Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Il Sindaco Pizzillo “dalla Zona Rossa alla Verde Irpinia”

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 05 Febbraio 2011

Pubblicata la br ochure del progetto “dalla Zona Rossa alla Verde Irpinia” e messo on line il video che racchiude la descrizione dei comuni aderenti al progetto: Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto , Montecalvo Irpino , Villanova del Battista e Zungoli. Per promuovere la nuova iniziativa è stato scelto il titolo “Vivere la Verde Irpinia” che si propone di favorire il trasferimento di chi vive nell'area ad alto rischio vulcanico della Campania, in questi otto comuni. Il comune capofila è quello di Montecalvo Irpino e il sindaco Carlo Pizzillo ha voluto presentare il progetto promosso dall’amministrazione regionale. “L’ iniziativa – spiega Pizzillo - nasce dalla constatazione che la nostra regione si caratterizza per la contemporanea presenza nel suo territorio di realtà orografiche e demografiche assai eterogenee.   Video

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo Irpino: dalla zona rossa alla verde Irpinia

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 05 Febbraio 2011

E' stato sottoscritto dalla Regione, dalle Province di Napoli ed Avellino e dai comuni di Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino, Svignano Irpino, Villanova del Battista e Zungoli un Protocollo d'Intesa per avviare una serie iniziative rivolte al decongestionamento abitativo della zona rossa del Vesuvio ed al potenziamento degli insediamenti residenziali nell'area dell'Ufita. Alla firma del Protocollo d'Intesa hanno preso parte l'assessore regionale all'Urbanistica ed al Governo del Territorio, l'assessore all'Urbanistica della Provincia di Napoli, l'assessore allo Sviluppo Economico della Provincia di Avellino, l'assessore alla Cultura del Comune di Boscoreale e i sindaci di Ariano Irpino, Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino, Svignano Irpino, Villanova del Battista e Zungoli.             VIDEO 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo Irpino : in ricordo di Cristino cantore della cultura contadina

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 02 Febbraio 2011

È passato un anno dalla morte di Felice Cristino, avvenuta a Montecalvo Irpino il 1° febbraio 2010. Il suo ricordo è immutato nei familiari e ancora vivo in chi lo conobbe e ne apprezzava le capacità affabulatorie e canore. Grande raccontatore di antichi “cunti” e cantatore di canti arcaici contadini, durante i lavori nei campi, affascinava pìccul’e gruóssi.Era nato nel 1921 e nel 1945, finita la guerra, tornò dai genitori dalla Grecia, dov’era stato prigioniero dei tedeschi. Fu bracciante, come le moltitudini di lavoratori agricoli, quando l’aratro adoperato nei campi era ancora tirato dai buoi. Sposatosi con Annunziata Blundo, ebbe tre figli e visse da contadino e pastore, affittuario di un appezzamento di terra con casolare, in contrada Frascino, che con gli anni sarebbe riuscito a comprare. Visse con orgoglio del proprio lavoro onesto e dignitoso. Fu poeta-contadino e aderì al Partito comunista. Non avrebbe mai rinunciato agli ideali di sinistra. Era uno straordinario depositario della cultura orale locale e sapeva trasmetterla col sorriso.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo Irpino : La storia

Scritto da Redazione
Categoria: Storia
Pubblicato: 29 Gennaio 2011

I bastioni del castello medievale, costruito sul punto più alto del paese, sorvegliano sconfinati e variegati paesaggi in cui si distinguono, volgendosi in giro, la valle del Miscano con i piccoli centri abitati di Buonalbergo, Casalbore, Ginestra degli Schiavoni e Castelfranco, la valle dell'Ufita trapuntata dai borghi della Baronia, ed ancora il massiccio del Taburno - Camposauro e la vetta del Partenio.Montecalvo è incastonata sul crinale di un'altura a circa 623 metri di altezza e si raggiunge percorrendo una serie di tornanti che si avvitano lungo il colle costeggiando boschi, campi arati e dolci colline. Il borgo antico ha una conformazione tipicamente medievale, con le case che si stringono attorno al castello feudale, costruito dai Longobardi, secondo alcuni studiosi locali, sul sito di una precedente struttura fortificata romana, di cui però i recenti scavi archeologici non hanno rinvenuto traccia. Nel corso dei secoli l'abitato ha subito rimaneggiamenti ed ampliamenti e attorno al nucleo originario si sono aggiunte diverse costruzioni.   Video

