Maria dei Duchi Pignatelli di Montecalvo
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cultura
Maria dei Duchi Pignatelli di Montecalvo diventò Madre Maria Angelica di Gesù. Fu Priora del Carmelo a Vetralla (Vt) e il libro, Il canto della speranza, di Sr. Maria Sabina dell’Eucarestia, O. Carm., ne racconta la vita e l’opera . Il castello e i Duchi Pignatelli di Montecalvo Irpino. Dei Duchi Pignatelli di Montecalvo Irpino, forse, la giovane generazione del paese non sa granché.Complice la fine della tradizione dei cunti, narrati dagli anziani ai bambini attorno al focolare, la memoria collettiva si è talmente immiserita da potersi considerare ormai perduta. Al castello di Montecalvo arrivava verso la metà di luglio del 1132, proveniente dalla Puglia, dove aveva sottomesso i baroni in rivolta, Ruggero II il normanno, re di Sicilia, Calabria e Puglia, deciso ad affrontare, col proprio esercito, i suoi nemici in territorio beneventano: il cognato Rainulfo d’Alife e Roberto II, principe di Capua. Nel 1496 si accampava attorno ad esso il re di Francia Carlo VIII per affrontare, in quella che si sarebbe chiamata “La battaglia di Montecalvo”, Ferdinando II d’Aragona, re di Napoli, nella sottostante Valle del Miscano tra Casalbore e Montecalvo. Ora, sul castello restaurato del paese, che verso il 1450 era stato anche dimora del duca Francesco Sforza prima di trasferirsi a Milano, è stato ricostruito, dopo i danni provocati dal grave terremoto del 1962 e l’abbandono e gli abbattimenti dopo quello del 1980, il Palazzo ducale, che fu la dimora dei Pignatelli fino al 1922. E i Pignatelli versavano in grave situazione finanziaria quando il capofamiglia, il duca Carlo Pignatelli, moriva a Montecalvo nel 1917 a seguito di polmonite.
DAL FASCISMO AI COMMISSARI CIVICI A MONTECALVO IRPINO
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cultura
Montecalvo Irp. (AV) - Dal fascismo ai commissari civici: Il “Ventennio” a Montecalvo Irpino.
Un libro di Mario Aucelli. Indro Montanelli ammoniva: “Un Paese che non conosce il proprio ieri è senza futuro”. Mario Aucelli ha voluto caparbiamente recuperare “l’ieri e l’altro ieri” del nostro paese, Montecalvo Irpino. Chissà, forse per prospettare ai propri concittadini, in quest’epoca globalizzata, deprimente e deleteria per le piccole realtà, una qualche traccia, un qualche sentiero, che dal passato prosegua verso l’avvenire.
Così, dopo la quarantennale collaborazione con diverse testate giornalistiche e, soprattutto, come cronista del quotidiano Il Mattino di Napoli, e, per altrettanti anni, docente nelle scuole elementari, una volta in pensione, s’è messo a fare un lavoro sistematico per ricostruire la cronistoria del XX secolo di Montecalvo sino ai nostri giorni.
Annunziata Blundo non è più tra noi
- Scritto da Angelo Siciliano
- Categoria: Cronaca
“Nunzia’!”, così la chiamava il marito, Felice Cristino, ad Annunziata Blundo. Ma per noi era “zi’ Nunziata ”, una bella donna contadina, alta, un portamento da matrona, una grande mamma per i tre figli, che ancora ricorrevano a lei, e nonna amorevole con tutti i nipoti. Il marito se ne andò a 89 anni all’inizio di febbraio 2010. Lei, nata il 9 febbraio 1930, di anni ne aveva fatti 81 e li portava bene.
La loro vita era scandita dall’alternarsi delle stagioni, dalle siccità e dalle piogge talvolta dannose, dagli usi e costumi, di cui erano depositari e che sapevano trasmettere con naturalezza e cordialità a coloro che li frequentavano. La loro casa era aperta a tutti. E poi si andava via con animo leggero, dopo aver scherzato e sorriso insieme, sulle piccole meschinità della vita.
Dopo la morte del marito aveva resistito da sola per alcuni mesi nella casa in campagna, dov’era vissuta da sempre colmarito con tante comodità (li cummilità): il pozzo, il forno l’orto, il pollaio, l’ovile con pecore e agnelli, i conigli, i cani, i gatti, il vigneto, l’uliveto, tante piante da frutto in giro, la campagna coltivata a cereali e a foraggere per farne fieno.
