Montecalvo, il castello ducale nel mirino della furia dei vandali
- Scritto da fonte corriereirpinia.it
- Categoria: Attualità
Il Castello Ducale nel mirino dei vandali. Ignoti si sono introdotti nell'area chiusa dell'atrio del Castello e con delle pietre appuntite si sono accaniti con violenza contro due vetri posti a protezione di un rinvenimento archeologico. Per altro una delle due finestre, che fortunatamente ha retto ai colpi violenti e non è andata in frantumi, affaccia su una vasca profonda circa 5 metri. Probabilmente gli stessi autori della distruzione delle finestre hanno portato a termine un altro atto inqualificabile. All'ingresso della piazza del Castello c'è un arco in arenaria datato intorno al 1600, già messo a dura prova dalle intemperie.Probabilmente gli stessi “eroi” delle finestre hanno pensato bene di darsi allo scalpellamento della pietra andando a sovraincidere su una delle due basi dell'arco una nuova data, in sovrapposizione all'originale, retrodatando il monumento. “Si tratta di atti inqualificabili – dice Mirko Iorillo, assessore alla cultura di Montecalvo -. Non riesco proprio a capacitarmi come si possa prendersela con delle finestre e, addirittura, con un monumento importantissimo come può essere l'arco Gagliardi
Montecalvo, cinquanta famiglie attendono un alloggio
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Sono una cinquantina le famiglie di Montecalvo Irpino da tempo in attesa di rientrare negli alloggi ristrutturati da una impresa di Ariano.
Per oscuri, e paradossali, motivi burocratici non possono ancora avere accesso negli appartamenti.
L'inquietante caso va avanti da settimane e nessuno ad oggi ha saputo dare una spiegazione ai nuclei familiari che vivono in alloggi di fortuna sperando appunto di rientrare quanto prima negli alloggi che necessitavano di un restyling.
La ristrutturazione pertanto è avvenuta ma le chiavi degli appartamenti non sono state consegnate ai rispettivi proprietari che attendono almeno una risposta dall'amministrazione comunale di Montecalvo.
Inaugurazione e benedizione concerto di campane
- Scritto da comunicato stampa luppino.it
- Categoria: Cronaca
Con un manifesto che riproduce la suggestiva immagine del celeberrimo quadro di Jean-Francois Millet dal titolo "l'Angelus" e conservato al Musée d'Orsy di Parigi, il rettore del Santuario di Mamma Bella dell'Abbondanza e San Pompilio, annunzia alla Comunità di Montecalvo e ai fedeli l'inaugurazione del monumentale concerto di campane.
Sabato, 9 giugno p.v. alle ore 19,30, alla vigilia della Solennità del Corpus Domini, sarà, difatti, benedetto e inaugurato il solenne concerto campanario realizzato sulla facciata della chiesa di San Pompilio in Montecalvo Irpino. Il complesso campanario è costituito da sette campane realizzate dalla millenaria Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, e donate al Santuario con offerta spontanea di tantissimi montecalvesi. Con questa iniziativa si concludono idealmente sia le celebrazioni del Terzo Centenario della nascita di San Pompilio Maria Pirrotti (1710-2010), sia la celebrazione del decimo anniversario del ritrovamento della statua della Madonna dell'Abbondanza.
La comunità romana di Tressanti
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cultura
PRESENTAZIONE
Raccogliamo e pubblichiamo questi due scritti così come essi sono stati redatti e lanciati nel vasto iperspazio del Web tramite il sito “Irpino.it”. Scritti che registrano quasi alla lettera, oltreché i primi appunti, anche i dialoghi e i discorsi tenuti prima di tutto tra noi due autori e poi tra noi con altri amici, durante i sopralluoghi nel territorio di Tressanti di Montecalvo, nell’agosto 2003. Segnatamente con Alfonso Caccese, Franco DAddona e Franco Cardinale. La genesi del primo scritto (“Anzano”) è presto detta. Nell’udire un giorno un certo nome, “Anzano”, uno di noi, modesto praticante di linguistica diacronica e di toponomastica, sentì nel suo orecchio uno squillo di campanello. Il proseguimento potrete trovarlo nel primo capitolo della Parte Prima. Nacque così la formulazione dell’ipotesi principale della nostra ricerca. Poi, il linguista, mentre andava a spasso per campi arati in quel di Pratola di Tressanti, inciampò (letteralmente), e così successe anche agli amici ricordati sopra che erano con lui, in una miriade di reperti sparsi tra le zolle.
