Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Il successo di Pino Tordiglione:Teresa Mahganiello, sui passi dell'amore

Scritto da Redazione
Categoria: Cultura
Pubblicato: 27 Maggio 2012

Le immagini del meraviglioso film di Pino Tordiglione, Teresa Manganiello, Sui Passi dell’Amore, si riflettevano nei occhi umidi di commozione di oltre 1100 spettatori presenti alla prima nazionale tenutasi al cinema San Marco di Benevento con un grande cast di attori.

Tanta gente  ha sovraffollato il cinema beneventano, “non si vedeva così tanta gente dagli anni sessanta quando quel cinema ospitava grandi rassegne cinematografiche” così commenta qualche vecchio cinefilo di quel tempo.

Tordiglione è riuscito a far rivivere quelle emozioni, coniugando cinema e spettacolo insieme, un nuovo modo di comunicare e rievocare quel cinema buono e poetico. “E’ un film senza retorica, senza enfasi, una regia che esalta la bellezza e la bontà delle intenzioni. Si vede una mano sobria con costumi, ambientazioni e dialoghi precisi.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Pro Loco Montecalvo: eletto il nuovo direttivo.

Scritto da Redazione
Categoria: Attualità
Pubblicato: 27 Maggio 2012

Nella serata del 16-05-2012 si è tenuta l’assemblea dei soci della Proloco di Montecalvo che ha proceduto all’elezione del nuovo consiglio d’amministrazione.

Sono stati eletti: Alfonso DE CRISTOFARO, Armando D’ADDONA, Antonio CARDILLO, Luca DE MARCO.

In prosieguo si è tenuta la prima riunione del Consiglio d’Amministrazione alla presenza del componente rappresentante dell’Amministrazione Comunale, assessore Mirko IORILLO. 

Il consiglio ha eletto all’unanimità il nuovo presidente nella persona di Alfonso DE CRISTOFARO, che ha immediatamente convocato la prima seduta del CDA della Proloco per sabato 19-05 per avviare la programmazione delle attività. Il presidente ha invitato tutti i soci della Proloco a partecipare chiedendo un contributo fattivo a tutti indipendentemente dalle cariche e dai ruoli di ognuno.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Avviati i lavori della casa dell'acqua in via dei Mille, vicino alla Caserma dei Carabinieri

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 27 Maggio 2012

Arriva la “Casa dell'acqua”.
Non è un'attrazione da parco dei divertimenti ma un tentativo di ridurre la produzione di rifiuti in plastica.
Partendo dal presupposto che ormai quasi tutte le famiglie italiane, quindi anche quelle montecalvesi, utilizzano quotidianamente l'acqua minerale, l'amministrazione comunale ha pensato di realizzare un impianto che la produce sia liscia che gassata. 
Si tratta di un dispositivo che partendo dall'acqua delle condotte idriche riesce a filtrarla ed a gasarla in modo da adattarla al gusto dei consumatori.
L'impianto sarà dotato di un lettore di carte magnetiche con il quale sarà possibile prelevare l'acqua. In sostanza i cittadini si potranno recare al distributore con i recipienti e potranno prelevare i quantitativi desiderati di acqua.
Molto contenuti i costi.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La tarantella Montecalvese ed i suoi equivoci

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Cultura
Pubblicato: 27 Maggio 2012

La tarantella napoletana nacque a Napoli ai primi del ‘700. A quel tempo le coppie si conoscevano tramite le famiglie. L'amore tra i giovani era platonico. Era molto difficile avere dei contatti, potevano solo guardarsi e sorridersi.I genitori accorgendosi delle simpatie reciproche tra i loro figli organizzavano delle festicciole che finivano sempre a tarallucci e vino (queste erano le loro possibilità!). Sul finire delle festicciole c’era sempre la tarantella. Anche perché in quell’epoca nelle famiglie non mancava mai un mandolino e un tamburello. In seguito un grande maestro napoletano Raffaele Donnarumma musicò la prima tarantella. E man mano venne figurata con vari quadri che mascheravano dietro il ballo momenti in cui era possibile di guardarsi negli occhi o in viso, sentire i primi contatti fisici dove dalla stretta della mano stessa, si poteva capire l'intensità dell'amore che stava per nascere, fino ad abbracciarsi in girotondo facendo capire che la loro felicità in seguito si poteva trasfomare in amore.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Le Janare

Scritto da Giovanni Bosco Maria Cavalletti
Categoria: Cultura
Pubblicato: 13 Dicembre 2011

