Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

I fatti di Ariano del settembre 1860

Scritto da Mario Sorrentino
Categoria: Storia
Pubblicato: 12 Ottobre 2010

Le due ricostruzioni storiche dei fatti di Ariano che diffondiamo qui di seguito, ci permettono di avere due prospettive che si completano e correggono l'una l'altra. Nicola Nisco, patriota e conterraneo, liberale della prima ora, fa una narrazione senz'altro veritiera, riportando probabilmente racconti di prima mano dei protagonisti di parte liberale.Egli però era un alto esponente dei " galantuomini" del Regno che, se ardevano di ideali a riguardo dell'Unità del paese, non potevano o volevano, capire perchè i " cafoni" la pensassero diversamente da loro sulla questione della terra. Francesco II°, e prima di lui suo padre, Ferdinando, aveva promesso che una famosa commissione centrale nominata per portare a compimento l'eversione ( cioè l'abolizione ) dei feudi, avrebbe ripreso i lavori per la concessione delle terre già feudali

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Sagra dei Cicatielli a Vinovo Piemonte

Scritto da Redazione
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 10 Ottobre 2010

Seconda edizione della sagra dei Cicatielli, classica pasta della tradizione contadina Irpina. Cascina Don Gerardo di Vinovo in Via S. Bartolomeo.La pasta preparata in casa era uno dei piatti tipici delle casalinghe che, non potendo comperare la pasta dai pastai e/o dai rivenditori, ripiegavano sulla farina di cui ne disponevano in discreta abbondanza. Pasta povera priva di uova (col tempo qualcuno ha iniziato a farne uso) da condire nei modi più svariati, ma che trovava la massima esaltazione con un sugo a base di maiale e di salsicce fresche.Nelle campagne dove se ne faceva maggiore uso veniva consumata insieme alle verdure di facile approvvigionamento e quella condita con carne, generalmente, risultava il pranzo dei padroni. La sagra ripropone il piatto classico con costine di maiale e salsiccia fresca. I prodotti provengono direttamente dal sud; i cicatielli ,la cui origine sembra essere Montecalvo Irpino, provengono da Casalbore a pochi passi da Montecalvo preparati il giovedì 30 per mangiarli venerdì l’1e il 2 ottobre. Le salsicce direttamente da Casalbore in Irpinia ed i pomodori per il sugo da Montecalvo Irpino.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

A Rosina

Scritto da Redazione
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 10 Ottobre 2010

A Rosina Scriver dei versi, ad un vero somaro È stato il mio cruccio,più unico che raro.E quando ho saputo che era asinella. Dott.Antonio Stiscia

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Fine Giubileo Pompilio

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 06 Ottobre 2010

1 ottobre 2010 con il ritorno dell'Urna contenente le spoglie mortali di S.Pompilio M.Pirrotti presso il Santuario Pompiliano di Campi Salentina (Lecce) si è concluso l'anno Giubilare dedicato al Tricentenario della nascita di Domenico Pirrotti diventato poi Pompilo M.Pirrotti.

Nato il 29 settembre 1710 a Montecalvo Irpino e morto a Campi Salentina il 15 luglio 1766, salito alla gloria degli altari nel 1934.




Partenza dell'Urna di Angelo Siciliano - 

Video processione S.Pompilio 20 agosto 2010 di Angelo Siciliano

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Scossa di terremoto tra Avellino e Benevento

Scritto da Irpinia oggi.it
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 02 Ottobre 2010

Una scossa di terremoto di 2,3 gradi della scala Richter è stata registrata tra le province di Avellino e Benevento. Ne dà notizia l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L'evento si è verificato alle 3.22 di questa notte ad una profondità di poco più di 25 chilometri.L'epicentro è stato localizzato a cavallo tra Irpinia e Sannio in una zona che comprende i comuni di Buonalbergo, Castelfranco in Miscano, Foiano di Val Fortore, Ginestra degli Schiavoni e Montefalcone di Val Fortore, Casalbore e Montecalvo Irpino nell'avellinese. Al momento non si hanno segnalazioni di danni. Il sisma è stato avvertito anche ad Ariano Irpino, Bonito, Greci, Melito Irpino e Savignano.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il Sindaco protesta per il disagio all'ufficio postale, Poste Italiane prende provvedimenti

