Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Salvo D’Acquisto e Montecalvo

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 10 Novembre 2006

L’eroico carabiniere Salvo D’Acquisto, primo di cinque fratelli, nasce a Napoli il 17 ottobre 1920. Frequentò le scuole presso i Salesiani. Ebbe come professore di lingua francese e musica un montecalvese, don Pietro Cavalletti *.

Salvo D’Acquisto, al compimento del diciottesimo anno d’età, il 15 agosto del 1939, si arruolò nell’Arma dei carabinieri. Frequentò il corso per effettivi  presso la Scuola Allievi di Roma.

Durante le ore di libera uscita frequentava due luoghi: “Il Museo Storico dell’Arma” ed il Vaticano.

Divenne carabiniere il 28 ottobre 1940. La Torre di Palidoro.

Dopo l’8 settembre 1943 un reparto di SS si installò in una caserma abbandonata sita nella Torre di Polidoro, nelle vicinanze di Torrimpietra. La sera del 22 settembre alcuni soldati tedeschi, rovistando in una cassa, provocarono lo scoppio di una bomba a mano. Uno dei militari rimase ucciso e altri due feriti. L’episodio, del tutto fortuito, i tedeschi lo attribuirono ad

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La “Battaglia di Montecalvo” del 1496

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 06 Novembre 2006

 Ecco come Francesco GUICCIARDINI, nella sua “STORIA d’ITALIA” (Vol. I, pag.282) (2), descrive lo scontro avvenuto, nel luglio 1496, ai piedi del monte e del castello di Montecalvo 

(tra l’esercito di FERDINANDO II d’Aragona (1), re di Napoli  e quello del re di Francia CARLO VIII).

(nella zona dell’attuale scalo ferroviario, nei pressi del fiume Miscano):

 

 

La “Battaglia di Montecalvo” ricostruita dal pittore  Angelo Siciliano. 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Agrietour

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 03 Novembre 2006

Vini doc e cucina tradizionale, premi a raffica

Irpinia ancora una volta pluripremiata con i suoi prodotti migliori. Trionfano i vini con il fiano di Di Meo al summit mondiale dei Nobel per la Pace di Roma e stacca la prima piazza ad Agrietour di Arezzo, ”Il Torchio” di MONTECALVO Irpino. In auge un affascinante bianco docg che l’Italia del vino ci invidia e che ha affascinato ed intrigato il parterre del prestigioso premio internazionale; conquistano il palato due piatti antichi della cultura contadina nostrana, tra quelli in via di estinzione, praticamente quasi introvabili nelle cucine italiane e che gli agriturismo difendono e propongono. È il caso dell’agnellone di Laticauda al ragù e la ”bucecca” (lo stomaco di maiale) con fagioli e verdure, impostisi al terzo ”Campionato di cucina contadina in agriturismo”. La Campania con ”Il Torchio” di MONTECALVO Irpino l’ha spuntata tra i dieci agriturismo in gara quest’anno; il premio è stato assegnato da una giuria di esperti guidata dallo chef Paolo Teverini. L’agnellone di laticauda, così detto per la particolare

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Un irpino a Rimini: Mario Pappano

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 03 Novembre 2006

Mario Pappano, un irpino a Rimini: dopo la taverna dei vip, una rivista

Un pezzo d’Irpinia in Romagna. Merito dell’imprenditore Mario Pappano che, da titolare di una delle più grandi aziende del nucleo industriale di Morra De Sanctis si è trasformato nel patron della Taverna degli Artisti, il più rinomato ristorante di Rimini, a due passi dal Grand Hotel immortalato da Fellini. E che oggi si appresta a lanciare una rivista sportiva e un grande centro di distribuzione di prodotti tipici campani.Mario Pappano, imprenditore irpino, ha fatto molto cammino da quando negli anni ottanta gestiva una delle più grandi aziende del nucleo industriale di Morra De Sanctis, impegnata nella pre verninciatura a secco di barre di alluminio. In pochi anni ha modificato sostanzialmente la sua missione imprenditoriale. Oggi è il titolare della “Taverna degli Artisti”, il più rinomato ristorante della città di Rimini, a due passi dal Grand Hotel, con una terrazza che affaccia nel verde della splendida villa dedicata a Federico Fellini. L’imprenditore originario di Montecalvo, ha portato con sé, sui tavoli della riviera romagnola frequentati da artisti, imprenditori, politici provenienti da ogni parte d’Italia, anche i sapori dell’Irpinia. Ed ora, dopo il grande successo ottenuto, si appresta a realizzare un
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il pane di Montecalvo di scena a Raitre sul Tgr Campania

