Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Montecalvo, revocate le deleghe all'assessore Ruccio

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 19 Giugno 2012

Il sindaco Carlo Pizzillo ha revocato le deleghe all'assessore Giuseppe Ruccio.


“Di seguito alle reiterate, costanti vostre prese di posizioni, anche pubbliche – si legge nella missiva inviata all'ex assessore -, che vi hanno visto in contrasto stridente con l’operato e l’impostazione dell’Amministrazione che mi onoro di presiedere, considerato anche l’esplicito e per nulla celato vostro strumentale disimpegno, Vi comunico, ai sensi della vigente normativa, la revoca con effetto immediato, dalle funzioni di Assessore a suo tempo conferitevi.


L’occasione è propizia per ringraziarvi della collaborazione sin qui fornita”.

Fonte : Comune di Montecalvo Irpino

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Mac legno sud

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 14 Giugno 2012

“MacLegno Sud” Fiera Internazionale di Settore Centro Fieristico “Fiere della Campania”

Ariano Irpino – Contrada Orneta 22, 23 e 24 Giugno 2012 ore 10.00 – 20.00

 “MacLegno Sud”: dal 22 al 24 giugno il legno protagonista al Centro Fieristico “Fiere della Campania”

Le mille potenzialità del legno e tutto quanto precede e segue la sua lavorazione al centro di un evento internazionale, il primo ospitato nel nuovo centro fieristico di Ariano Irpino.

Il giovane polo fieristico “Fiere della Campania”, nato ad Ariano Irpino e secondo per grandezza in Campania solo alla Mostra d’Oltremare, ospiterà i prossimi 22, 23 e 24 giugno uno speciale evento dedicato al legno e alle realtà produttive e commerciali che trattano questa preziosa materia prima.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Spettacolo Teatrale "Chi vivrà...vedrà"

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 07 Giugno 2012

Nell’ambito degli scambi socio/economici e culturali tra la Verde Irpinia e la Zona Rossa (Area Vesuviana), anche il Teatro scende in campo per dare il suo Nobile contributo.
Con il Patrocinio del Comune di Ariano irpino e al passionale impegno di Luigi Pietrolà, presidente dell’Associazione Culturale Teatrale “Luciano Li Pizzi” 
e dell’imprenditore montecalvese Nicola Serafino, supportato da una squadra di instancabili imprenditori: Pastifico Tufo, Biscottificio Criò, Salumificio Vittoria, Mobilificio Caccese e il supporto per l’ospitalità dell’Hotel Incontro e Villa Antico Mulino, il 9 giugno 2012 all’Auditorium Luciano Li Pizzi presso la Scuola Media P.S. Mancini di Ariano Irpino (Av) PROMOTEGA presenta la commedia in due atti di Amedeo Palumbo & Domenico Rubino: “Chi vivrà…vedrà!” con la regia di Edoardo Lanza e il supporto logistico dell’Associazione d’imprenditori Assoimpero di San Sebastiano al Vesuvio(Na) e del suo presidente Sig. Ciro Di Dato.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo, il castello ducale nel mirino della furia dei vandali

Scritto da fonte corriereirpinia.it
Categoria: Attualità
Pubblicato: 04 Giugno 2012

Il Castello Ducale nel mirino dei vandali. Ignoti si sono introdotti nell'area chiusa dell'atrio del Castello e con delle pietre appuntite si sono accaniti con violenza contro due vetri posti a protezione di un rinvenimento archeologico. Per altro una delle due finestre, che fortunatamente ha retto ai colpi violenti e non è andata in frantumi, affaccia su una vasca profonda circa 5 metri. Probabilmente gli stessi autori della distruzione delle finestre hanno portato a termine un altro atto inqualificabile. All'ingresso della piazza del Castello c'è un arco in arenaria datato intorno al 1600, già messo a dura prova dalle intemperie.Probabilmente gli stessi “eroi” delle finestre hanno pensato bene di darsi allo scalpellamento della pietra andando a sovraincidere su una delle due basi dell'arco una nuova data, in sovrapposizione all'originale, retrodatando il monumento. “Si tratta di atti inqualificabili – dice Mirko Iorillo, assessore alla cultura di Montecalvo -. Non riesco proprio a capacitarmi come si possa prendersela con delle finestre e, addirittura, con un monumento importantissimo come può essere l'arco Gagliardi

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo, cinquanta famiglie attendono un alloggio

