Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Frammenti di storia: Le pacchiane

Scritto da Arturo De Cillis
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 06 Luglio 2013

“Songo arrivati puro li munticalvisi”. Bastava che il pullman dei pellegrini provenienti da Montecalvo facesse timido capolino sul piazzale contiguo al santuario di San Gerardo a Materdomini perché, dai vocianti e colorati capannelli degli astanti, si levasse – percepibile distintamente anche da chi non ne udisse il suono ma fosse in grado comunque di interpretare il movimento delle labbra – quel commento stentoreo e quasi divertito: “songo arrivati puro li munticalvisi”! Per anni mi sono chiesto – nell’ affardellamento delle migliaia di interrogativi inutili ed assurdi con i quali ciascuno di noi affolla, quasi ingolfandoli, la mente ed i ricordi – da dove i solerti e determinati individuatori della genia montecalvese - in versione pellegrinaggio tardo-settembrino - riuscissero a ricavare le loro granitiche certezze circa la provenienza di quell’aggregazione eterogenea di rara umanità.E solo in tempi recenti io, che a San Gerardo ci andavo da bambino e che oggi mi avvicino (sia pure “trotterellando”, con spocchiosa presunzione di gioventù ben radicata nella mente e nel corpo) ai cinquant’anni, sono finalmente arrivato al punto di

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Alto calore , deposito cauzionale e consumo effettivo

Scritto da Prof. Giovanni Maraia
Categoria: Notizie
Pubblicato: 06 Luglio 2013

All'Autorita' Garante per l'energia elettrica e per il gas. Roma All'Alto Calore servizi spa. Avellino L'Alto Calore servizi spa di Avellino , dopo oltre dieci anni dall'introduzione della normativa nazionale sull'obbligo di pagare la fornitura idrica in base al consumo effettivo , ha applicato detta normativa con verbale N 56/2013, a partire da giugno 2013.
Con l'introduzione di questo nuovo criterio di pagamento dei consumi idrici , l'Alto Calore ha chiesto ai propri utenti un deposito cauzionale di circa 45 euro , di cui una metà' inserita nella fatturazione di maggio 2013.
Si chiede di sapere se tale cauzione e' dovuta, visto che gli utenti dell'Alto Calore , all'atto del contratto di allacciamento alla rete idrica, hanno versato un deposito cauzionale relativo all'anticipo di fornitura idrica

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Frammenti di storia: Aequum Tuticum

Scritto da Redazione
Categoria: Cultura
Pubblicato: 05 Luglio 2013

Sullo spartiacque appenninico in località Sant’ Eleuterio di Ariano Irpino, sono visitabili i resti dell’antico centro di Aequum Tuticum, nodo viario, da cui si irradiavano numerose strade che collegavano da nord a sud il Sannio con la Campania, e da est ad ovest il versante tirrenico con quello adriatico. In età repubblicana, una via Aemilia collegava Aequum Tuticum con Fioccaglia di Flumeri ed Aeclanum. Nel 109 d.C. il centro viene attraversato dalla via Traiana e successivamente dalla Herculia. Nonostante che il toponimo Aequum Tuticum alluda a un insediamento sannitico, la fase più antica attestata dagli scavi è riferibile all’età imperiale. L’emergenza più rappresentativa è costituita da un edificio termale databile al I sec. d.C., il cui ambiente centrale era decorato con un pavimento a mosaico con tessere bianche e nere, con motivo a pelte. Alla seconda metà del II sec d.C. si riferiscono una serie di ambienti disposti a schiera interpretabili probabilmente come horrea (magazzini) o tabernae (botteghe).

-VIDEO -

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Frammenti di storia: Il Trappeto

Scritto da dott.Antonio Stiscia
Categoria: Cultura
Pubblicato: 04 Luglio 2013

Il complesso architettonico e urbanistico è da considerare un unicum,paragonabile ai più famosi Sassi di Matera solo per la disposizione a terrazze e alla conformazione,nel mentre son ben diverse le caratteristiche legate ai servizi comuni e alla convivenza delle genti,molto simile ad una società comunarda complessa,regolata da rigide regole di convivenza e di interdipendenza. Trappeto è termine di derivazione greca e si rapporta alla lavorazione e trasformazione delle olive,termine ancor oggi usato correntemente dalla popolazione,insieme a Frantoio. La presenza di numerosi frantoi oleari,del tipo a macina in pietra ,tirata da asini,delineò la toponomastica di una non vasta area,che col tempo ebbe ad aver una incidenza abitativa enorme e la nascita di un vero e proprio formicaio umano. Se si pensa che in poco più 40.000 metri quadri,vivevano e convivevano almeno 2000 persone,con gli animali e le masserizie relative,ci si rende conto dell’indice abitativo elevatissimo. La prima domanda è il perché la popolazione scelse di vivere in un formicaio,anziché espandersi in altre zone o ancor meglio abitare in campagna. La risposta appare naturale in riferimento alla sicurezza e alla necessità di vivere il più vicino possibile a chi poteva difenderla (castello e palazzi )ma anche dalla necessità di trarre da questa prossimità il necessario per vivere,fornendo le braccia e la capacità trasformative(artigianato).  -VIDEO -

