Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Perchè studiare l'Irpinia

Scritto da Stefania Longo
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 14 Giugno 2003

PERCHÉ STUDIARE L'IRPINIA?
di Stefania Longo
Ecco la domanda che se mi faceva quasi ogni giorno per gli ultimi due anni. All'inizio di questa ricerca non sapevo veramente cosa rispondere e, di solito, la mia risposta era "Perché voglio studiarla". Poi le domande hanno cominciato a richiedere risposte più dettagliate.... "Sig.na Longo, con tutti gli altri campi dell'italianistica e tutte le altre zone dell'Italia più meritevoli di uno studio, perché scegliere di fare un'analisi sulla letteratura proveniente dall'Irpinia?" Ovviamente dovevo lottare per il tema che ho scelto di analizzare molti mesi prima della vera presentazione della mia ricerca.
Riflettendo un po', posso capire perché la mia scelta dell'Irpinia come oggetto della mia ricerca non era ben accettata. Il Mezzogiorno d'Italia non è una zona spesso studiata qui  in America e, perciò, non si conoscono bene i fatti. Nell'immaginazione collettiva americana, il Meridione di oggi è ancora come quello sottosviluppato e contadinesco trovato in "Cristo si è fermato ad Eboli" di Carlo Levi anche se quel libro è stato scritto più di 50 anni fa! Un'italianista definita meridionalista come me non studia il cosiddetto "problema meridionale"

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Informazioni generali anno 2003

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 12 Giugno 2003

Benvenuti su Cultura e Tradizione

Montecalvo Irpino

 

 

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Convento S. Antonio da Padova-2003-04

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 10 Giugno 2003

Il giorno 28 dicembre, alla stessa ora, proiezione del lavoro teatrale:

“S.Antonio da Padova”
di ignoto autore Montecalvese di fine “800 da parte dei gifrini di ventanni fa e rilancio della stessa associazione con la collaborazione della Pro – loco Montecalvo.
I frati minori promotori , con il patrocinio del Comune di Montecalvo Irpino, della iniziativa, porgono a tutti i cittadini Montecalvesi vicini e lontani gli auguri di un Santo Natale 2003  e di un felicissimo anno nuovo 2004.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Principato Ulteriore - Cirielli

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 10 Giugno 2003

 PRINCIPATO ULTERIORE : Montecalvo

Montecalvo è capoluogo di Circondario di 3°. Classe, ed è il più prossimo ad Ariano capo distretto e sede vescovile, da dove dista solo quattro miglia. E distante da Napoli, per la via di Benevento,40 miglia; da Benevento 12, da Avellino capo luogo della provincia miglia 22. La popolazione ascende a 5180 individui. Il punto più vicino della strada consolare, è quel tratto che rasenta Ariano.

Aspetto di Montecalvo

L’abitato di questo Comune abbraccia la parte nord-ovest di un eminente colle, ne sormonta il dosso e declina nella parte sud-ovest. Sicchè una parte dei paese è

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La Rosa

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 10 Giugno 2003

"La Rosa" 

di Antonio Stiscia

 
Rosa fresca e aulentissima….
 
Al parlare della rosa,riecheggiano i sacri versi di quel Cielo d’Alcamo che per prima,forse, accomunò la regina dei fiori alla donna.
Il fior de fiori,che con i suoi petali si apre alla vita con discrezione e   pudore.
Un richiamo intenso, odoroso,un profumo inebriante di dolcezza.
Simbolo dell’amore e dono d’amore,sa essere altro .
Il suo colore e le sue forme si connotano di significati e non basterebbe un libro a riprodurne l’intima e complessa simbologia.
Eppure la rosa sa essere utile e da essa l’uomo ha saputo trarne impieghi e diverse fortune.
Se dal 700 è invalsa la tradizione ebanistica di utilizzare il duro legno di rosa per arricchire le tarsie del mobilio è anche vero che la rosa,specie quella Antica è da sempre usata al limitare dei filari delle viti,per favorire l’impollinazione delle api,fungendo da attrattore,ma anche  quale utile segnalatrice  della presenza di parassiti infestanti,stante una certa consanguineità tra le 2 specie botaniche,con la particolarità che la rosa,più delicata va a far da specchietto per le allodole o da agnello sacrificale alla ben più importante vite.
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Verbale del Decurionato 1833.htm

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 06 Giugno 2003

COMUNE DI MONTECALVO IRPINO

Città del Pane

(PROVINCIA DI AVELLINO)
Paese natale di San Pompilio Maria Pirrotti
Gemellato col Comune di DONCEEL (B)
U.R.P. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Tel0825/818019-fax0825/819281

Sito Ufficiale: www.comune.montecalvoirpino.av.it

e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Per non dimenticare-mostra fotografica

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 04 Giugno 2003

 Successo per la mostra fotografica
"Per non dimenticare"
Enormi emozioni e graditi ricordi ha suscitato la mostra fotografica "Per non dimenticare" , allestita all'aperto al centro del paese.
Una mostra fotografica che ha cercato di dare dei flash   di quella che può essere stata la vita del nostro paese fissata negli scatti di persone che nel tempo hanno voluto immortalare o documentare,  dei piccoli frammenti di vita o le loro piccole storie o paesaggi ed eventi  che da oggi entrano di diritto nella nostra memoria collettiva comune.
Trattandosi di una mostra fotografica, ovviamente,l'arco temporale coperto va dal 1884, pochi anni dopo l'espandersi di questa nuova tecnica figurativa,ad oggi. 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo Irpino X Giornata dell'ammalato

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 04 Giugno 2003

Nel tranquillo e sereno ambiente dell'Oasi M.Immacolata di Montecalvo, si è celebrata la "X°Giornata dell'ammalato". La manifestazione patrocinata dal Comune di Paduli (Bn), dalla Comunità Montana "Fortore" con sede in San Bartolomeo in Galdo e la ditta Iris di Acrisio Nicola Columbro di Fano (An), in collaborazione con l'A.M.A.M.I. delegazione di Paduli, e degli ordini francescani secolari di Paduli e Montecalvo Irpino, ha visto la partecipazione di ammalati e pellegrini giunti da ogni parte della regione campana. Parole toccanti e significative nei saluti delle autorità presenti alla cerimonia, dal sindaco di Montecalvo,Giancarlo Di Rubbo, al presidente della comunità montana del fortore, Dr.Luigi Bocchino, al sindaco di Paduli, Dr.Giovanni Di Gennaro, e infine al delegato A.M.A.M.I., Dr.Sergio D'Alessandro, segretario comunale di Montecalvo irpino. Non sono mancati i momenti di riflessione comunitari con l'intervento dl M.R. Padre Provinciale Fra Franco Pepe e momenti ricreativi "in allegria" proposti dalla locale Pro-loco che per l'occasione ha allestito lo stand "Bottega dei Sapori" e balli spensierati su musica di " Felice per caso". Massiccia e partecipe la comunità francescana locale con Padre Filippo Lucarelli in testa e le terziare francescane tutte,nonchè la presenza importante dei cittadini montecalvesi.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Anzano
  2. Ai caduti per la patria 
  3. Chiesa di S.Nicola In Corsano
  4. Re aragonesi - Montecalvo nel quindicesimo secolo

Pagina 115 di 123

  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023