Leda Battisti
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Leda Battisti
Fin da giovane coltiva la passione per la chitarra e incomincia a comporre le prime canzoni. In seguito si diploma in chitarra classica al conservatorio di Terni. Nel 1992 partecipa al programma Partita Doppia presentato da Pippo Baudo, vincendo il premio come Giovane cantautrice.
In seguito conquista una borsa di studio al CET di Mogol. È qui che conosce il futuro manager Mario Lavezzi.
Nel 1996 Leda contatta via e-mail il chitarrista di flamenco Ottmar Liebert, residente negli Stati Uniti. Dopo due anni di sodalizio
Antonio Pizzillo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Personaggi
Nel Paese dell'eterna primavera Antonio Pizzillo ha scelto di passare le stagioni della sua vita. In Guatemala è finito per un inciampo del caso, e per amore della moglie Celia. Per lavoro ha girato mezzo mondo.
Nella metà degli anni sessanta, durante un viaggio, incontra quella ragazza dal sangue misto, figlia di un italiano e di una panamense, che cambierà il percorso della sua esistenza.
Con lei progetta il suo futuro in una terra esotica e ancora ignota. La parabola di un uomo che si è fatto da solo, e che ha fatto e rifatto il piccolo Stato dell'istmo, inizia però lontano da qui, in una contrada di Montecalvo irpino.
Antonio ha tredici anni, e le idee già chiare, quando va via di casa e saluta mamma Rosa promettendole di tornare presto e con tanti soldi.
Papà Filippo, agiato proprietario terriero e valoroso soldato al fronte, è stupito dal coraggio di quel primo figlio che non ha visto crescere, ma non si oppone e lo lascia andare. A quel tempo la terra rendeva poco, meglio il mare: e così Antonio partì
Perchè a Montecalvo non si fa il vino Doc
- Scritto da Mario Sorrentino
- Categoria: Tradizioni
Durante dieci anni di riavvicinamento a Montecalvo e un’assenza precedente di altri diversi decenni, un’idea delle condizioni economiche, sociali e culturali della mia terra d’origine me la sono fatta. La espongo qui invitando chiunque vorrà a criticarla in senso negativo o positivo che sia. Naturalmente mi aspetto delle ragioni e considerazioni comprovate o da fatti notevoli o da ricostruzioni logiche fondate storicamente. Qualche anno fa affermai con una certa sicurezza che il nostro paese è stato fondato intorno all’anno Mille da gente, dicevo, “raccogliticcia” come dimostrava tra l’altro il fatto che i nuovi residenti non si erano neanche messi d’accordo su come chiamare il loro insediamento (o, peggio, non se ne erano nemmeno dati cura) con un nome proprio. Monte Calvo è una generica indicazione geografica o descrittiva d’ambiente probabilmente risalente alla conquista romana e ai loro disboscamenti radicali. Gente raccogliticcia in fuga da qualche disastro ambientale, saccheggio o epidemia che mai si amalgamarono a formare una comunità vera e propria.
My name is Pumpilio
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Montecalvo Irpino: 18 Agosto 2008:
Presentato il libro di Arturo De Cillis
"My name is Pumpilio" Nella cappella della casa natale di San pompilio M. Pirrotti, organizzato dalla redazione della rivista "Disputationes Pompiliane" alla presenza di un folto pubblico è stata presentata l'opera del Dott.Arturo De Cillis dal titolo "My name is Pumpilio" una raccolta di circa 1500 schede monografiche di cittadini montecalvesi emigrati negli Stati Uniti tra il 1892 e il 1924. L'introduzione è stata affidata al Prof. Alberto De Lillo che ha letto un saggio breve scritto dal nostro concittadi Mario Corcetto, su
Pro loco Montecalvo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
|
Pro loco Montecalvo A pochi giorni dall'inizio del mese di Agosto, ancora non è stato ufficializzato il calendario delle tradizionali manifestazioni che si svolgono da anni in questo periodo. |
Montecalvo: è "quad mania"
- Scritto da Nicola Serafino
- Categoria: Notizie
Montecalvo: è "quad mania"
E' scoppiata la " quad Mania". Domenica mattina un gruppo di amanti della moto a quattro ruote hanno inaugurato una pista in terra battuta lunga circa cinquanta chilometri." E' tutto un susseguirsi di salite e discese in un paesaggio bellissimo - dice uno dei partecipanti -è il paradiso di chi è appassionato di questo sport". Si è trattato di una passeggiata escursionistica senza nessuna competizione tutta improntata alla riscoperta di un territorio ormai dimenticato. Il percorso, infatti, realizzato dall'assessorato al Turismo della giunta guidata da Giancarlo Di Rubbo, è è stato ricavato andando alla riscoperta di alcuni sentieri e vie comunali che, in alcuni casi, erano andate perdute per via dell'abbandono. E così il gruppo è sceso fino alla base del "Fuosso Palummo" per poi risalire verso contrada
Palio delle Contrade 2008
- Scritto da Nicola Serafino
- Categoria: Notizie
Cenni storici sul Palio
Nel 1254 Montecalvo fu saccheggiata dai Saraceni per ordine di Re Manfredi, perchè partigiana del Papa Alessandro IV. Nonostante il saccheggio subito, la terra di Montecalvo non rimase abbandonata. Infatti, nel 1276 troviamo che ne era Signore Matteo Di Letto; e nel 1284 Giovanni Mansella, che possedeva una parte del paese mentre il resto era della Regia Corte. Giovanni Mansella, il più fedele tra gli ufficiali del Re Carlo I D'Angiò, fu, con la moglie Margherita De Tocco, l'artefice principe del risveglio culturale del nostro paese. Fu anche inviato a Crepacore per seguire i lavori del Castello, sottratto ai saraceni: insomma Giovanni Mansella ha dato grande lustro al nostro paese, tanto da essere ancora oggi ricordato come personaggio di grande valore. L'ufficiale al suo ritorno, trovò il paese consumato da guerre e lotte intestine, perciò tra le tante iniziative decise di organizzare dei giochi che ricostruissero il tessuto sociale del paese: riaccorpò gli abitanti ricucendo i rapporti tra "Montecalvesi amati e odiati" all'interno del Feudo. Addestrati per vincere in
Pellegrinaggio Montecalvo - Campi
- Scritto da Nicola Serafino
- Categoria: Notizie
Pellegrinaggio da Montecalvo a Campi Salentina 13/14/15-07-2008
Il 13/14/15-07-2008, giorni nei quali a Campi Salentina si festeggia il nostro San Pompilio Maria Pirrotti, è stato organizzato un pellegrinaggio in bicicletta che porterà i partecipanti da Montecalvo Irpino a Campi Salentina dove si uniranno con gli altri pellegrini che giungeranno in autobus. La partenza del mini-tour è fissata per il giorno 13 luglio alle ore 17,00. Dopo varie tappe attraverso la terra pugliese si giungerà all'arrivo il giorno 15 luglio alle ore 10,20. Tra i promotori dell'iniziativa sempre il vulcanico assessore alle attività produttive ed alla promozione di Montecalvo, Nicola Serafino, che è stato l'ispiratore principe di questa manifestazione. A tutti i partecipanti un cordialissimo in "bocca al lupo" dalla redazione di www.irpino.it. visualizza le tappe del percorso
Pagina 75 di 123