Ha visto la luce l’ultimo lavoro di Mario Aucelli: “La memoria restituita”
- Scritto da Antonio Cardillo
- Categoria: Storia
Montecalvo Irpino AV – Il giornalista Mario Aucelli, da pensionato (dopo oltre cinquant’anni di professione presso importanti testate), ha raccolto in sei volumi (che potrebbero diventare sette) il materiale dell’ emeroteca personale (e in parte anche di quelle pubbliche). Su suggerimento dell’Accademico dei Lincei, Professore Emerito Domenico Demarco, lo ha organizzato facendo rivivere la memoria di fatti paesani che ormai più nessuno conosce.
La ricerca che ha per titolo “LA MEMORIA RESTITUITA” che, così com’è articolata, potrebbe paragonarsi alla “Enciclopedia di Istanbul” dello scrittore turco Resat Ekrem Koku che, tra la fine del 1800 e buona parte del 1900,
(Immagine tratta dal volume: Visita di Umberto di Savoia) usava annotare ogni giorno ciò che accadeva nella sua città e che, poi, pubblicava a dispense.
Travolto dall'auto della zia: fuori pericolo bimbo di Montecalvo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
E' fuori pericolo il bimbo di due anni investito dalla zia.
La donna stava effettuando retromarcia e non si è accorta del piccola che stava giocando dietro l'auto.
Il bambino è ricoverato presso l'ospedale Santobono di Napoli, I sanitari partenopei sono ottimisti: si era pensato ad un trauma toracio, ma il piccolo è in netta ripresa.
Rimane sotto osservazione anche se tornerà a casa presto. Il dramma si è registrato alla località Corsano di Montecalvo Irpino.
Il piccolo era stato dapprima trasportato presso l'ospedale di Ariano Irpino per poi essere trasferito a Napoli.
Fonte: "Irpiniaoggi"
Bimbo di due anni investito dall’auto della zia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Rischia di uccidere involontariamente il nipotino di due anni mentre effettua la retromarcia con la sua auto in un cortile. E’ ora in prognosi riservata all’ospedale di Ariano Irpino in attesa di essere trasferito in un centro di emergenza più attrezzato.E’ successo alla località Corsano Merze di Panaro a Montecalvo Irpino. Si tratta della zona interessata da un esteso movimento franoso che ha già portato all'ordinanza di sgombero di due abitazioni e potrebbe interessare anche ulteriori fabbricati. Il piccolo stava giocando dietro quella fiat tipo rossa. La donna in macchina era intenta a salutare alcuni parenti che stavano andando via. Non si sarebbe accorta minimamente della presenza del piccolino. L’impatto poteva essere ancora più violento e devastante. La donna, 48 di Ariano Irpino ma residente a Montecalvo, ha cominciato subito ad urlare per chiedere aiuto. In pochi minuti è giunta sul posto un’ambulanza dell’associazione Vita.
Montecalvo - Tutto pronto per "Un giorno insieme"
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
L’Amministrazione Comunale di Montecalvo Irpino informa che l’1 giugno 2011 si terrà la manifestazione “Un giorno Insieme”, evento organizzato con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Pirrotti di Montecalvo Irpino nell’ambito dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il programma prevede alle ore 9,30 un corteo degli alunni del detto istituto, che da Via Roma raggiungeranno il piazzale antistante l’Oasi Maria Immacolata. Durante il percorso faranno tappa dinanzi al Monumento Ai Caduti sito in Piazza Vittoria per un breve omaggio a nostri militi morti e dispersi in guerra. Giunti nel piazzale antistante l’Oasi Maria Immacolata, gentilmente messo a disposizione dalla Comunità dei Frati di S.Antonio,l’evento prevede il saluto del Sindaco di Montecalvo Irpino, Dott. Carlo Pizzillo, del Dirigente Scolastico, Prof. Sebastiano Muscillo, del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Prof. Diego Bouché, del Provveditore agli Studi di Avellino, Dott.ssa Rosa Grano.
Asl - Visite gratuite a Montecalvo per "Progetto Salute 2011"
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
A Montecalvo Irpino
il primo appuntamento del "Progetto Salute 2011” organizzato dall’Asl Avellino, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Moscati e con l’Associazione di volontariato House Hospital onlus. Sabato 2 e domenica 3 aprile 2011, nella piazza principale del paese irpino saranno collocati quattro camper tecnologicamente all’avanguardia dove medici specialisti e personale infermieristico dell’Asl e dell’Azienda Ospedaliera, coadiuvati dal personale volontario dell’Associazione House Hospital, saranno a disposizione per effettuare visite ed esami gratuiti e per fornire tutte le indicazioni e le informazioni necessarie e utili per un corretto e sano stile di vita. “Progetto Salute 2011”, che ha ricevuto anche il prestigioso patrocinio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, è un’itinerante campagna di prevenzione e di informazione che pone tra i campi di interesse principali la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie dermatologiche come il melanoma, delle patologie della tiroide, delle patologie cardiovascolari, delle patologie ginecologiche, del diabete, delle patologie prostatiche.
Pagina 51 di 123