Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Montecalvo Irpino, tra tradizione e realtà

Scritto da Da Orticalab
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 10 Ottobre 2016

Che l’Irpinia sia piena di antichi miti, riti e leggende è cosa nota a chi calpesta questa terra tanto più vera quanto agricola e faticosa: raramente come a Montecalvo Irpino, però, l’insieme di queste storie diventa uno scrigno ordinato di gemme riunite in un piacere gioioso. Montecalvo, insomma, è narrativa non scritta, ma testimoniata e, spesso, a lieto fine. Di tutte le storie in cui mi sono imbattuto in questo piccolo paese dell’Irpinia, ne ho scelte tre per voi: un piccolo assaggio che è un invito a scoprire un tesoro molto, ma molto più grande. Il vicoletto degli innamorati: a Montecalvo esiste vicolo de Cillis, dedicato a una delle famiglie più importanti del paese. Da tempo però il suo nome è quello di “vicoletto degli innamorati”.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Sesta traslazione del corpo di San Pompilio Maria Pirrotti in Irpinia

Scritto da Gianni Vigoroso
Categoria: Cultura
Pubblicato: 17 Agosto 2016

Accolta con grande emozione l'urna di San Pompilio Maria Pirrotti nato proprio a Montecalvo Irpino il 29 settembre del 1710. .

Montecalvo Irpino.  

E' la sesta traslazione del corpo di San Pompilio Maria Pirrotti in Irpinia, a Montecalvo, quest'anno resa ancora più significativa perchè coincisa con il cammino della misericordia voluto da Papa Francesco, nell'ambito dell'anno santo.

Un pomeriggio intenso di fede e devozione lungo il territorio che da Ariano porta a Montecalvo, attraversato dal festoso arrivo dell'urna del Santo. A fare da scorta e apripista Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani e Pubblica Assistenza Vita. Servizio d'ordine coordinato nei minimi dettagli dal Vice Questore Maria Felicia Salerno, che ha ricevuto gli elogi da parte di sindaco e parroco.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

A Montecalvo i Frati minori di Sannio ed Irpinia

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 07 Maggio 2016

MONTECALVO – I Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia stanno celebrando il loro XXXVI Capitolo provinciale sul tema «Testimoni gioiosi di Misericordia nel Sannio e nell’Irpinia». Il Capitolo si svolge presso l’Oasi “Maria Immacolata” di Montecalvo Irpino (AV), sotto la presidenza del M. R. Fr. Salvatore Ferro, frate minore di Sicilia e delegato del Ministro generale. Il Capitolo, oltre ad essere un momento forte di riflessione sull’impegno dei frati minori per essere presenza fraterna di evangelizzazione nel territorio della “terra di mezzo” che è il Sannio e l’Irpinia, ha anche proceduto ad eleggere il nuovo Governo provinciale che guiderà ed animerà tutta la Fraternità provinciale. Il nuovo Governo della provincia sannito-irpina intitolata a Santa Maria delle Grazie, risulta composto da Fr. Antonio Tremigliozzi, Ministro provinciale; Fr. Domenico Tirone, Vicario provinciale;

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Katia Ricciarelli finisce nel fango

Scritto da Redazione
Categoria: Attualità
Pubblicato: 06 Gennaio 2016

È Il Mattino a riportare la notizia. Il 2016 non è certo iniziato nel migliore dei modi per Katia Ricciarelli.
L'artista si trovava in Campania per lavoro.
Era destinata a Montecalvo Irpino, precisamente all'Oasi Maria Immacolata dove era attesa per un concerto insieme al tenore Francesco Zingariello. 
Mentre era in auto con due amiche e il suo autista, però, il navigatore satellitare è impazzito. 
Così, i quattro non hanno imboccato la strada che da Castel del Lago portava a Montecalvo Irpino. Si sono avventurati, invece, per una via secondaria interrotta da circa due anni. Il risultato? 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo Irpino, tragedia sfiorata

Scritto da Redazione
Categoria: Attualità
Pubblicato: 27 Dicembre 2015

Tragedia sfiorata nel giorno di Natale in una contrada di Montecalvo Irpino ove al culmine di un furibondo litigio, scoppiato per futili motivi, il marito ha inferto una coltellata alla moglie colpendola al fianco sinistro.
Dopo il fatto l’uomo, un 52enne del posto, si allontanava a piedi mentre la consorte 46enne chiedeva telefonicamente aiuto alla figlia che immediatamente allertava il 118 ed i Carabinieri. 
I militari della locale Stazione, giunti immediatamente sul posto unitamente a personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Ariano Irpino, si ponevano alla ricerca dell’aggressore, rintracciandolo e bloccandolo poco dopo mentre si aggirava nelle campagne di Montecalvo Irpino.
Rinvenuta 
e recuperata l’arma del delitto: un affilatissimo coltello che veniva sottoposto a sequestro.L’aggressore, gravato da

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo, nonna Agnese spegne 106 candeline

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 04 Novembre 2015

L’EVENTO – Ricorda anche la canzone di Ivan Graziani, ‘Agnese, dolce Agnese’. E in effetti la super nonna dei record di Montecalvo irpino pensa che a suo tempo il cantautore l’abbia scritta per lei. Sguardo azzurro come il cielo sopra la valle del Miscano Agnese Marra è lucida e arzilla come mai alla veneranda età di 106 anni. Ha spento le fatidiche candeline sulla torta preparata per festeggiare come merita un compleanno unico, e a dir poco indimenticabile. Certamente è un traguardo riservato a pochissimi eletti. Agnese, dolce come la bella melodia di Grazia, mamma

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Palazzo Peluso

Scritto da Redazione
Categoria: Storia
Pubblicato: 11 Ottobre 2015

Un altro pezzo di storia del nostro paese è confinato nello oblio più totale e la sua importanza architettura storica - culturale rischia di andare persa per sempre. Esposto all’incuria del tempo e alla poca cura dei proprietari nel salvaguardare quello che resta di questo antico palazzo nobiliare crea una ferita aperta e sanguinante nella custodia del patrimonio storico Montecalvese. Il Palazzo Peluso rappresenta una tipica espressione architettonica dei palazzi nobiliari dell'entroterra campano, come si evince dalla distribuzione degli ambienti, dalla facciata e dal cortile.Ubicato sul Corso Vittorio Emanuele, si compone di due livelli fuori terra e di un piano cantinato. Costruito nel corso del XVII secolo, le sue sale furono impreziosite da pregevoli affreschi realizzati a più riprese in diverse epoche e ancora del tutto visibili fino a qualche tempo fa.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il campanile di Santa Maria

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Storia
Pubblicato: 28 Settembre 2015

Osservando attentamente l’attività della attuale amministrazione comunale che sembra abbia a cuore il recupero del patrimonio artistico-culturale, sommessamente ci va di segnalare un piccolo dettaglio in ordine alla programmazione degli interventi posti in essere. Dato atto che il lavoro dei volontari che tanto stanno facendo per riportare la zona del trappeto ad un antico decoro e l’intervento di ripristino di Corso Umberto, abbiamo notato, tramite i social network, che grazie alla passione di alcuni amanti della fotografia che hanno come soggetto delle proprie pubblicazioni il panorama di montecalvo antico e moderno, raffrontando le stesse, balza subito agli occhi, la “testa monca” del paese di oggi.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Assoii-Suisse Rimini, alla Presidenza Mario Pappano
  2. Montecalvo ricorda Alan Lomax
  3. Tentata rapina in centro
  4. Risultati regionali Montecalvo

Pagina 22 di 123

  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023