Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Prof. Giovanni Bosco Maria Cavalletti

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 20 Gennaio 2009

Giovanni Bosco Maria Cavalletti nasce a Montecalvo Irpino il 19 agosto 1954. E’ docente di scuola elementare daI 1974. Nell’anno accademico1987-1988 consegue il Diploma Superiore di Scienze Religiose presso l’Istituto “Giuseppe Moscati” di Benevento. Studioso di storia patria, pubblica saggi e testi di storia offrendo la sua collaborazione (anche come coautore) a numerose riviste locali e nazionali (citiamo alcuni scritti: Montecalvo di famiglia; Fonti per la storia di Montecalvo Irpino (2 voll.); Montecalvo dalla pietra alla Storia; Il Beato Felice da Corsano e la sua Riforma Illicetana; S. Pompilio M. Pirrotti:ultima lettera a Montecalvo?; Colori, sapori e arte nella Valle del Miscano La via Traiana nella religiosità antica e medioevale; ecc.). E’ stato più volte presente in trasmissioni televisive nazionali quale esperto della cultura storico-antropologica dell’area appenninica dell’Italia Centro Meridionale (citiamo alcune partecipazioni: trasmissioni della RAI: “Utile e futile vi invita tutti a tavola”; “Uno Mattina” aspetti culturali della tradizione folklorica (pacchiane) sannito-irpina; “Uno Mattina: notte delle janare”; Mediaset-Rete 4: trasmissione “Miracoli”). E’ tuttora consulente e componente di vari comitati scientifici. Nel 1986 riceve in Roma il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il suo romanzo storico “Il cardo di San Giovanni”, opera prima,

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Amante conteso

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 21 Dicembre 2008

Rissa per amore. Un uomo, conteso tra la moglie, la giovane amica e le sorelle. Lui A.B. quarantenne impiegato, F.P. lei pari età imprenditrice, l’altra A.G ventiquattrenne studentessa, le sorelle P.G. O.G. ventenni impiegate. I fatti si sono svolti ieri mattina in un forno del paese dove F.P. si era recata per parlare con il padre dell’amica del marito e capire se le insistenti voci che giravano in paese avessero un minimo di fondatezza. Mentre la donna parlava con il padre della ventiquattrenne dal retro del forno sono uscite le tre sorelle. La donna ha cercato di parlare con A.G, ma questa con l’aiuto delle sorelle ha aggredita F.P. con calci, pugni ed è stata ferita anche con un oggetto tagliente visto che alla fine la donna mostrava anche piccoli tagli sul corpo. La donna dopo aver subito la furia delle tre giovani ventenni è stata prontamente trasportata all’ospedale di Ariano Irpino dove è stata curata e medicata dagli operatori del pronto soccorso. Dopo le cure ed una prognosi di dieci giorni F.P. è ritornata a casa. Una storia che ha destato molti pettegolezzi nel piccolo centro ufitano. La donna ha anche sporto denuncia presso i carabinieri della locale stazione dei carabinieri che ora apriranno

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La  Madonna dei Rosari della Chiesa Abbaziale

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Notizie
Pubblicato: 09 Dicembre 2008

La  Madonna dei Rosari della Chiesa Abbaziale

di San Nicola di Corsano

La tela della seconda metà del 500 ricalca  la composizione piramidale di quasi tutte le opere dello stesso periodo e con lo stesso tema. Il quadro ha una sua unicità per la presenza di più rosari,certamente di corallo.
La parte superiore del quadro vede,a sinistra, la presenza di un Angioletto tra le nuvole e che sovrasta  2 boccioli di rosa offerenti  2 rosari,quasi a indicare i personaggi della Chiesa a cui si deve la nascita e proliferazione del culto del Santo Rosario: Papa Pio V (Antonio Michele Ghislieri),rappresentato con la barba e la Tiara, Pontefice dal 7 Gennaio 1566 al 1° Maggio 1572 . Appartenente all’Ordine Domenicano,già Vescovo sotto il Pontificato di Papa Paolo IV Carafa , che ne apprezzava la integrità morale,fu un Papa rigido e combatté la corruzione , la mondanità e il nepotismo.
Al suo ingegno in politica estera,si deve la nascita della Lega Santa contro i Turchi,sconfitti definitivamente, nella celeberrima Battaglia di Lepanto del 7 Ottobre 1571,che da quel giorno

