Rifiuta l’alcoltest ed aggredisce i militari: arrestato un 30enne
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
MONTECALVO IRPINO -
E’ stato inseguito per alcuni chilometri lungo la Ss90. Quando i carabinieri sono riusciti a raggiungerlo, hanno tentato di effettuare l’alcoltest. Ma oltre al rifiuto, il giovane, C.L un trentenne di Montecalvo avrebbe anche tentato di aggredire i militari. Dopo essere stato calmato, è stato condotto in caserma per gli accertamenti del caso. Il giovane è stato arrestato e trasferito presso la Casa circondariale di Ariano Irpino a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
I fatti risalgono alla scorsa notte. L’uomo, durante la notte, ha superato il posto di blocco dei carabinieri della Compagnia di Ariano. I militari gli avevano intimato l’alt, ma C.L. aveva proseguito la sua corsa, a bordo di un autocarro. E’ scattato nell’immediato l’inseguimento protrattosi per diversi chilometri lungo la Strada Provinciale 148, sono riusciti a bloccare l’uomo. dal: "Corriere dell'Irpinia"
Ponte Rotto a Mirabella Eclano
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Storia

A dieci miglia romane da Benevento in direzione di Eclano, in località del Cubante nelle vicinanze dell'odierna Apice, secondo quando è segnato nella " Tabula Peutingenaria", la via Appia attraversava il Calore su un ponte monumentale, di cui oggi restano le insigni vestigia, per inoltrarsi nella valle dell'Ufita. Questo da testata a testata misurava circa 150 metri ed è a schiena d'asino, con sette piloni di cui tre in acqua e quattro sul terreno. Ogni arco misura 14 metri di luce e 5,5 metri di larghezza. La carreggiata è di circa 4 metri. La struttura del ponte è probabilmente di età Traianea.
La Via Appia fu la prima strada consolare romana costruita in epoca repubblicana, possiede un fascino tutto particolare. Non a caso Papinio Stazio la definisce Regina viarum.
Trevico - Concorso Irpinia Mia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Trevico - Concorso Irpinia Mia: premiazione dei vincitori della IV Edizione
Il Concorso Irpinia Mia è nato nel 2004 su iniziativa della Sig.ra Mariangela Cioria e della Dott.ssa Patrizia Pizzulo con lo scopo di valorizzare i talenti della nostra terra ma anche e soprattutto le sue bellezze e le sue risorse. L’Irpinia, infatti, è una terra ricca di cultura e tradizioni che possono fare da trampolino di lancio per la crescita del Territorio, grazie anche alla presenza di una natura incontaminata e di produzioni alimentari per lo più ancora naturali e genuine. Le organizzatrici si sono proposte, quindi, con questo concorso, di valorizzare semplicemente le qualità già innate del territorio, come gli avvenimenti, i luoghi, i monumenti, l’artigianato, il folklore ecc.
Il concorso è suddiviso in due sezioni, fotografia e poesia che inizialmente avevano come tema soltanto l’Irpinia. Successivamente, viste le numerose richieste, entrambe le sezioni sono state estese al tema libero riscuotendo
Bertinotti Presidente
- Scritto da Garofalo Lucio
- Categoria: Politica
BERTINOTTI PRESIDENTE
Salve. Sono uno dei primi firmatari in Irpinia dell’appello scritto da Pietro Ingrao e Heidi Giuliani per appoggiare la candidatura di Fausto Bertinotti alle elezioni primarie del centro-sinistra che si terranno il prossimo 16 Ottobre.
