Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Roberto De Simone a Montecalvo Irpino

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 26 Luglio 2006

Roberto De Simone a Montecalvo Irpino
Il pomeriggio di sabato, 29 luglio 2006, potrà essere ricordato per un evento importante, relativamente a quel che resta dei canti contadini montecalvesi. L’etnomusicologo napoletano Roberto De Simone, accompagnato da due collaboratori e dallo scrittore irpino Aniello Russo, è venuto a Montecalvo da Napoli, per registrare alcuni canti contadini. Personalmente li avevo già registrati negli anni Novanta. Nato a Napoli il 25 agosto 1933, ha studiato pianoforte e composizione con Tita Parisi e Renato Parodi, iniziando una brillante carriera pianistica, ma dedicandosi, successivamente, maggiormente all’attività di compositore, musicologo, drammaturgo, regista ed etnomusicologo.
È stato Direttore Artistico del Teatro di S. Carlo di Napoli, nonché Direttore, per Chiara Fama, del Conservatorio Satale di Musica

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

No agli OGM

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 14 Luglio 2006

No ai cibi Ogm una targa all’ingresso di 57 comuni

Sarà un’insegna apposta alle strade di ingresso dei Comuni, posizionata al di sotto di quelle che indicano il nome della località, a indicare che quel territorio è stato dichiarato «libero da Ogm», da organismi geneticamente modificati. La consegna delle prime «targhe Ogm-free» ai sindaci avverrà questa mattina a Napoli, presso la locale Camera di Commercio.
L’iniziativa riguarderà 175 Comuni campani ricadenti nelle sette Comunità montane e nelle Province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e Napoli che hanno votato la delibera nella

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Corsi di cucina

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 07 Luglio 2006

  Corsi di cucina per promuovere la gastronomia locale
   foto Franco D'Addona

Un corso di arte culinaria per la promozione e degustazione dei prodotti tipici locali. Lo organizza la pro-loco di Montecalvo Irpino, diretta dal presidente Franco Aramini, in collaborazione con l’assessorato al Turismo del paese ufitano coordinato da Nicola Serafino. Il corso, che si svolgerà presso i locali della mensa scolastica del paese, inizia domani, giovedì 7 luglio, e si protrarrà fino al mese di agosto.
Corsi di formazione per incentivare la riscoperta dei sapori locali e la tradizionale preparazione dei piatti tipici della gastronomia territoriale. Li organizza la pro-loco di Montecalvo Irpino, nei locali della mensa scolastica del paese, a partire da dmani e per tutto il mese di agosto. Il Comune di Montecalvo è in questi giorni presente, con un proprio stand espositivo, alla terza edizione di Agricultura 2005 in svolgimento a Città della Scienza (Napoli) fino al prossimo 10 luglio.
L’obiettivo della manifestazione è una promozione capillare dei pregevoli giacimenti enogastronomici che il territorio campano offre e possiede. 

 

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

25° delle apparizioni di Mediugorje

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 25 Giugno 2006

Celebrato in contrada Malvizza di Montecalvo Irpino il venticinquesimo anniversario delle apparizioni di Mediugorje.

Preceduto da un triduo di preghiera giorno 25 giugno anche alla contrada malvizza presso la nuova Chiesa dedicata alla Madonna "Regina della Pace" è stato solennemente celebrato il venticinquesimo delle apparizioni della madonna di Mediugorje. Alle ore 19,00 sono convenuti vari gruppi di preghiera che  si ispirano ai messaggi della madonna "Regina della Pace" Quest'anno in forma pubblica anche dal centro di Montecalvo, guidati dal parroco Don Teodoro Rapuano, sono convenute molte persone. Dopo la celebrazione della Santa Messa lo stesso parroco ha organizzato una bella processione in onore di Gesù sacramentato per un percorso di cinquecento metri a metà via tra la Chiesa e la Croce luminosa elevata il 1° maggio ultimo scorso.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Ritorna il Proporzionale

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Politica
Pubblicato: 21 Giugno 2006

Ritorna il Proporzionale

Voteremo con il proporzionale,con  l’unico sistema elettorale veramente democratico.

In verità, il sistema vigente,non può dirsi compiutamente proporzionale,mancando la possibilità di scelta del candidato,inserito in una lista di autoeletti,dove confluiscono i nomi eccellenti,in una sorte di autoproclamazione politica e istituzionale.

