Civiltà contadina: la Malvizza
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cultura
La ricerca delle proprie radici è un’esigenza che prima o poi, qualsiasi individuo si sente in dovere di tradurre in informazioni reali. Talvolta, addirittura, questa operazione si arricchisce via via di contenuti di sicuro valore letterario, scientifico, poetico.
Per conseguire traguardi di tali dimensioni, è opportuno esprimere una gamma di funzioni e di sensibilità di fondo talmente ampia da poter essere parafrasata senza limitazioni di sorta.
Ne possono nascere trame espressive di diversa tipologia analitica: con inclinazione alla creatività artistica o alla riscoperta dell’ uomo attraverso vere e proprie analisi del contesto sociale. Si tratta di lavori rari, però, quando se ne scopre qualcuno, lo si legge con un piacere nuovo, se non altro per appropriarsi dei piccoli tesori che in esso si celano, magari dietro un sottile velo di pudore.
Angelo Siciliano e la memoria contadina
- Scritto da Paolo Saggese
- Categoria: Cultura
Resto ammirato di fronte alla produzione poetica, artistica e antropologica di Angelo (all’anagrafe Angelomaria) Siciliano, nato a Montecalvo nel 1946, e che, da una vita ormai, ha abbandonato con il “corpo” l’Irpinia.
Nel 1965, infatti, aveva preso la strada per Napoli, in attesa di laurearsi alla “Federico II” in economia, poi il servizio militare, e dal 1973 si è trasferito a Trento, dove ha insegnato negli Istituti superiori e tutt’ora vive con la sua famiglia.
Egli appartiene, dunque, pienamente a quelli che abbiamo definito i “poeti della diaspora”.
Del resto, lo stesso Siciliano, nella “Premessa” ad un fascicolo autoprodotto ed edito in quindici copie nel 2010, scrive: “Pur vivendo a Trento dal 1973, idealmente non mi sono mai separato dalla mia terra natale, Montecalvo e l’Irpinia.
I motivi del nostro no al consuntivo 2012
- Scritto da fonte: corriereirpinia.it
- Categoria: Politica
MONTECALVO IRPINO -
Monta la protesta dei due ex assessori, Franchina Mobilia e Giuseppe Ruccio, che da indipendenti votano contro il bilancio consuntivo per l’anno 2012, ritenendolo il peggiore degli ultimi anni.
L’ex assessore Ruccio ringrazia il presidente del consorzio di bonifica dell’Ufita per aver risposto sempre positivamente alle nostre richieste e per aver messo a disposizione un professionista capace e competente nel dottore Giuseppe Lo Conte che con grande impegno e sobrietà è riuscito a mettere fine all’aspetto burocratico che da decenni periva nei cassetti.Noi, per quanto ci riguarda non abbiamo votato le tariffe dell’Imu, ci siamo opposti al contratto con Irpinia Ambiente, avremmo voluto ritrattare ma ci è stato impedito di incontrare l’azienda dei rifiuti - evidenzia ancora Mobilia - non l’abbiamo spuntata sulla seconda convenzione con il consorzio di bonifica che prevedeva il prestito di un ingegnere a titolo gratuito che ci avrebbe consentito di risparmiare almeno una parte di quei 250.000 euro dai privati.
Pizzillo replica a Mobilia e Ruccio
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
MONTECALVO IRPINO -
Il sindaco di Montecalvo Irpino, Carlo Pizzillo, replica ai due consiglieri Mobilia e Ruccio che dalle colonne del “Corriere” lo avevano attaccato sul bilancio.
In realtà i numeri reali del bilancio, quelli scritti nel documento contabile, dicono cose completamente diverse da quelle raccontate dai due consiglieri che fino a sei mesi fa facevano parte della maggioranza.“Ricordo ai consiglieri Ruccio e Mobilia – continua Carlo Pizzillo – che nel 2012 il nostro comune ha avuto un avanzo di bilancio di 185.000 euro e che l'avanzo complessivo al 31 dicembre 2012 è di 435.000 euro”. Sul piano politico Pizzillo pone l'accento sui comportamenti dell'ex assessore Ruccio.
Annuario 1893
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Annuario 1893
MANDAMENTO DI MONTECALVO IRPINO
Comuni N. 3. Popolazione 7417. Conservazione delle ipoteche di Avellino. Tribunale, Delegazione di P. S. Agenzia, delle Imposte ed Uff. di Registro in Ariano.
MONTECALVO IRPINO.
Collegio elettorale di Ariano. Diocesi di Benevento. Ariano. Capol. di Circondario e Sede del Tribunale. Napoli, Sede della Corte d'Appello.
Abitanti 4223.
Trovasi su di una ridente collina in vicinanza del (fiume Mescano. Acqua potabile in abbondanza ed aria sanissima.
Comitati di quartiere. Al via le candidature
- Scritto da Irpino.it
- Categoria: Cronaca
Come può la Pubblica Amministrazione di un piccolo centro del sud attivare la comunicazione con i suoi cittadini? E' questa la domanda che si saranno posti gli amministratori locali. E come soluzione si sono inventati i Comitati di Quartiere. Entro il 26 maggio, tutti i cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età e godono dei diritti politici possono presentare la domanda per candidarsi alla carica di "Componente del direttivo del Comitato di Zona limitatamente alla zona in cui risiedono. Le Zone sono 10: Zona "Alta Chiazza", "Chiano Mancino", Centro "Chiano", "San Pietro", "Serra", "Corsano"; "Cesine"; "Bosco Sant'Andrea"; "Marinella-Cerreta", "Malvizza".Ogni cittadino potrà espriemre un solo voto per delegare il proprio rappresentate di zona che avrà il compito di portare le istanze del quartiere all'interno del "Direttivo" zonale nel quale verrà eletto il Referente che si rapporterà direttamente con il Primo Cittadino.
A Montecalvo altri interventi al castello
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Continuano gli interventi per la riqualificazione del castello e per l’adeguamento di alcune strutture scolastiche.
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco, Carlo Pizzillo, sta insistendo molto sulle opere pubbliche chi mirano al miglioramento delle infrastrutture e della qualità della vita nel centro abitato e nelle periferie.
Numerosi gli interventi sulla viabilità.
A Montecalvo chiude strada per 4 mesi
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Dal 6 maggio e fino al 4 settembre 2013 resterà chiusa la via Piscero di Paola, nel comune di Montecalvo Irpino.
Lo ha deciso il sindaco, Carlo Pizzillo, con un’ordinanza emessa al termine dell’istruttoria portata avanti dall’ufficio tecnico e dalla polizia municipale e dietro richiesta avanzata dall’impresa che deve realizzare i lavori di ripristino lungo la strada.
L’intervento su Piscero di Paola rientra in un ampio programma di risanamento della viabilità cittadina, per il quale l’amministrazione comunale ha appostato una somma di ventiduemila euro, di cui 7.300 per la strada Giovanni Falcone all’altezza della intersezione con la strada statale 414; seimila euro per la strada comunale Sanda e circa novemila euro per la strada comunale località Muccillo fino al tratto in frana.
Anche in questo caso gli interventi dureranno qualche settimana, ma il transito degli automezzi non dovrebbe subire interruzioni prolungate.
Pagina 43 di 123