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il gusto di Montecalvo in scena

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 22 Novembre 2008

Il gusto di Montecalvo in scena

L'Enohobby di Napoli ospite di un importante appuntamento enogastronomico

di Raffaele Beato

Una folta delegazione dell'Enohobby, club di Napoli, ha accettato l'invito dell'Amministazione comunale di Montecalvo Irpino che ha organizzato "La giornata del Gusto Montecalvese": prodotti tipici del territorio e vini di antiche vigne. Una rarità.
La delegazione, composta dai più apprezzati opinion leaders regionali, è stata capitanata da Lia Ferretti, notissima imprenditrice e autore di numerose pubblicazioni enogastronomiche.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Fiera di Santa Caterina 2008

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 20 Novembre 2008

 Fiera di Santa Caterina ed. 2008

CONVEGNO

 

“l’I.G.P. Pane di Montecalvo e le Tipicità agroalimentari appenniniche”

21 Novembre -ore 15.30  Cinema Pappano 

Intervento

“Pane e noci nella tradizione montecalvese-Miti,leggende e gastronomia”

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Largo “Magazéo” ?

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 12 Novembre 2008

Il tempo, forse, ci restituisce le vestigia del Largo “Magazéo” ?

Durante i lavori di abbattimento di alcune abitazioni fatiscenti compresi tra i vicoli: Acquanetta e Manzelli lungo la direttrice di Corso Umberto nel centro storico di Montecalvo, sono affiorati dei manufatti, in buono stato, che tante ipotesi stanno suggerendo agli esperti del settore. Infatti il ritrovamento di una costruzione di epoca remota costituita da un arco ben visibile con attacchi di soffitti (probabilmente a crociera o a botte) lascia spazio a numerose e svariate indagini di natura architettonica, antropologica e sociale. Anche noi, basandoci su ricordi e testimonianze tramandatesi oralmente negli anni, proviamo a formularne una. Partiamo da  indizi peculiari, come i rilievi  tecnici, che forniscono quasi

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

L'Olio protagonista a Montecalvo

Scritto da Nicola Serafino
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 11 Novembre 2008

GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA FILIERA  CORTA DELL'OLIO CHE SI E SVOLTA  DOMENICA
 
L'Olio protagonista a Montecalvo

Successo per la prima iniziativa della filiera corta dell'olio. Si tratta di un protetto dell'assessorato allo sviluppo di Montecalvo che punta all'organizzazione di percorsi turistici  legati alla filiera dell'olio  d'oliva.Un gruppo di turisti napoletani domenica mattina  ha effettuato una visita guidata nel frantoio Manganello in contrada  Mauriello dove era possibile acquistare direttamente il prodotto. La tappa successiva è stato il centro storico di Montecalvo ed il museo pompiliano. Per il pranzo sono stati ospitati all'agriturismo le "Bolle" in contrada Malvizza

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Presidio medico

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 11 Ottobre 2008

A Montecalvo nasce il presidio medico, centro alla avanguardia.Parte il progetto per il centro medico. Presto la struttura comunale di via Palombaro, che già ospita il centro del 118, potrebbe diventare un poliambulatorio medico dove saranno ubicati tutti i medici di famiglia. Una rivoluzione epocale che pone il centro irpino all’avanguardia. Si tratta di un progetto dell’amministrazione comunale che, dopo aver consultato i medici di famiglia, ha ritenuto utile per la popolazione la creazione di un nucleo di assistenza primaria in cui far confluire i medici di famiglia, i medici di continuità assistenziale (ex guardia medica) e il presidio STIE (118). L’iniziativa va ad inserirsi in un progetto nazionale che va nella direzione di inserire al centro delle attività del Servizio Sanitario Nazionale, il territorio. 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. La Storia di Luisa Sanfelice in Tv
  2. San Pompilio Maria  Pirrotti
  3. Miss Pianeta donna 2008
  4. Leda Battisti

Pagina 73 di 123

  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023