Si sa che le scelte politiche sono condizionate dai partiti,cioè da particolari esigenze,da linee guida fondate più sulla visibilità che non sulla deputazione,ecco perché sono palpabili alcune storture. Evidentemente la logica compromissoria che ha animato un processo di riforma elettorale,che non poteva ricordare il vecchio,ha avuto il sopravvento,ma “alea iacta est”.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Giovanna morì per insufficienza respiratoria

Scritto da Maraia Generoso
Categoria: Notizie
Pubblicato: 21 Giugno 2006

Montecalvo Irpino.

E' stata effetuata ieri mattina l'autopsia sul corpo della piccola Giovanna, la bimba di otto anni morta alle prime ore di giovedì presso l'ospedale «Rummo» di Benevento. Ad effettuare l'autopsia, svolta presso il nosocomio beneventano, è stato il medico legale Fernando Panarese. Secondo le prime indiscrezioni la bimba sarebbe morta per un'insufficienza cardiorespiratoria acuta. Ma per saperne di più bisognerà aspettare almeno sessanta giorni: i tempi tecnici per avere i primi risultati degli esami tossicologici sui campioni di tessuto prelevati ieri mattina dal medico sul corpo della piccola. Non è da escludere, secondo una prima ricostruzione, che la bimba fosse affetta da una malattia congenita della quale nessuno si sarebbe accorto, nè i genitori, nè gli assistenti sociali che da qualche anno seguivano GIOVANNA e gli altri otto fratellini nelle attività extrascolastiche.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il pomodorino di collina servito nei ristoranti cinesi

Scritto da Nicola Serafino
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 20 Giugno 2006

Il pomodorino di collina servito nei ristoranti cinesi
Il pomodorino di collina arriva in Cina. A portarlo la Crisef di Montecalvo irpino, azienda che incentra il proprio business imprenditoriale proprio sulla promozione del pregevole prodotto agroalimentare. Grazie ad un rapporto di fornitura con una società di import-export cinese, l’impresa ufitana ha spedito nel mercato internazionale un container di 210 quintali.
di Stefano Belfiore
Sbarca il Cina il pomodorino di collina della Valle Ufita. Artefice e protagonista dell’importante missione internazionale la Crisef srl di Montecalvo Irpino: azienda che incentra il proprio business imprenditoriale proprio sulla promozione del pregevole prodotto agroalimentare.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Antonio Smorto

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 15 Giugno 2006

INTERVISTA DI ANGELO SICILIANO AD ANTONIO SMORTO RAGAZZO DI 94 ANNI:  LE CUI VICENDE PERSONALI S’INTRECCIANO CON  LA STORIA CIVILE E POLITICA DI MONTECALVO IRPINO

Antonio Smorto vive da diversi anni in Veneto, a Castel D’Azzano (VR).Lo ricordavo molto vagamente. Era piena guerra fredda tra USA e URSS, e una sera a Montecalvo Irpino (AV), paese dell’Alta Irpinia, doveva essere il 1956, in occasione dei fatti d’Ungheria, nella casa di ‘Nduniùcciu Shcatulìnu giù ai Fossi, di cui esiste solo un rudere dopo il terremoto del ’62, egli proiettò delle diapositive sulla seconda guerra mondiale. Eravamo presenti in tanti a quell’evento, molti adulti e anche noi bambini. Mi rimasero impresse le immagini agghiaccianti dei lager nazisti e delle fosse, da cui erano estratti i cadaveri dei deportati denutriti, soprattutto ebrei, che evidentemente erano stati seppelliti in fretta, solo perché non si era riusciti a farli sparire nei forni crematori, prima dell’arrivo degli alleati. Antonio Smorto lo rividi e conobbi personalmente nell’estate ‘92 a casa sua. Andai a fargli visita un anno dopo la commemorazione di Giuseppe Cristino, morto nel ’41 in Spagna, prigioniero di Franco, dopo aver combattuto, nella guerra civile del 1936-1939, come arruolato nelle Brigate Internazionali. Per richiesta della famiglia Cristino, nel ’91, anno in cui ricorreva il cinquantenario dalla morte, avevo dettato due epigrafi. Una di esse è riportata sulla sua lastra tombale a Montecalvo, nella cappella funeraria di famiglia. Purtroppo, la sua tomba contiene solo qualche effetto personale. Per quanto la sua famiglia fece, non si riuscì a recuperare i suoi resti che risultavano andati dispersi, perché egli era stato sepolto in una fossa comune, spianata poi negli anni Sessanta per farvi su un giardino. L’altra la donai ai familiari e, successivamente, la pubblicai nel ’93 nella mia raccolta di calligrammi ed epigrammi Dediche.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Allarme Pineta
  2. Regione, si va al nuovo governo Mezzogiorno?
  3. Cultura Irpina
  4. Guasto ad un treno merci bimbo avverte un malore

Pagina 84 di 123

  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023