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 21 Ottobre 2006

Il pane di Montecalvo di scena a Raitre sul Tgr Campania
Questa mattina alle 11 e 45 su rai tre sarà di scena il pane di Montecalvo.Durante la trasmissione TGR Italia Agricoltura ci sarà un intero spazio dedicato alle fasi della lavorazione del pane di Montecalvo. Un ulteriore riconoscimento per un prodotto della nostra provincia che si avvia ad affacciarsi sul mercato nazionale. A Montecalvo, infatti, è in corso l’iter per il riconoscimento del marchioIGP proprio per il caratteristico pane cotto a legna. Ma non è solo la tecnica di cottura a contraddistinguere il prodotto irpino. La parte del leone lo fanno anche i lieviti naturali, E’ ancora in uso, infatti, la tradizione di usare il “crescente”. Si tratta di pasta inacidita, che produce una particolare flora batterica, che aggiunta ad acqua e farina produce la lievitazione

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

 La fiera di S.Caterina 2006

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 20 Ottobre 2006

 La fiera di S.Caterina 2006

COMUNE DI MONTECALVO IRPINO

Città del Pane

(PROVINCIA DI AVELLINO)

Paese natale di San Pompilio Maria Pirrotti

Gemellato col Comune di DONCEEL (B) 

Tel0825/818019-fax0825/819281

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Feste,Farina e Fuochi

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Notizie
Pubblicato: 28 Settembre 2006
Anche quest’anno, si è tenuta la Festa in onore della SS Madonna della Libera,che si venera nella Chiesa del Carmine (ex Parrocchia di San Nicola) l’ultima Domenica di Settembre.
La data è casuale ma comunque ricorrenziale,per il sol fatto che una domenica di fine settembre di qualche secolo fa,per intercessione della madre celeste,avvenne un prodigio che sconfisse un terribile morbo, che stava decimando la nostra bella  e operosa cittadina.
Nuovi tremendi morbi,colpiscono,oggi, il nostro paese,intrisi di pericolosi bacilli che si alimentano di cattiveria e di inciuci,di arrivismo e di credulonismo,in una sorte di caos primordiale dove non ci capirebbe niente nemmeno il Padre Santissimo.
Come non complimentarsi con gli organizzatori,che comunque faticano e sudano e come non apprezzare chi pensa di rivitalizzare una zona del paese,ormai abbandonata da tutti, e prossima a diventare l’anticamera dell’ indecoroso Trappeto?
Siamo stati abbandonati da Dio e dagli Uomini,in questa magra esistenza ,fatta di ricorrenze modaiole e da cinismi di passerella.
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Reperti rinvenuti alla costa della Menola

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 20 Settembre 2006

ALTRI REPERTI RINVENUTI ALLA COSTA DELLA MENOLA

Una contrada montecalvese abitata nella preistoria, in cui forse si trovava un’officina della pietra, frequentata poi anche in epoche successive come quella romana

Il due agosto 2006 è un’altra data importante per l’archeologia della contrada in cui nacqui e ancora vi abitano i miei, la Costa della Mènola a Montecalvo Irpino. Gli strati del terreno vegetale sovrappostisi nei millenni, sono stati scompaginati negli ultimi secoli, ma soprattutto verso la fine del Novecento con l’uso di ruspe e scavatori, per livellare il terreno, tracciare vie interpoderali per il passaggio dei mezzi agricoli e per l’impianto di noceti e uliveti. Tutte queste attività hanno stravolto il territorio e anche se, in apparenza, paiono aver dato nuova linfa ad un’agricoltura ormai abbandonata ed esangue, in realtà ne prolungano semplicemente l’agonia. Ciò che si era

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Normativa che tuteli il Pane Italiano
  2. San Pompilio e il mistero della morte
  3. L'Orologio della discordia
  4. Un giorno insieme... 17 agosto 2006

Pagina 82 di 123

  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023