L’intento principale che fonda l’Unione, che costituisce “un’alleanza inedita nella storia d’Italia” – come viene definita nel documento di Ingrao e Giuliani -, è ovviamente battere Berlusconi, per arrestare le ignobili politiche di un centro-destra retto sulla triade forzista-leghista-postfascista, pur verificando che stanno prendendo forza le correnti neodemocristiane e filo-clericali che fanno capo a Pera e Casini, rispettivamente Presidente del Senato e Presidente
Una vita da terremotata : Rosaria
- Scritto da Redazione
- Categoria: Eventi
Montecalvo Irpino (AV), in una baracca nel 1962, in un container dopo il 1980, ora in una casetta asismica costruita per gli sfollati del terremoto del 1930. La storia di Rosaria.Ci sono persone a cui una vita rischia di non bastare per vedersi riconosciuto un diritto. La signora Rosaria, che oggi ha più di ottantacinque anni, nel 1962 ebbe la casa distrutta dal terremoto. Abitava al Trappeto. Un posto caldo, riparato dal vento con la casa metà in muratura e metà scavata nel tufo, fresca d'estate e tiepida d'inverno. Per darle un tetto, visto che il suo quartiere era stato dichiarato zona d'abbandono, le fu assegnata una baracca in legno costruita dai soccorritori. Allora l'epicentro del sisma fu proprio nell'arianese, ai confini tra Montecalvo, Melito ed Ariano. A Montecalvo ci furono anche dei morti. Per diversi anni la signora Iebba ha vissuto nella baracca, in attesa che le fosse riconosciuto il contributo per ricostruire la casa. Un bel giorno, quando gli amministratori decisero di togliere le baracche di legno per farle diventare depositi, a Rosaria fu assegnato un container arrivato subito dopo il terremoto del 1980. Una struttura moderna e funzionale, costruita dalla Soprefin di Genova, società del gruppo Finsider.
Presentato il programma per la raccolta differenziata
- Scritto da Irpinia news
- Categoria: Notizie
Montecalvo -
Presentato il programma per la raccolta differenziata
Il Comune si attrezza per contribuire a risolvere il problema relativo alla emergenza rifiuti ed individua alcune aree potenzialmente idonee per lo stoccaggio: si tratta delle zone Valli, Trigna-Mauriello e Brecce.
La decisione è emersa al termine della conferenza dei capigruppo, che si è svolta ieri sera nella sede del comune di Montecalvo Irpino, alla presenza del sindaco Giancarlo Di Rubbo.
Il tema in discussione riguardava la condivisione delle problematiche legate ai rifiuti, l’esame della ordinanza emessa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, l’individuazione delle aree di conferenza provvisoria e la programmazione della raccolta differenziata.
Il primo cittadino ha espresso sconcerto per l’assenza delle organizzazioni sindacali, “perché – ha affermato - mai come in questo caso la solidarietà delle istituzioni e delle rappresentanze sindacali deve realizzare l’azione di corretta informazione e di supporto al Commissario delegato per porre finalmente la parola fine a decenni di incuria ed incapacità”.
Zona rossa
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Approvato dalla Regione un progetto da 2 milioni e 320 mila Euro presentato da 8 comuni irpini. Che fine devono fare le centinaia di famiglie che vivono pericolosamente alle falde del Vesuvio? Una mano gliela offre la Valle Ufita: i sindaci di otto comuni ( Ariano, Casalbore,Greci, Montaguto, Montecalvo, Svignano, Villanova e Zungoli ) hanno presentato un progetto di accoglienza: Progetto approvato e finanziato dalla Regione Campania. L’ufficialità è arrivata ieri, 25 gennaio 2008: 290mila euro per ognuno degli otto comuni ufitani che partecipano all’iniziativa. Un totale di 2 milioni e 320mila euro che serviranno alle singole amministrazioni per acquisire recuperare o ristrutturare gli alloggi da mettere poi a disposizione delle famiglie napoletane. Degli otto comuni irpini quello capofila è Montecalvo da dove il sindaco Giancarlo Di Rubbo ha accolto con entusiasmo la notizia del sì della Regione: “E’ una nuova sfida che questa parte dell’irpinia non può perdere”. Ci spiega proprio lui cosa significa questo progetto:
Risistemazione e Fontanina di Piazza Carmine
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cronaca
![]() |
LA FONTANINA NELLA PIAZZA DEL CARMINE A MONTECALVO IRPINO A INIZIO ‘900 E L’OLMO SECOLARE ABBATTUTO NEGLI ANNI ‘50 “Lu funtanìnu ‘mmiézz’a la chjazza di lu Càrminu cu tanta cristijàni e l’ùlimu ca ‘n ci sta chjù”
Nella foto, scattata dopo il terremoto del 1930, è Piazza del Carmine, la cerniera tra Via Roma e Corso Umberto I e snodo per il Trappeto. Il fondo è in terra battuta e affiorano tanti sassi. Vi è un discreto assembramento di persone con donne in costume. L’enorme olmo secolare, seccatosi e abbattuto negli anni ’50, copre parte della facciata della chiesa, detta pure della Madonna della Libera. La fontanina pubblica è al centro della piazza e sulla destra vi era il frantoio di proprietà della famiglia Altieri. (A. Siciliano – Zell, 28.12.2017)
|
Pagina 77 di 123