale

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 06 Agosto 2007

  Successo per la "Cena medioevale " nel borgo antico di Montecalvo - 3 e 4 Agosto 2007

Successo inatteso e massiccia partecipazione di pubblico per la "due giorni medioevale" programmata dalla Pro Loco montecalvo il 3 e 4 agosto 2007 e che ha coinvolto emotivamente la cittadinanza montecalvese che , con curiosità e compostezza , si è riversata nelle stradine del centro storico e del borgo antico. Per loro, in alcuni punti strategici, sono stati allestiti dei punti di ristoro, le "taverne medioevali" dove hanno potuto gustare antichi sapori e respirare, per qualche ora, l'aria della storia. La due giorni per le vie del borgo antico, voluta dagli amministratori della Pro Loco e scaturita dalla fervida mente del vulcanico presidente Pompilio

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo, in mostra la storia

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 31 Luglio 2007

Montecalvo, in mostra la storia

Non solo “Pianeta Donna". Riparte dalle tradizioni e dalla valorizzazione del patrimonio storico artistico locale il comune di montecalvo. Lo fa con un cartellone che porta avanti quel progetto di rilancio del centro storico, attraverso il restauro della casa natale di San Pompilio o del suggestivo Trappeto. Sarà una  rievocazione storica, nel segno dei costumi del Medioevo, che proietterà Montecalvo nelle atmosfere del XII e XIII secolo, a caratterizzare le giornate dal 3 al 5 agosto. Si partirà da una “Cena medioevale tra le mura del borgo antico” e dalla visita all’ accampamento militare di Largo Magazzeno che ricostruirà l’accampamento dei

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Felice Cristino - Cantore

Scritto da Redazione
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 29 Luglio 2007

Roberto De Simone.
Scarsissime in Campania si contano le testimonianze di autentiche espressioni di canto politico, anche se va attestata, al contrario, una sommersa produzione di tal genere, specialmente in Irpinia. Il canto politico, dal punto di vista musicale, raramente può riferirsi a moduli etnici, e generalmente si poggia su melodie popolaresche di larga diffusione, più atte ad accogliere un testo destinato ad una chiara comprensione verbale.
Questo è il motivo per cui, assolta la sua funzione storica, un canto politico esce poi dall’uso, dai repertori che connotano la funzione metastorica del canto espresso in un rituale collettivo. Il canto politico, quindi, rimane vivo solo nella memoria di chi visse quel momento, di cui quel canto fu voce reale di avvenimenti che coinvolsero il contesto sociale.
Ciò spiega anche la esigua documentazione di canti popolari politici, che, necessariamente, vivendo di trasmissione orale funzionale alla collettività, quando hanno esaurito la loro funzione storica, si dissolvono nei recessi della memoria collettiva.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

I cinquant'anni di sacerdozio di Padre Filippo Lucarelli

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 29 Luglio 2007

I cinquant'anni di sacerdozio di Padre Filippo Lucarelli

Una domenica di festa, il 23 aprile 2007, per Montecalvo: al convento, con la partecipazione di una marea di folla, proveniente anche da fuori, Padre Filippo Lucarelli, ha festeggiato i cinquant’anni di sacerdozio.
Le Terziarie Francescane hanno pensato a tutto: fiori, buffet, addobbi, inviti. I sindaci di Montecalvo Giancarlo Di Rubbo, di Zungoli e di Montefalcone Valfortore, paese d’origine del festeggiato, con i gonfaloni ed i vigili in grande uniforme, hanno rivolto al frate francescano i ringraziamenti delle varie comunità per la missione svolta tra il popolo e gli auguri più fervidi per la continuazione della missione pastorale.
Sono stati ricordati i vari incarichi assolti, in cinquant’anni, da Padre Filippo.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Ristrutturata Chiesa di San Pompilio M. Pirrotti

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 15 Luglio 2007

 Inaugurata la ristrutturata Chiesa di San Pompilio Maria Pirrotti - 15 luglio 2007

In una cornice di popolo festante, Domenica 15 luglio 2007, si è inaugurata la ristrutturata Chiesa di San Pompilio Maria Pirrotti,  figlio prediletto ed orgoglio di Montecalvo e di tutta l’Irpinia. La realizzazione dell'opera si è resa possibile grazie alla generosità dei montecalvesi che in una sorta di gara  solidaristica hanno raccolto la cospicua somma di 41.000,00 euro. Grazie  al contributo spontaneo di alcune ditte locali, che hanno prestato la loro manodopera gratuitamente, i lavori sono stati avviati e proseguiti alacremente  tant'è che il 15 luglio, data di ricorrenza della morte del Santo, era già tutto pronto per la grande cerimonia religiosa. Infatti già dalle prime ore di un pomeriggio caldo e soleggiato i fedeli sono accorsi numerosissimi

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Arresti eccellenti per fondi terremoto '80

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 10 Luglio 2007

Montecalvo - Arresti eccellenti per fondi terremoto '80

dal Corriere dell'Irpinia del 10 luglio 2007

I militari della Stazione Carabinieri di Montecalvo Irpino, guidati dal maresciallo Vincenzo Vernucci, alle prime luci dell’alba di ieri hanno tratto in arresto quattro persone, due amministratori, un dipendente comunale ed un geometra.
Le misure cautelari sono il risultato di minuziose indagini svolte con il coordinamento della Procura di Ariano Irpino. Il procedimento è stato avviato e condotto dal Procuratore Capo Amato Barile e dal Sostituto Michela Palladino ed ha consentito di far luce sulla distorta gestione delle pratiche riferite alle leggi con cui lo Stato ha erogato a privati ed enti pubblici somme di denaro per la ricostruzione e la riparazione delle abitazioni colpite

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Cosimo Maria De Horatiis

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 03 Luglio 2007

Cosimo Maria De Horatiis

Scienziato e Letterato tra Illuminismo e Romanticismo

Cosimo Maria de Horatiis nasce a Caccavone (od. Poggio Sannita) il 25 settembre 1771 e muore in Napoli il 26 Marzo 1850.

Figlio del Dott.Costanzo e di Rosa Daniele,fin da fanciullo mostrò i segni di un vivo ingegno e la voglia di apprendere,che gli veniva dagli insegnamenti del dottissimo padre,ottimo insegnante e valente medico,alla cui scuola si formarono molti giovani del paese e del circondario.

Il dott. Costanzo,legatissimo alla famiglia,trasmise a Cosimo come agli altri suoi figli, i primi germi del sapere e della virtù,non solo sotto l’aspetto medico,ma anche sotto l’aspetto letterario e scientifico.Fu così,che fin da giovinetto,Cosimo(Cosmo),apprese di matematica,fisica,filosofia e lettere,per poi perfezionarle nel Seminario di Trivento,dove fu iscritto all’età di 11 anni e dove ebbe per precettore Attanasio Tozzi,discepolo del Genovesi.

Si trasferì a Napoli per completare la sua formazione umanistica.

In quel 700 ricco di ingegni e in pieno turbinìo di cultura,si trovò perfettamente a suo agio.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. L'addio di Padre Filippo
  2. Cuba e l'occidente
  3. Occhio del Diavolo
  4. Verbale del Decurionato 10-72

Pagina 79 di 123

  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023