Annibale Bozzuti
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Annibale Bozzuti
(Montecalvo Irpino, 2 febbraio 1521 – Chiace, 6 ottobre 1565) è stato un cardinale italiano.
Fu un prelato italiano del XVI secolo: nel 1565 papa Pio IV lo creò Cardinale di Santa Romana Chiesa.
Biografia
Nato a Montecalvo Irpino da una nobile famiglia del patriziato napoletano, studiò diritto a Napoli e si addottorò in utroque iure. Ricevuti gli ordini minori, fu ambasciatore presso l'imperatore Carlo V: intraprese la carriera ecclesiastica e si stabilì a Roma, dove fu Protonotario apostolico e prelato domestico sotto il pontificato di Paolo III: fu prolegato apostolico a Bologna, referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica e governatore di Borgo.
Montecalvo e il Volontariato
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storia
Montecalvo e il Volontariato
Nel marzo 1985 nasce dall’iniziativa di alcuni amici, che si fanno promotori dell’idea, l’APAMI (Associazione Pubblica Assistenza di Protezione Civile Montecalvo Irpino). E, questa dell’APAMI, un’idea che viene subito bene accolta dalla popolazione di Montecalvo, fino a diventare iniziativa popolare. Ne è di riprova il numero dei soci effettivi e contribuenti che si è più che raddoppiato dalla data di costituzione ad oggi, anche a fronte di una quota di iscrizione annuale superiore a quella delle altre associazioni di Montecalvo, segno evidente, insieme alla varietà di età dei soci, che vanno dai 18 ai 70 anni, che esisteva un problema e che I’APAMI era la risposta giusta. Questa associazione ha come compito statutario la solidarietà verso tutti i componenti la comunità di Montecalvo lrpino, ed ha deciso di praticare questa solidarietà nel settore dell’assistenza in caso di infortuni o in caso di calamità naturali attraverso i mezzi a sua disposizione. E un’associazione giovane, però, grazie alla donazione di un’ambulanza dai colleghi della Pubblica assistenza di Camogli attraverso la Federazione delle Pubbliche Assistenze e la donazione di materiale per gruppaggio dell’AVIS di Benevento, ma soprattutto grazie alla generosità degli abitanti di Montecalvo, è anche la più ricca in termini materiali, e in particolare è l’associazione con il più ampio spettro di attività sociali da svolgere e di potenzialità da esprimere, non an cora, purtroppo, sfruttate.Pur a pochi anni dalla sua nascita, può però vantare già dei risultati conseguiti nel campo della prevenzione verso i rischi dovuti a calamità naturali attraverso la realizzazione per conto dei Comune di Montecalvo Irpino del Progetto Mercurio per il censimento nazionale in aiuto ai cittadini di Montecalvo.Ogni associazione è un fiore all’occhiello della comunità dove sorge, perché è testimonianza dell’attivismo dei cittadini che la compongono, e I’APAMI in specifico per i suoi fini statutari e per la, purtroppo, carenza di simili associazioni nei comuni limitrofi, Io è per Montecalvo in modo particolare, perché proietta attraverso un discorso di solidarietà questa comunità a livello provinciale.
La cappella Carafa torna a splendere
- Scritto da Angelo Corvino
- Categoria: Cronaca
L’arco d’ingresso della rinascimentale Cappella Carafa della chiesa di Santa Maria Assunta è ritornato all’antico splendore grazie ad un intervento di restauro curato dalla soprintendenza ai B.P.S.A.D. di Avellino e Salerno. Il risultato del lavoro è stato presentato sabato scorso durante una manifestazione religiosa alla quale era presente l’arch. Francesco Prosperetti, soprintendente per Avellino e Salerno, che ha sottolineato, nel suo breve intervento, l’importanza del lavoro di restauro anche alla luce dell’opera d’arte che la cappella ospita. Infatti il soprintendente ha evidenziato la pregevolezza della statua della Madonna dell’Abbondanza che trova degna ubicazione nella splendida cappella rinascimentale ed ha parlato dell’efficienza che in questa occasione ha caratterizzato l’intervento dei beni culturali. “Non credo capiti spesso di assistere ad un evento che si è dipanato in breve tempo e che coinvolge le istituzioni – dice Prosperetti – Questo ritrovamento ha avuto da subito il segno di qualcosa di particolare”. Al dott. Giuseppe Muollo, direttore dei lavori di restauro, è toccato il compito di descrivere l’intervento negli aspetti tecnici.
S. Pompilio Maria Pirrotti delle Scuole Pie
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Vi sono dei santi intorno ai quali è nata assai presto una abbondante storiografia, quindi ben studiati e conosciuti ,fin nelle più riposte profondità della loro anima, ma che, ci si passi l’espressione, non hanno incontrato i favori della pietà popolare. Ve ne sono altri invece dei quali poco o nulla si conosce,ma la pietà dei fedeli se ne è impadronita, sono diventati popolari e intorno ad essi sono fonte spesso le più belle e ingenue leggende, ma sempre leggende.
S. Pompilio Maria Pirrotti delle Scuole Pie (Scolopio),grazie alla devozione verso di Lui nutrita già dall’ultimo anno della sua vita a Campi Salentina (Lecce) e in tutto il Salento, fino ad oggi è appartenuto al secondo gruppo .Non perché non se ne possedessero notizie e documenti di indiscusso valore ed interesse, come sono le oltre mille lettere, molte delle quali biografiche, ma perché sparse qua e là negli archivi dell’Ordine, non avevano stranamente richiamata l’attenzione dei Confratelli, erano ignorate.
Le tre o quattro biografie di una qualche estensione finora scritte, tutte più n meno condotte formalmente sullo schema dei tardi processi di beatificazione, secondo lo stile di una
Pagina 234 di 238