La rivoluzione del web in Irpinia e Lucania
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cultura
Grazie al computer, all’informatica, alla rete internet, al web, alla posta elettronica, al digitale, ai nuovi software e all’elettronica di consumo siamo continuamente coinvolti e immersi in una rivoluzione sociale e culturale senza fine, i cui contorni paiono ancora solo vagamente definibili nel suo continuo divenire. Da qualche anno il “cartaceo”, inteso come libri, quotidiani, riviste ecc. è in sofferenza.
Cambiano i mezzi, gli strumenti, gli utenti e i luoghi di diffusione di quel che era oggetto di divulgazione esclusiva tramite la carta stampata. Il problema serio dei giornali – a parte il calo dei lettori – anche se in Italia c’è ancora il finanziamento pubblico, è la diminuzione degli introiti pubblicitari. Infatti, alcuni editori Usa di grandi quotidiani, a causa di ciò hanno fatto bancarotta.I motori di ricerca consentono la consultazione gratuita degli articoli dei giornali. Tanto si rifanno con l’incasso della pubblicità! E allora, il 2 febbraio 2011, Murdoch, il più grande editore del mondo, ha presentato a New York “The Daily”, il quotidiano per iPad, consultabile al costo di 99 centesimi di dollaro a settimana.
Montecalvo Irpino, ancora disponibilità per i dodici dipendenti comunali
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Montecalvo Irpino – Di nuovo in disponibilità dodici dipendenti comunali. Dal sedici mattina non sono più in servizio presso il Comune di Montecalvo Irpino. Una notizia attesa che nelle ultime ore si è concretizzata.Dopo la sentenza del Giudice del Lavoro di Ariano Irpino che li aveva reintegrati, per i dodici dipendenti si apre di nuovo la strada della mobilità. Il taglio alla pianta organica è stato determinato dalla dichiarazione di dissesto finanziario che impone il parametro di un dipendente ogni 172 abitanti. Rispetto alla precedente determina, annullata dal giudice, c'è stato un cambiamento nella graduatoria, perché è stato introdotto il parametro dei monoreddito. Sono andati in disponibilità Antonio Dotoli, Alessandra Lo Casale, Gaetano Parzanese, Eva Gruosso, Antonio Stiscia, Maria Giuseppina Corvino, Marilena Tufo, Angela Lanza, Nicola Serafino, Nicola Cardinale, Claudio Fioriello e Mario Cristino. Intanto sul provvedimento pende una causa intentata dalla CGIL presso il Giudice del Lavoro di Ariano, ancora una volta per condotta antisindacale.
Montecalvo Irpino : donazione dell'oro in onore di Mamma Bella dell'Abbondanza
- Scritto da Comunicato Parrocchia
- Categoria: Cultura
Domenica 13 febbraio 2011, si è svolta nella chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo in Montecalvo irpino la suggestiva fusione dell’oro, donato in onore della Madonna dell’Abbondanza. La manifestazione è avvenuta alla vigilia delle celebrazioni del decimo anniversario del provvidenziale ritrovamento dell’insigne statua di Mamma Bella dell’Abbondanza. Difatti il 16 marzo 2001 il simulacro ligneo di Nostra Signora dell’Abbondanza, la celeberrima Mamma Bella di San Pompilio Maria Pirrotti, fu provvidenzialmente rinvenuto, murato nel Palazzo Pirrotti, casa natale del santo delle Scuole Pie. Il prossimo 9 marzo 2011 nell’Aula Paolo VI in Vaticano, durante l’Udienza Generale del Mercoledì, il Santo Padre Benedetto XVI benedirà le due corone auree che cingeranno le teste della Madonna e di Gesù Bambino. All’appello pubblico di donare oggetti d’oro da fondere per la doratura delle due corone e per compiere un gesto comunitario di solidarietà, hanno risposto con grande generosità 286 persone.
Com'è umano Lei!
- Scritto da Lucio Garofalo
- Categoria: Politica
“Com’è umano, lei!” Quelli della Domenica.
è una battuta tormentone pronunciata da Giandomenico Fracchia, la maschera buffa e surreale inventata da Paolo Villaggio, che lo interpretò per la prima volta nel 1968 nel programma televisivo Il timido Fracchia è imparentato con il personaggio tragicomico più famoso ideato da Villaggio, il rag. Ugo Fantozzi, protagonista di una fortunata serie cinematografica e letteraria (in origine Fantozzi era il protagonista di un racconto umoristico scritto nel 1971 da Villaggio).
