Presentato il programma per la raccolta differenziata
- Scritto da Irpinia news
- Categoria: Notizie
Montecalvo -
Presentato il programma per la raccolta differenziata
Il Comune si attrezza per contribuire a risolvere il problema relativo alla emergenza rifiuti ed individua alcune aree potenzialmente idonee per lo stoccaggio: si tratta delle zone Valli, Trigna-Mauriello e Brecce.
La decisione è emersa al termine della conferenza dei capigruppo, che si è svolta ieri sera nella sede del comune di Montecalvo Irpino, alla presenza del sindaco Giancarlo Di Rubbo.
Il tema in discussione riguardava la condivisione delle problematiche legate ai rifiuti, l’esame della ordinanza emessa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, l’individuazione delle aree di conferenza provvisoria e la programmazione della raccolta differenziata.
Il primo cittadino ha espresso sconcerto per l’assenza delle organizzazioni sindacali, “perché – ha affermato - mai come in questo caso la solidarietà delle istituzioni e delle rappresentanze sindacali deve realizzare l’azione di corretta informazione e di supporto al Commissario delegato per porre finalmente la parola fine a decenni di incuria ed incapacità”.
Zona rossa
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Approvato dalla Regione un progetto da 2 milioni e 320 mila Euro presentato da 8 comuni irpini. Che fine devono fare le centinaia di famiglie che vivono pericolosamente alle falde del Vesuvio? Una mano gliela offre la Valle Ufita: i sindaci di otto comuni ( Ariano, Casalbore,Greci, Montaguto, Montecalvo, Svignano, Villanova e Zungoli ) hanno presentato un progetto di accoglienza: Progetto approvato e finanziato dalla Regione Campania. L’ufficialità è arrivata ieri, 25 gennaio 2008: 290mila euro per ognuno degli otto comuni ufitani che partecipano all’iniziativa. Un totale di 2 milioni e 320mila euro che serviranno alle singole amministrazioni per acquisire recuperare o ristrutturare gli alloggi da mettere poi a disposizione delle famiglie napoletane. Degli otto comuni irpini quello capofila è Montecalvo da dove il sindaco Giancarlo Di Rubbo ha accolto con entusiasmo la notizia del sì della Regione: “E’ una nuova sfida che questa parte dell’irpinia non può perdere”. Ci spiega proprio lui cosa significa questo progetto:
Risistemazione e Fontanina di Piazza Carmine
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cronaca
![]() |
LA FONTANINA NELLA PIAZZA DEL CARMINE A MONTECALVO IRPINO A INIZIO ‘900 E L’OLMO SECOLARE ABBATTUTO NEGLI ANNI ‘50 “Lu funtanìnu ‘mmiézz’a la chjazza di lu Càrminu cu tanta cristijàni e l’ùlimu ca ‘n ci sta chjù”
Nella foto, scattata dopo il terremoto del 1930, è Piazza del Carmine, la cerniera tra Via Roma e Corso Umberto I e snodo per il Trappeto. Il fondo è in terra battuta e affiorano tanti sassi. Vi è un discreto assembramento di persone con donne in costume. L’enorme olmo secolare, seccatosi e abbattuto negli anni ’50, copre parte della facciata della chiesa, detta pure della Madonna della Libera. La fontanina pubblica è al centro della piazza e sulla destra vi era il frantoio di proprietà della famiglia Altieri. (A. Siciliano – Zell, 28.12.2017)
|
I carabinieri sequestrano una discarica abusiva
- Scritto da Irpinia news
- Categoria: Notizie
Montecalvo –
I Carabinieri della Compagnia di Ariano Irpino hanno posto sotto sequestro un’area di circa 1200 metri quadrati situata alla località Bosco-Costa Carinzi del Comune di Montecalvo Irpino, dopo aver effettuato con personale dell’ARPAC un accurato sopralluogo, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Ariano Irpino.
L’area che si presentava in alcuni punti priva di recinzione e quindi di facile accesso a chiunque volesse sversare rifiuti, all’interno presentava pneumatici, rifiuti edili di risulta, rifiuti ingombranti quali frigoriferi, lavatrici, reti metalliche da letto, pezzi di cucine, materassi e altro materiale. La discarica così come rilevato dai Carabinieri della Stazione di Montecalvo Irpino era il prodotto di un accumulo continuo di rifiuti sistemati vicino alla vegetazione lì esistente, così da renderla una vera e propria discarica incontrollata.
