In Irpinia e Sannio scossa di magnitudo 4.1
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato alle ore 3,08 di questa notte nel Sannio, in provincia di Benevento, alla profondità di 11.4 km.
La Protezione civile ha precisato che al momento non risultano danni a persone o cose.
La Protezione civile ha riferito che la scossa è stata avvertita dalla popolazione tra i Comuni di Paduli, Pietrelcina e Sant'Arcangelo Trimonte, in provincia di Benevento.
Tre scosse nella notte
Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia l'evento sismico si è verificato alle 3.08 (1.08 ora Utc), con magnitudo 4.1.
Sul sito dell'Ingv si evidenziano due successive scosse: una del 2.1 alle 3.18 nella Valle dell'Aterno, vicino L'Aquila, e l'altra del 2.2 alle 3.23 nel Sannio. La scossa del 4.1 nel Sannio era stata preceduta da altre due del 2.4 nella stessa zona, a distanza di pochi minuti.
Maria Raffaella Gelormini
- Scritto da Alfonso De Cristofaro
- Categoria: Attualità
Nel giorno della festività del nome di Maria, il Signore ha chiamato a sé Maria Raffaella Gelormini, mamma di mons. Pompilio Cristino La cerimonia presieduta dall'arcivescovo Andrea Mugione. Presenti anche il sindaco di Benevento Fausto Pepe, il presidente del Consiglio Comunale Luigi Boccalone ed il vice prefetto vicario Maria Rita Circelli Si sono svolti, sabato pomeriggio, presso la chiesa Madre di Montecalvo Irpino, i funerali della signora Maria Raffaella Gelormini, mamma di mons. Pompilio Cristino, vicario generale della Diocesi di Benevento. Al rito funebre, che è stato presieduto dall'arcivescovo metropolita, mons. Andrea Mugione, erano presenti tantissimi sacerdoti (tra essi: don Pasquale Maria Mainolfi, don Nicola De Blasio, don Abramo Martinetti, don Mario Iadanza, padre Sabino Iannuzzi, don Michele Villani e così via), esponenti del mondo dell'associazionismo laico e cattolico, nonché tantissimi concittadini e familiari della defunta.
Il Sindaco Pizzillo contro la chiusura del 118
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
A nome della comunità montecalvese e di gran parte del nord-est dell’Arianese mi sento in dover ringraziare la Dirigenza ASL di Avellino ed i Sindacati che hanno permesso di tagliare ben 10 punti Stie tra cui quella di Montecalvo Irpino che è utile e necessaria non solo alla popolazione di Montecalvo Irpino, ma che serve altri comuni per un totale di circa ottomila cittadini, non tralasciando di ricordare che vi sono contrade di Montecalvo Irpino, come la Malvizza che per essere raggiunte dalla Centrale di Ariano Irpino necessitano di tempi di percorrenza elevati.
Abbiamo l’impressione che talune scelte scellerate siano frutto della totale ignoranza del territorio.
Infine mi sembra di poter dire che tutti gli enti sovracomunali dal Governo centrale passando per la Regione e quindi l’Azienda Sanitaria Locale abbiano una strategia comune quella di favorire la desertificazione delle aree interne, perché si arriverà al momento in cui i
Intitolazione sala consiliare a Francescantonio Panzone
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n - - 120 del 03.09.2012
Premesso che: questa Amministrazione ha completato i lavori di sistemazione della Sala Consiliare presso la sede comunale e che è intenzione effettuare una manifestazione di inaugurazione;
nel corso degli anni e precisamente dal 1952 al 1960, questo Ente ha avuto come Sindaco una figura esemplare di uomo politico, animato da forte spirito di servizio presso la cittadinanza il cui nome è Francescantonio Panzone (n. 1920 m. 1993), il cui ricordo è ancora vivo e presente nella Comunità Montecalvese.