Alfonso Caccese iconografo
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cultura
Alfonso è nato a Foggia, ma suo padre Antonio Caccese è nato e cresciuto a Montecalvo Irpino nel 1924 dove ha vissuto fino al 1955 quando per lavoro si è trasferito prima a Foggia e poi a Lucera. Incontra la signorina Carolina Fortunato e la sposa. Tre figli : Alfonso, Raffaele e Luigi. Alfonso studia a Foggia e Lucera ma nel 2004 si trasferisce a Roma per gli studi universatari e tutt'ora vive e lavora a Roma. Dopo aver frequentato il Pontificio Collegio Greco di Roma, si è laureato in psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ora è dottorando in patristica greca presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Insegna religione cattolica al liceo. Dal 1977 dipinge icone bizantine, specie di scuola greca. Molte delle sue icone sono diffuse in chiese di Roma, Calabria (eparchia di Lungro), Sicilia (eparchia di Piana degli Albanesi), Puglia ed altro. Dal 1998 insegna come maestro iconografo ai corsi presso l’Abbazia di S.Maria di Pulsano (FG) e, dal 1998, presso il monastero benedettino di Montefiolo a Casperia (RI). E’ cofondatore dell’Associazione romana “IN NOVITATE RADIX”
Il successo di Pino Tordiglione:Teresa Mahganiello, sui passi dell'amore
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
Le immagini del meraviglioso film di Pino Tordiglione, Teresa Manganiello, Sui Passi dell’Amore, si riflettevano nei occhi umidi di commozione di oltre 1100 spettatori presenti alla prima nazionale tenutasi al cinema San Marco di Benevento con un grande cast di attori.
Tanta gente ha sovraffollato il cinema beneventano, “non si vedeva così tanta gente dagli anni sessanta quando quel cinema ospitava grandi rassegne cinematografiche” così commenta qualche vecchio cinefilo di quel tempo.
Tordiglione è riuscito a far rivivere quelle emozioni, coniugando cinema e spettacolo insieme, un nuovo modo di comunicare e rievocare quel cinema buono e poetico. “E’ un film senza retorica, senza enfasi, una regia che esalta la bellezza e la bontà delle intenzioni. Si vede una mano sobria con costumi, ambientazioni e dialoghi precisi.
Pro Loco Montecalvo: eletto il nuovo direttivo.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Nella serata del 16-05-2012 si è tenuta l’assemblea dei soci della Proloco di Montecalvo che ha proceduto all’elezione del nuovo consiglio d’amministrazione.
Sono stati eletti: Alfonso DE CRISTOFARO, Armando D’ADDONA, Antonio CARDILLO, Luca DE MARCO.
In prosieguo si è tenuta la prima riunione del Consiglio d’Amministrazione alla presenza del componente rappresentante dell’Amministrazione Comunale, assessore Mirko IORILLO.
Il consiglio ha eletto all’unanimità il nuovo presidente nella persona di Alfonso DE CRISTOFARO, che ha immediatamente convocato la prima seduta del CDA della Proloco per sabato 19-05 per avviare la programmazione delle attività. Il presidente ha invitato tutti i soci della Proloco a partecipare chiedendo un contributo fattivo a tutti indipendentemente dalle cariche e dai ruoli di ognuno.
Avviati i lavori della casa dell'acqua in via dei Mille, vicino alla Caserma dei Carabinieri
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Arriva la “Casa dell'acqua”.
Non è un'attrazione da parco dei divertimenti ma un tentativo di ridurre la produzione di rifiuti in plastica.
Partendo dal presupposto che ormai quasi tutte le famiglie italiane, quindi anche quelle montecalvesi, utilizzano quotidianamente l'acqua minerale, l'amministrazione comunale ha pensato di realizzare un impianto che la produce sia liscia che gassata.
Si tratta di un dispositivo che partendo dall'acqua delle condotte idriche riesce a filtrarla ed a gasarla in modo da adattarla al gusto dei consumatori.
L'impianto sarà dotato di un lettore di carte magnetiche con il quale sarà possibile prelevare l'acqua. In sostanza i cittadini si potranno recare al distributore con i recipienti e potranno prelevare i quantitativi desiderati di acqua.
Molto contenuti i costi.
Pagina 50 di 123