Le janare sono figure caratteristiche della civiltà contadina. Nella tradizione, esse erano fattucchiere in grado di compiere malefici ed incantesimi, di preparare filtri magici e pozioni in grado di procurare aborti. Tuttavia non si conosceva l'identità delle janare: esse di giorno potevano condurre una esistenza tranquilla senza dare adito a sospetti. Di notte, però, dopo essersi cosparse le ascelle (secondo altri il petto) di un unguento magico, esse avevano la capacità di spiccare il volo lanciandosi nel vuoto a cavallo di una granata, cioè una scopa costruita con saggina essiccata. Nel momento del balzo, pronunciavano la frase: Sott'a l'acqua, sott'a 'r vient, sott'a la noc d' Bnvient -  (sotto l'acqua e nel vento, sotto il noce di Benevento) (qualcuno ha avanzato l'ipotesi che il misterioso unguento fosse una sostanza allucinogena.In tal caso alcune delle storie fantastiche che si raccontano sarebbero nate dalle allucinazioni vissute delle persone che facevano uso di tale unguento). Si racconta anche che le janare preferissero radunarsi nelle sere di tempesta, quando il vento soffia impetuoso e la pioggia cade incessante, mentre le tenebre, squarciate dai lampi delle folgori, lasciavano scorgere le orripilanti sembianze di quelle donne demoniache che a cavallo delle loro scope, volavano in direzione del noce di Benevento.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Guerrisi Michele

Scritto da Redazione
Categoria: Cultura
Pubblicato: 13 Dicembre 2011

Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi. Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale da stabilire un legame tra sé e la cultura della Magna Grecia, come egli afferma nell'autobiografia (M. G., Roma 1957) che, nonostante l'approssimazione di molti dati, risulta di grande interesse per poter tracciare l'iter della sua formazione artistica e per seguire l'evoluzione del suo pensiero estetico.  Trasferitosi a Palmi per frequentare il ginnasio, ebbe modo di ricevere una prima educazione pittorica presso lo studio di Domenico Augimeri, artista formatosi con Domenico Morelli e Filippo Palizzi. A sedici anni fu iscritto dal padre al liceo Galileo Galilei di Firenze; e il G. considerò sempre questo soggiorno fiorentino una tappa fondamentale per la sua formazione.Terminato il liceo si recò a Roma "per avere una conoscenza diretta della più antica classicità" (ibid., p. 9). Iscrittosi al corso di laurea in lettere, tentò, ma con esito negativo, l'esame di ammissione all'Accademia di belle arti. Entrò, invece, all'Accademia di Napoli dove ebbe come maestri Achille D'Orsi e Luigi De Luca. All'inizio della prima guerra mondiale risiedette ancora a Roma dove conobbe  A. Rodin.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Luca Zarrillo incidente

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 20 Novembre 2011

Colto da malore muore in pista un giovane di Montecalvo Irpino amante delle moto.

La tragedia nel pomeriggio di ieri a Bari.

Luca Zarrillo si era recato come sempre nel capoluogo pugliese per fare qualche giro in pista.

Appena finito le prove, si è fermato, giusto il tempo di dire all’amico che lo accompagnava di non sentirsi molto bene e si è accasciato al suolo.

A nulla è servito l’intervento dei soccorritori perchè a quanto pare si è trattato di un infarto fulminante.

La notizia, lanciata ieri sera dai colleghi di Irpino.it, ha gettato nello sconforto la comunità di Montecalvo Irpino.

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARIO AUCELLI

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Cultura
Pubblicato: 19 Novembre 2011
Montecalvo Irpino (AV) Sino a un decennio fa, io e Mario Aucelli sapevamo l’uno dell’altro ma, essendo io emigrato e lui rimasto in paese, le nostre strade non si incrociavano mai. Poi, Mario ha avvertito l’urgenza di scrivere i fatti salienti del XX sec. del nostro paese e, con caparbietà, ha intrapreso una ricerca di documenti scritti e fotografici, che dessero respiro, visibilità e sostanza al suo ambizioso progetto. E, quando ha intuito che era necessario rivolgere la propria attenzione anche alla cultura orale per dare senso compiuto al proprio lavoro, mirante a ricostruire almeno in parte la memoria collettiva, 
 e dato che personalmente mi dedico da oltre 25 anni al recupero del nostro “Patrimonio immateriale”, le nostre strade inevitabilmente si sono incrociate. Quindi, la nostra amicizia si è cementata grazie soprattutto alle nostre attività culturali che, pur muovendosi su binari differenti, talvolta convergono. E l’occasione per mostrare una di tali convergenze ce la offre proprio la presentazione del suo libro, “Dal fascismo ai commissari civici: il Ventennio a Montecalvo Irpino” (edito nel 2010 e ora in 2a edizione con DP La Tipografia di Avellino, impaginazione di A. De Cristofaro, 285 pagine, 15 capitoli con tantissime illustrazioni), organizzata da Alfonso De Cristofaro a Montecalvo, sabato 19 novembre 2011, nella sala del Cinema Pappano, per conto di teleMontecalvo.it, in concomitanza della Fiera di Santa Caterina d’Alessandria, importante retaggio sacro, culturale e mercantile dei secoli passati. Esso è il primo volume della collana “La memoria restituita”, curata proprio da De Cristofaro, e arriva sino al 1946.
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Ai domiciliari l’ex geometra comunale
  2. La tarantella Montecalvese
  3. Sbuca dalla pineta, bimbo travolto da un furgone
  4. L'opera di Don Teodoro Rapuano a Montecalvo

Pagina 50 di 123

  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023