Lezione apprese
- Scritto da Mario Corcetto
- Categoria: Sito 2002
LEZIONI APPRESE
Nel suo libro “Partenopeo in esilio”, Riccardo Pazzaglia narra un episodio di quando lui era bambino: un giorno si presentò nella sua classe una giovane donna, molto ben vestita, che, per conto della compagnia di assicurazioni per cui lavorava, parlò ai ragazzi dell’utilità di avere una polizza assicurativa sulla vita. Perché i bambini meglio comprendessero l’importanza di quanto proponeva loro, parlò diffusamente delle disgrazie che possono accadere ad un individuo: dall’incidente di macchina, alle malattie, alla tegola che gli cade in testa, al lampo che lo fulmina per strada. La cosa impressionò molto i bambini che, tutti insieme, proruppero in pianto. Per non dire, poi, delle reazioni dei loro familiari: sentito il racconto dei bambini spaventati, tutti si affrettarono a fare gli scongiuri, indirizzando alla signorina i peggiori epiteti di cui erano capaci. Il giorno dopo, tutti i bambini tornarono a scuola con l’abitino della Madonna appeso al collo, allo scopo di allontanare tutte le disgrazie paventate ai loro danni.Questa breve digressione mi serve ad introdurre l’argomento che vorrei trattare, togliendo ai buontemponi l’originalità delle battute di spirito e sperando di non indurre
Dott. Mario Sena
- Scritto da Redazione
- Categoria: Personaggi
SENA MARIO
Nato a S. Angelo dei Lombardi 62 anni fa. Coniugato con Gilda Santamaria, ha due figli: Angelo e Eufrasia. Il primo è da poco laureato in Ingegneria ed Efri, come affettuosamente la chiamano amici e familiari, è ricercatrice universitaria. Laureatosi giovanissimo in Giurisprudenza, comincia immediatamente a esercitare la professione nello studio legale dell’ANAS di Roma. Vince diversi concorsi, rinuncia a quello al Ministero dell’Agricoltura a Roma per rimanere vicino alla famiglia e al suo ambiente e accetta il lavoro di funzionario presso l'intendenza di Finanza di Napoli.
Coltiva la passione politica fin da giovane interessandosi alle questioni e ai problemi della sua comunità e dell'alta irpinia. Negli anni ’60 è fondatore, insieme con un gruppo di giovani dell’Azione Cattolica, di un periodico locale che suscita grande interesse. Nasce così, sotto la guida e il carisma di don Bruno Mariani, sacerdote di S. Angelo scomparso sotto le macerie il 23 novembre 1980, “ il Dialogo ”, giornale che contesta il potere e le scelte di una parte della D.C.
La rivista, che egli stesso dirige e dalla quale sorge anche una radio libera, Radio Raid (radio alta irpinia il dialogo), diventa
Commedie, Sonetti e Madrigali nella Montecalvo del ‘700
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Attualità
Il 15 Agosto 1748 nella Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo,si tenne una Accademia,vale a dire una manifestazione artistico- letteraria in onore della Vergine,nel giorno della sua Assunzione,con la recita di poesie e canti e la rappresentazione di una commediola sacra,col solo unico fine di magnificare la grandezza di Dio e della sua soavissima Madre.Il manoscritto che raccoglie i componimenti letterari, è straordinariamente importante, non solo per il contenuto delle opere ,di ottimo livello e grande raffinatezza culturale,ma soprattutto per il suo utilizzo come libretto d’opera,visto che l’Accademia è stata rappresentata più volte, alla presenza della moltitudine dei fedeli e all’interno della stessa Collegiata,per il qual motivo ben si spiega l’utilizzo della lingua volgare e addirittura del dialetto montecalvese.
Violentavano minorenni dopo averle drogate
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Violentavano minorenni dopo averle drogate
Prima le drogavano e poi le violentavano. Dodici persone sono state arrestate all'alba per presunti ripetuti episodi di violenza sessuale di gruppo nei confronti di ragazze minorenni. Secondo l'accusa il gruppo, composto da otto persone di Ariano Irpino, due di Avellino, una di Foggia e una di Nola, adescava giovani ragazze di Ariano Irpino, a cui facevano assumere cocaina prima di violentarle brutalmente.
Secondo le indagini, avviate nel 2001 dal commissariato di Ariano Irpino, guidato dal vicequestore, Gaetano Froncillo, grazie anche alla collaborazione di alcune delle giovani vittime e in qualche caso dei loro genitori, sarebbe stato accertato che venivano organizzati 'festini' in un' abitazione alla periferia di Ariano Irpino. Nel corso delle perquisizioni nelle abitazioni degli indagati, sono state sequestrate armi e dosi di cocaina. da "Repubblica" del (21-04-2006).
nella foto il vice questore Froncillo leggi le reazioni sul Forum
Pagina 77 di 123