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 03 Giugno 2012

Sono una cinquantina le famiglie di Montecalvo Irpino da tempo in attesa di rientrare negli alloggi ristrutturati da una impresa di Ariano.
Per oscuri, e paradossali, motivi burocratici non possono ancora avere accesso negli appartamenti. 
L'inquietante caso va avanti da settimane e nessuno ad oggi ha saputo dare una spiegazione ai nuclei familiari che vivono in alloggi di fortuna sperando appunto di rientrare quanto prima negli alloggi che necessitavano di un restyling.
La ristrutturazione pertanto è avvenuta ma le chiavi degli appartamenti non sono state consegnate ai rispettivi proprietari che attendono almeno una risposta dall'amministrazione comunale di Montecalvo.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Inaugurazione e benedizione concerto di campane

Scritto da comunicato stampa luppino.it
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 03 Giugno 2012

Con un manifesto che riproduce la suggestiva immagine del celeberrimo quadro di Jean-Francois Millet dal titolo "l'Angelus" e conservato al Musée d'Orsy di Parigi, il rettore del Santuario di Mamma Bella dell'Abbondanza e San Pompilio, annunzia alla Comunità di Montecalvo e ai fedeli l'inaugurazione del monumentale concerto di campane.
Sabato, 9 giugno p.v. alle ore 19,30, alla vigilia della Solennità del Corpus Domini, sarà, difatti,  benedetto e inaugurato il solenne concerto campanario realizzato sulla facciata della chiesa di San Pompilio in Montecalvo Irpino. Il complesso campanario è costituito da sette campane realizzate dalla millenaria Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, e donate al Santuario con offerta spontanea di tantissimi montecalvesi. Con questa iniziativa si concludono idealmente sia le celebrazioni del Terzo Centenario della nascita di San Pompilio Maria Pirrotti (1710-2010), sia la celebrazione del decimo anniversario del ritrovamento della statua della Madonna dell'Abbondanza.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La comunità romana di Tressanti

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Cultura
Pubblicato: 02 Giugno 2012

PRESENTAZIONE

Raccogliamo e pubblichiamo questi due scritti così come essi sono stati redatti e lanciati nel vasto iperspazio del Web tramite il sito “Irpino.it”. Scritti che registrano quasi alla lettera, oltreché i primi appunti, anche i dialoghi e i discorsi tenuti prima di tutto tra noi due autori e poi tra noi con altri amici, durante i sopralluoghi nel territorio di Tressanti di Montecalvo, nell’agosto 2003. Segnatamente con Alfonso Caccese, Franco D’Addona e Franco Cardinale. La genesi del primo scritto (“Anzano”) è presto detta. Nell’udire un giorno un certo nome, “Anzano”, uno di noi, modesto praticante di linguistica diacronica e di toponomastica, sentì nel suo orecchio uno squillo di campanello. Il proseguimento potrete trovarlo nel primo capitolo della Parte Prima. Nacque così la formulazione dell’ipotesi principale della nostra ricerca. Poi, il linguista, mentre andava a spasso per campi arati in quel di Pratola di Tressanti, inciampò (letteralmente), e così successe anche agli amici ricordati sopra che erano con lui, in una miriade di reperti sparsi tra le zolle.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Alfonso Caccese iconografo

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Cultura
Pubblicato: 28 Maggio 2012

Alfonso è nato a Foggia, ma suo padre Antonio Caccese è nato e cresciuto a Montecalvo Irpino nel 1924 dove ha vissuto fino al 1955 quando per lavoro si è trasferito prima a Foggia e poi a Lucera. Incontra la signorina Carolina Fortunato e la sposa. Tre figli : Alfonso, Raffaele e Luigi. Alfonso studia a Foggia e Lucera ma nel 2004 si trasferisce a Roma per gli studi universatari e tutt'ora vive e lavora a Roma. Dopo aver frequentato il Pontificio Collegio Greco di Roma, si è laureato in psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ora è dottorando in patristica greca presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Insegna religione cattolica al liceo. Dal 1977 dipinge icone bizantine, specie di scuola greca. Molte delle sue icone sono diffuse in chiese di Roma, Calabria (eparchia di Lungro), Sicilia (eparchia di Piana degli Albanesi), Puglia ed altro. Dal 1998 insegna come maestro iconografo ai corsi presso l’Abbazia di S.Maria di Pulsano (FG) e, dal 1998, presso il monastero benedettino di Montefiolo a Casperia (RI). E’ cofondatore dell’Associazione romana “IN NOVITATE RADIX”

VIDEO

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Il successo di Pino Tordiglione:Teresa Mahganiello, sui passi dell'amore
  2. Pro Loco Montecalvo: eletto il nuovo direttivo.
  3. Avviati i lavori della casa dell'acqua in via dei Mille, vicino alla Caserma dei Carabinieri
  4. La tarantella Montecalvese ed i suoi equivoci

Pagina 49 di 123

  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023