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Successo 5° raduno Equestre

Scritto da Redazione
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 01 Luglio 2013

Bellissima giornata quella di ieri domenica 30 giugno in compagnia dei nostri amatissimi cavalli e della splendida organizzazione degli amici (cavalieri montecalvesi ) Giornata perfetta per escursioni a cavallo visto il clima soleggiato ma asciutto e dei splendidi posti che nascondono i nostri territori passeggiando per le vallati montecalvesi ai confini di ariano e camminare sul nostro amatissimo regio tratturo per arrivare al malvizza contrada di Montecalvo visitare le famose bolle cosa davvero bella e alla fine mangiare le squisitezza della nostra zona e il massimo per chi ama la natura e gli animali e come ho detto prima dobbiamo ringraziare i cavaliere montecalvesi per chiudere ricordo come presidente dei cavalieri dell'ufita l'appuntamento del 3/4 agosto per la sesta edizione del raduno equestre tratturo e tratturielli ariano irpino con la presenza di cavalli provenienti da tutta Italia per far conoscere i nostri bellissimi luoghi e i nostri prodotti. Luca Grasso

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Amerò Sempre: Ultimo ciak

Scritto da Redazione
Categoria: Cultura
Pubblicato: 27 Giugno 2013

Nella giornata di ieri,giovedì 27 giugno 2013 con le ultime riprese, è calato il sipario sul film di Don Teodoro Rapuano dedicata alla vita di San Pompilio Maria Pirrotti: Amerò Sempre.Tante persone, attori e gente comune, hanno invaso il set-cinematografico allestito in corso Umberto e nella piazza dedicata al Santo. Con perfetto rispetto della tabella di marcia,la troupe del film si è messa al lavoro curando in modo maniacale gli ultimi dettagli scenografici del film. Gli attori e le comparse caricate dalla grande responsabilità dell’ultimo ciak si sono mosse con professionalità e diligenza. Alla fine,visibilmente stanchi e commossi si sono lasciati andare a scene di tripudio e gioia pura e hanno inteso ringraziare in mille modi il loro parroco per aver dato loro un occasione unica per poter vivere una esperienza esaltante. I paesani hanno seguito i lavori con attenzione e commozione e alla fine anche loro si son lasciati coinvolgere dall’atmosfera magica di questa serata davvero importante per la nostra comunità.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La valle del Miscano

Scritto da Mario Sorrentino
Categoria: Cultura
Pubblicato: 26 Giugno 2013

I fiumi ci affascinano non solo perché possiamo immaginare con qualche fondamento che hanno cominciato a scorrere in un particolare luogo, si può dire, da sempre.

Un sempre non infinito ma che può essere esteso nel passato sino a centinaia di migliaia di anni fa, o anche a milioni di anni; un sempre, inoltre, che ce li presenta diversi a ogni istante (Eraclito diceva che non ci possiamo tuffare due volte di seguito nello stesso fiume).

Ma ci incantano i fiumi anche per altre ragioni, soprattutto per una in particolare: il mistero del significato dei loro nomi. I nomi dei fiumi sono fra quelli più antichi di una lingua e quasi sempre risalgono a lingue anteriori parlate nel luogo da altre etnie che si sono succedute nel territorio nel corso di periodi a volte più che millenari.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il Forum della Gioventù del Comune di Ariano Irpino chiede maggior attenzione sulle politiche giovanili.

Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Categoria: Notizie
Pubblicato: 25 Giugno 2013

Il Forum della Gioventù di Ariano Irpino versa in una situazione di “inesistenza di fatto” che ne determina la paralisi delle attività. Tale organo istituzionale giovanile attualmente non ha una propria sede, non dispone di un proprio ufficio né di una propria scrivania attrezzata con computer e stampante, né dei più elementari materiali di cancelleria. L’amministrazione comunale, ha il dovere di assegnare una sede al Forum e nei mesi scorsi quest’ultimo ha chiesto che gli venga finalmente assegnata una sede stabile ed ampia all’interno del centro storico, indicando tre edifici idonei: “Palazzo Forte”, “l’ex ospedale S.Giacomo” e l’ex alloggio del custode del “Mercato Coperto” in via Parzanese.
A tali richieste non è seguita alcuna risposta. Il Forum ha altresì richiesto di poter ottenere in autogestione il piccolo spazio relativo all’ex bar villa, al fine di creare un punto di riferimento per i giovani durante l’estate. Anche tale richiesta non ha ricevuto alcuna risposta.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Dove le damigelle non volano più
  2. Ufita, Comunità Montana commissariata
  3. Costituire un comitato per la soluzione dei problemi causati dall'Isochimica
  4. Assumere in ruolo i 27121 insegnanti di sostegno

Pagina 40 di 123

  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023