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Memoria contadina

Scritto da Paolo Saggese
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 21 Gennaio 2011

Angelo Siciliano è nato a Montecalvo nel 1946, appartiene a quelli che abbiamo definito i poeti della diaspora. Vive a Trento, «ma - dichiara - idealmente non mi sono mai distaccato dalla mia terra». La sua esperienza intellettuale ha inizio con “Versi biologici” (1977), cui seguono le poesie di “Tra l’albero di Giuda e quello del Perdono” (1987).Sono due raccolte di componimenti in italiano, che dimostrano un’eleganza e un’ispirazione non comuni, che richiamano alla memoria la migliore produzione dei poeti del Sud, da Scotellaro ad Alfonso Gatto, per arrivare agli autori della nostra Irpinia. Resto ammirato di fronte alla produzione poetica, artistica e antropologica di Angelo (all’anagrafe Angelomaria) Siciliano , nato a Montecalvo nel 1946, e che, da una vita ormai, ha abbandonato con il “corpo” l’Irpinia.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Lo zio d'America

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Notizie
Pubblicato: 10 Gennaio 2011

Questo testo rispecchia più o meno fedelmente quel mondo di affetti divisi, patrimonio comune sino agli anni Sessanta del Novecento e raccontato durante i lavori nei campi o dalle donne alle fontane e ai lavatoi pubblici. Fino a quegli anni, qualche ragazzo o ragazza ancora partiva dal paese per l’America, dopo aver contratto matrimonio per procura con qualche discendente degli emigrati di inizio Novecento. Lo zio in questione è il mio prozio Pompilio Iannone.Quando, una ventina di anni fa, chiesi a un mio amico, che aveva pure lui dei parenti americani, di tradurre in inglese questo testo, come aveva già fatto con un’altra mia poesia, mi rispose che, nonostante la bellezza struggente del contenuto, non se la sentiva. Aveva troppo rispetto per i parenti, ormai americani di seconda e terza generazione. Rispetto che lui estendeva alla memoria dei parenti emigrati scomparsi, che si erano trovati di fronte una realtà sconosciuta nel Nuovo Mondo, dove incontravano difficoltà non meno dure e pesanti, rispetto a quelle che si erano lasciati alle spalle e che affrontavano da sempre quelli rimasti in paese. Ma almeno negli USA c’era il lavoro e, nell’immaginario dei parenti in Italia, questo significava dollari e quindi benessere. Probabilmente erano gli stessi emigranti ad alimentare queste aspettative

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo Irpino:Un defibrillatore per la vita

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 31 Dicembre 2010

Stamane alle ore 11.00 presso gli uffici della Pubblica Assistenza Vita di Montecalvo Irpino, con una semplice e amichevole cerimonia, il Presidente del Rotary Club di Siziano, Ing. Felice Iorillo, ha fatto dono di un defibrillatore alla P.A. Vita di Montecalvo Irpino,  dono del Club Rotary di Siziano che lui presiede. Fonte : www.luppino.it  - Video da www.irpino.it
Presenti alla cerimonia il Sindaco di Montecalvo Irpino Dott. Carlo Pizzillo, nella veste anche di medico e cardiologo, il Presidente della P.A. Vita Montecalvo Irpino Sig. Iorio Giovanni, il Comandante la Stazione Carabinieri di Montecalvo Irpino, M.llo Vernucci Vincenzo, il Tesoriere della P.A. Vita Sig. D'Addona Armando e il consigliere comunale delegato Sig. Aramini Franco. 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Nessun reintegro per la Ragioniera.

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 27 Novembre 2010

L'Ammninistrazione Comunale, insediatasi nel mese di giugno 2009, aveva rimosso dalle funzioni di Ragioniera la dipendente E.G., assegnandola ad altri compiti.

La Funzionaria, che aveva adito il Tribunale di Ariano Irpino, si era vista rigettare il ricorso contro la sua rimozione. 
La Ragioniera ha impugnato il provvedimento del Tribunale che, da ultimo, in coinposizione collegiale, ha definitivamente respinto anche l'appello.

Da : www.alternativapermontecalvo.it

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Ticket sanitario:cambiano le regole
  2. A 30 anni dal sisma del 1980: analisi e provocazioni corsare
  3. La fiera di Santa Caterina a Montecalvo Irpino-2010
  4. Montecalvo Irpino: Arrestato 43enne

Pagina 54 di 123

  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023