Fracchia è l’antesignano involontario di una situazione che, attraverso la finzione letteraria e cinematografica, anticipa e precorre una vicenda reale e paradossale insieme, impietosa e drammatica, per la serie “la realtà supera la fantasia”.
Fracchia è l’espressione patetica e grottesca dell’Italia di oggi, una società che diventa sempre più assurda e mostruosa, crudele e disumana oltre ogni limite accettabile.
Il Sindaco Pizzillo “dalla Zona Rossa alla Verde Irpinia”
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Pubblicata la br ochure del progetto “dalla Zona Rossa alla Verde Irpinia” e messo on line il video che racchiude la descrizione dei comuni aderenti al progetto: Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto , Montecalvo Irpino , Villanova del Battista e Zungoli. Per promuovere la nuova iniziativa è stato scelto il titolo “Vivere la Verde Irpinia” che si propone di favorire il trasferimento di chi vive nell'area ad alto rischio vulcanico della Campania, in questi otto comuni. Il comune capofila è quello di Montecalvo Irpino e il sindaco Carlo Pizzillo ha voluto presentare il progetto promosso dall’amministrazione regionale. “L’ iniziativa – spiega Pizzillo - nasce dalla constatazione che la nostra regione si caratterizza per la contemporanea presenza nel suo territorio di realtà orografiche e demografiche assai eterogenee. Video
Montecalvo Irpino: dalla zona rossa alla verde Irpinia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
E' stato sottoscritto dalla Regione, dalle Province di Napoli ed Avellino e dai comuni di Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino, Svignano Irpino, Villanova del Battista e Zungoli un Protocollo d'Intesa per avviare una serie iniziative rivolte al decongestionamento abitativo della zona rossa del Vesuvio ed al potenziamento degli insediamenti residenziali nell'area dell'Ufita. Alla firma del Protocollo d'Intesa hanno preso parte l'assessore regionale all'Urbanistica ed al Governo del Territorio, l'assessore all'Urbanistica della Provincia di Napoli, l'assessore allo Sviluppo Economico della Provincia di Avellino, l'assessore alla Cultura del Comune di Boscoreale e i sindaci di Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino, Svignano Irpino, Villanova del Battista e Zungoli. VIDEO
Montecalvo Irpino : in ricordo di Cristino cantore della cultura contadina
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Tradizioni
È passato un anno dalla morte di Felice Cristino, avvenuta a Montecalvo Irpino il 1° febbraio 2010. Il suo ricordo è immutato nei familiari e ancora vivo in chi lo conobbe e ne apprezzava le capacità affabulatorie e canore. Grande raccontatore di antichi “cunti” e cantatore di canti arcaici contadini, durante i lavori nei campi, affascinava pìccul’e gruóssi.Era nato nel 1921 e nel 1945, finita la guerra, tornò dai genitori dalla Grecia, dov’era stato prigioniero dei tedeschi. Fu bracciante, come le moltitudini di lavoratori agricoli, quando l’aratro adoperato nei campi era ancora tirato dai buoi. Sposatosi con Annunziata Blundo, ebbe tre figli e visse da contadino e pastore, affittuario di un appezzamento di terra con casolare, in contrada Frascino, che con gli anni sarebbe riuscito a comprare. Visse con orgoglio del proprio lavoro onesto e dignitoso. Fu poeta-contadino e aderì al Partito comunista. Non avrebbe mai rinunciato agli ideali di sinistra. Era uno straordinario depositario della cultura orale locale e sapeva trasmetterla col sorriso.
Montecalvo Irpino : La storia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storia
I bastioni del castello medievale, costruito sul punto più alto del paese, sorvegliano sconfinati e variegati paesaggi in cui si distinguono, volgendosi in giro, la valle del Miscano con i piccoli centri abitati di Buonalbergo, Casalbore, Ginestra degli Schiavoni e Castelfranco, la valle dell'Ufita trapuntata dai borghi della Baronia, ed ancora il massiccio del Taburno - Camposauro e la vetta del Partenio.Montecalvo è incastonata sul crinale di un'altura a circa 623 metri di altezza e si raggiunge percorrendo una serie di tornanti che si avvitano lungo il colle costeggiando boschi, campi arati e dolci colline. Il borgo antico ha una conformazione tipicamente medievale, con le case che si stringono attorno al castello feudale, costruito dai Longobardi, secondo alcuni studiosi locali, sul sito di una precedente struttura fortificata romana, di cui però i recenti scavi archeologici non hanno rinvenuto traccia. Nel corso dei secoli l'abitato ha subito rimaneggiamenti ed ampliamenti e attorno al nucleo originario si sono aggiunte diverse costruzioni. Video
Pagina 53 di 123