Scritto da Redazione
Categoria: Attualità
Pubblicato: 23 Settembre 2010

Con nota del 9 Giugno 2010 il Sindaco Dott. Carlo Pizzillo segnalava lo stato di grande disagio della popolazione a causa di disservizi cagionati, verosimilmente, dall'esiguità del personale in servizio.

Per effettuare le operazioni, infatti, i cittadini attendono sinanche quale ora; il pregiudizio, soprattutto per la popolazione anziana, è grave e risulta fonte persino di malori fisici.

Con tale nota il Sindaco sollecitava ogni utile, opportuno e indifferibile intervento, al fine di ripristinare la civile fruibilità del servizio postale. 

Con nota del 09.09.2010 l'ente Poste Italiane precisa che dopo la nota del Sindaco del Comune di Montecalvo Irpino è stata applicata nell'ufficio un'ulteriore risorsa. ln tal modo, l'ufficio è in grado di soddisfare la domanda della clientela nel rispetto degli standard di qualità previsti.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il sindaco Pizzillo chiede di adeguare gli orari delle autolinee

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 18 Settembre 2010

Il sindaco di Montecalvo Irpino Dott.Carlo Pizzillo dice la sua sulla questione dei disagi causati agli studenti delle scuole medie e superiori delle scuole di Ariano Irpino che usufruiscono delle autolinee delle 13,10 e 14,15 a causa dei cambiamenti degli orari scolastici.
Secondo il primo cittadino di Montecalvo i vari istituti non hanno provveduto a concordare gli orari con la direzione del servizio delle autolinee e al fine di rimuovere l'incresciosa situazione ha chiesto che le due corse vengano posticipate di qualche minuto al fine di evitare disservizi e disagi.
Ma al sindaco chiediamo di impegnarsi anche sul fronte degli abbonamenti mensili attualmente sospesi in attesa di comunicazioni da parte della Regione Campania che vedrà costretti gli studenti aventi diritto alle agevolazioni ad un maggiore aggravio delle spese di viaggio con una oggettiva ricaduta sui bilanci economici delle proprie famiglie.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Ancora scosse in Puglia, ma l'Irpinia non rischia

Scritto da Irpinia oggi.it
Categoria: Attualità
Pubblicato: 18 Settembre 2010

"Nonostante la scossa sia stata avvertita con grande intensità anche in Irpinia, non c'è nessun rischio per la provincia di Avellino. Il sisma ha interessato la faglia del Gargano". Lo dicono gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Tesi riaffermata con forza anche dall'ingegnere Augusto Penna che è responsabile del centro sismologico di S. Angelo dei Lombardi e che ieri insieme al suo staff ha analizzato il fenomeno registrato in Puglia.Intanto c'è ancora tanta paura in provincia di Avellino dopo la forte scossa di terremoto che ieri ha interessato la provincia di Foggia. Il sisma è stato avvertito in maniera forte nell'arianese dove la gente si è riversata in strada e sono state addirittura sospesa le udienze in tribunale, ma anche ad Avellino città e nel suo hinterland. Analoga situazione anche nelle province di Salerno e Caserta. La scossa c'è stata alle 14.20 ed è stata di 4,4 gradi della scala Richter. Dieci minuti dopo alle 14.33, una seconda scossa di minore intensità: magnitudo 2. E sempre ieri sera la terra ha continuato a tremare nel distretto sismico del Tavoliere delle Puglie:

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Riduzione di spesa corrente
  2. Poeti d’Italia al Premio “Aeclanum”
  3. Vita di Bestie
  4. Seconda edizione del Cinefort Festival

Pagina 57 di 123

  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023