Allarme Pineta
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Allarme in pineta a Montecalvo
Alcuni alberi della pineta comunale sono secchi e pericolanti ed il parco non è inutilizzabile. Rischia così di essere compromesso l’uso del polmone verde e del parco giochi per bambini. Il luogo è meta abituale di molti cittadini che amarono trascorre le ore più calde della giornata al fresco delle chiome degli alberi del parco pubblico. Sono alcune decine gli alberi secchi che attendono di essere abbattuti da diverso tempo. L’amministrazione comunale ha indetto già due gare d’appalto per l’esecuzione del lavoro ma, finora, nessuna ditta ha risposto. In sostanza gli alberi non vengono abbattuti perché nessuno è interessato a svolgere il lavoro. Intanto, però, il parco continua a versare in una situazione di pericolo. | ![]() |
Regione, si va al nuovo governo Mezzogiorno?
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Regione, si va al nuovo governo Mezzogiorno?
Oggi dovrebbe essere la giornata della proclamazione degli eletti in seno al Consiglio regionale della Campania.
Sarebbero stati conclusi i conteggi anche per le ultime questioni aperte a Salerno all’interno della Margherita e dei Ds e dunque in queste ore si dovrebbe finalmente andare alla formazione del nuovo Consiglio.
Subito dopo, si avvieranno le trattative per la formazione della nuova Giunta.
Ma il primo vero passaggio politico è quello relativo all’elezione del presidente del Consiglio. L’Irpinia pare rientrare in queste due discussioni. In corsa per un posto in Giunta, con Mario Sena, e con Enzo De Luca alla presidenza del Consiglio.
Per questa carica serve una maggioranza qualificata e quindi si dovranno trovare convergenze tra il centro sinistra e le forze della Casa delle libertà. I primi contatti ci sono stati, anche se informali, altri scandiranno i prossimi giorni.
Si prova a dialogare, dunque, anche perché per l’elezione del presidente del Consiglio occorre la
Cultura Irpina
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
Cultura Irpina
Da qualche tempo,ho preso a leggere vecchi testi,nell’intento di allontanarmi dallo studio delle ingiallite carte,che se da un lato rinnovano l’entusiasmo per la patria natìa,dall’altra distolgono la mente dalle considerazioni attuali.
Evidentemente mi sbagliavo !
La battaglia appare perduta in partenza !
Dopo le vicende elettorali,che hanno coinvolto tutti e in misura alquanto discutibile,avevo pensato di dedicarmi alla lettura di qualche buona poesia,come estremo rifugio alle materialità .
Mi sono imbattuto in un testo della metà del 700 ,che a prima vista sembrava lezioso e modaiolo,come a ricordare che la smania celebrativa e pennivendola ha radici antiche ,ma che poi,si è rivelato un compendio di liberalità,per lo spessore culturale
Guasto ad un treno merci bimbo avverte un malore
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Guasto ad un treno merci Bimbo avverte un malore
Ariano – Un’avaria ad un treno merci sulla linea Caserta Foggia ha bloccato il traffico ferroviario per 5 ore. Saltati tutti i collegamenti ferroviari tra Roma e Bari. Il treno merci si è fermato in galleria tra i territori di Montecalvo ed Ariano intorno alle 21.30. Solo dopo le due del mattino la tratta ferroviaria è stata liberata ed il traffico è tornato regolare. Brutta disavventura per circa 400 passeggeri di un Eurostar proveniente da Roma e diretto Bari che è rimasto bloccato nella stazione di Montecalvo. Tra i passeggeri anche un bambino di quattro anni che tornava a casa con i genitori dopo essere stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico al cuore. Il bimbo ha avuto un malore e,
Canti Sacri
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Notizie
Miracolso quadro della Madonna di Pompei Chiesa del Carmine sec,XIX-XX (foto archivio Palazzo Stiscia) |