Delibera di intitolare la Sala Consiliare del Comune di Montecalvo Irpino alla memoria del già Sindaco Francescantonio Panzone ( n.1920 e m.1993 ) che lo ha visto esercitare tale carica dal 1952 al 1960;
segue biografia
La scomparsa del Dott.Mario Fiore
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Si è spento ieri, 27 agosto 2012,all’età di 81 anni Mario Fiore, noto farmacista avellinese, che per diverse legislature negli anni d’oro della Democrazia Cristiana è stato anche consigliere provinciale. Persona molto stimata e amata ad Avellino e in provincia dove ha operato per tantissimi anni, lascia la moglie Maria Cifarelli, i figli Grazia, Aldo e Franco. Al loro dolore si associa quello del genero Leonardo Tammaro, la nuora Fiorella Pomidoro, gli adorati nipoti Mario, Chiara, Mario, Laura e Francesco, il fratello Vito, la sorella Pina, e gli altri parenti. I funerali si terranno questa mattina alle 11 nella chiesa di Maria SS. assunta in cielo a Torrette di Mercogliano. La salma sarà tumulata nel cimitero di Corato in provincia di Bari. Da lì partì alla volta dell’Irpinia per aprire la farmacia a Montecalvo. Poi si spostò ad Avellino dove la farmacia nei pressi del Castello gli fu distrutta dal terremoto.Dopo quell’evento spostò l’esercizio di famiglia a via Raffaele Aversa a Valle dove ancora vi lavora la figlia Grazia. Oltre che per la sua attività politica, Fiore è noto per essere decano dei farmacisti preparatori. Lo ricordano tra gli altri Michelangelo Varrecchia e Attilio Mediatore.
E' in funzione la casa dell'acqua
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Il distributore di acqua è entrato in esercizio.
I cittadini che si sono muniti della scheda magnetica, ritirabile in Municipio, possono riempire le bottiglie di acqua minerale.
Il costo è di 2 centesimi al litro per l'acqua liscia e di 4 centesimi al litro per quella effervescente.
Il distributore è stato collocato nell'area adiacente alla Caserma dei Carabinieri.
Nell'area è stato anche ricavato un parcheggio attrezzato. Il costo totale dell'intervento ammonta a 25.000 euro.
Il dispositivo, partendo dall'acqua delle condotte idriche, riesce a filtrarla ed a gasarla in modo da adattarla al gusto dei consumatori. Il distributore è dotato di un lettore di carte magnetiche con il quale è possibile prelevare l'acqua.
Karting a Montecalvo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Una pagina importante della storia del karting è stata scritta a Montecalvo Irpino, nell’avellinese.
Grazie alla collaborazione tra la Unione Piste Nazionale e l’Associazione Motoristica Montecalvese, con il patrocinio del comune ospitante, si è disputato il primo Campionato Italiano Circuito Cittadino.
Presente ai margini della pista il pubblico delle grandi occasioni, che non si è risparmiato nell’offrire il proprio tifo.
Un centinaio di piloti provenienti da tutte le regioni d’Italia, hanno scritto con le ruote dei loro kart non solo derapate sull’asfalto cittadino, ma anche le frasi della cronaca sportiva dell’appuntamento storico.
Dieci le categorie che si sono confrontate. Nella 50 cc. Top Comer Simone Guerriero alza in alto la coppa del più bravo. Nella bagarre della 60 cc.Mini a spuntarla è Antonio Lupo.
Vecchie glorie del Calcio Montecalvese
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Ieri,23 agosto 2012, in occasione dell'inaugurazione del campo di calcio dedicato al compianto Luigi Cucchi, si è disputata una partita di calcio fra vecchie glorie del calcio montecalvese che nei vari anni hanno dato lustro al nostro paese e che ora fanno parte della storia gloriosa della "Polisportiva Montecalvo".
Sul campo si sono avvicendati calciatori montecalvesi in età non più verde che hanno dato vita ad una gara molto entusiasmante.
Si sono ritrovati a correre dietro al pallone gente come Luigi Zarrillo, Fierro Felice, Gianni Maraia, Antonio Caccese detto "retto", Antonio Iorillo (Tonino Cippo),Mario Cavotta ed altri tutti con un discreto passato nel mondo del calcio dilettantistico regionale.
La partecipazione degli "ex" è stata massiccia e goliardica e per la cronaca la partita è stata vinta per 2-1 dagli uomini guidati in campo da Antonio Iorillo.
Pagina 46 di 123