Canti Sacri La tradizione religiosa montecalvese annovera personaggi e figure di particolare rilievo,non solo sotto l’aspetto prettamente fideistico,ma anche per quel che riguarda la pratica culturale,la ricerca e la partecipazione agli avvenimenti del vivere civile. Come ho spesso ricordato,in altri scritti,Montecalvo ha mantenuto nei secoli,un sano e proficuo connubio di sacralità e di secolarità,che non ha mai confusionato nell’incertezza o nella volgarità. Un paese di scrittori,di poeti,di santi e di pensatori,vanto dell’Irpinia e riferimento costante dell’intellettualismo provinciale .In questa costante e doverosa ricerca,non poteva escludersi una figura,che per certi versi è ancora viva nei ricordi dei Montecalvesi,più per le sue goliardie e le sue stravaganze,che non per la sua profonda cultura. Sto parlando del Canonico Don Michele Bellaroba,vissuto a cavallo tra il XIX e XX secolo,spirito libero e cosmopolita,protagonista originale del suo tempo.Famoso per la sua straordinaria e coinvolgente attività di Predicatore,era ricercatissimo per la unicità nel recitare i panegirici,come nel rappresentare e spiegare al popolo i passi degli evangeli,recuperando quella straordinaria tradizione medioevale,di spiegare con semplicità e con forza |
Notizie sulla famiglia Cucchi del Prof. Alberto De Lillo
- Scritto da Prof.Alberto De Lillo
- Categoria: Storia
Il capostipite si chiamava Beniamino, ma al suo arrivo a Montecalvo, agli inizi del 1900, fu subito chiamato Don Beniamino Cucchi. Egli era Amministratore Delegato di una società immobiliare milanese, proprietaria dell’antico feudo di Corsano. Fu mandato a Montecalvo per curare ed amministrare le proprietà terriere della società. Dopo la prima guerra mondiale la società immobiliare di cui Don Beniamino Cucchi era amministratore delegato, fallì e gran parte dei terreni di Corsano furono venduti ai coloni che li conducevano in fitto o a mezzadria. Altri andarono in proprietà allo stesso Don Beniamino. Agli inizi del suo mandato abitava con la moglie, Emma, ed i figli nell’antico castello di Corsano, ma dopo il terremoto del 1930, crollata gran parte del castello, fece costruire, nelle sue vicinanze, delle basse abitazioni con pertinenze agricole e lì si trasferì con l’intera famiglia.
Cala il Sipario
- Scritto da Mario Corcetto
- Categoria: Cronaca
GIU’ IL SIPARIO! di Mario Corcetto
“Nun batti a li muonici ca Sant’Antonio si ni pava!” L’avevate mai sentito questo detto popolare? Spesso mio nonno mi diceva: “Non offendere la chiesa né i suoi membri perché al Cielo questo dispiace e immancabilmente la punizione divina si abbatterà su di te. Subito!”. Sembra che questa fosse l’unica interpretazione del detto e il conseguente insegnamento da trarne, senza che, per estensione, potesse anche considerarsi un monito volto alla difesa dei deboli in generale. Pare che l’origine di questo adagio sia legata a questo misterioso evento: una volta un frate del convento montecalvese di Sant’Antonio, in giro per la cerca, fu convinto da un contadino a lavorare il suo campo
Circolo Margherita
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
A circa quattro mesi dalla costituzione del “Circolo della Margherita” di Montecalvo Irpino, ieri 7 ottobre alle ore 18.00, presso i locali della ex Scuola Media di Via Fano si sono riuniti tutti gli iscritti del Partito per eleggere il nuovo Portavoce, figura prevista dallo statuto che è comparato al segretario politico cittadino.
Dopo gli interventi del Sindaco Giancarlo Di Rubbo e del Capogruppo Consiliare Alfonso Caccese sull’importanza del partito, dove la vera politica sana e costruttiva porta nuova linfa alla vita di una collettività, come già dimostrato negli anni passati la collocazione vera sotto una corrente politica ha dato sempre prova di grande responsabilità..Dopo lo scioglimento del Partito Popolare Italiano e l’adesione da parte della maggior parte dei Consiglieri di maggioranza,
Pagina 85 di 123