Progetto " Tipico Italiano " - Workshop e incontri bilaterali d'affari a Budapest
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
- Visite: 1624
L’A.I.C.A.I, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bari, organizza una nuova iniziativa nell’ambito del progetto “Tipico Italiano” del Gruppo Litamedia di Parma.
Infatti, nei giorni 24 e 25 giugno 2010 si svolgerà a Budapest presso l’Hotel Boscolo un workshop operativo con incontri bilaterali d’affari con alcuni importanti buyers della GDO nonché importatori e distributori di prodotti agroalimentari.
In particolare le imprese avranno l’occasione di incontrare:
• TESCO (gruppo inglese con 144 supermercati in Ungheria);
• SPAR (gruppo austriaco con tre insegne in Ungheria: SPAR, INTERSPAR E KAISER per un totale di 200 punti vendita);
• AUCHAN (gruppo francese con 12 ipermercati);
• CORA (Belgio, Gruppo Delhaize con 10 ipermercati);
• n.3 distributori /importatori di vini;
• n.2 grossi distributori HORECA.
Festa dei ministrandi
- Scritto da Arcidiocesi Benevento
- Categoria: Cronaca
- Visite: 1690
Una giornata all’insegna della musica, del vociare allegro dei bimbi, dei colori variopinti delle magliette e degli stendardi; il tutto accompagnato dal tepore accogliente del primo vero sole della stagione: ecco il sunto della XXIV Festa Diocesana dei Ministranti, che il 1 giugno 2010, ha riempito di allegria la piazza e le stradine di Montecalvo Irpino, cittadina scelta come location d’eccezione viste le celebrazioni giubilari già in corso per il 300° anniversario della nascita di S. Pompilio M. Pirrotti.
Gruppi festanti provenienti da 12 Parrocchie della nostra Arcidiocesi (S. Giorgio La Molara, Sassinoro, S. Croce del Sannio, Cervinara, S. Giorgio del Sannio, Montaperto, Montefalcione, Campoli, Cacciano di Cautano, Benevento, Montecalvo), per un totale di circa 600 partecipanti, fra ministranti e animatori, sono stati accolti da un nutrito stuolo di musicisti della Banda di Pannarano, guidata dal M° Enrico Bellamente, e da essi accompagnati nell’avvicendarsi delle presentazioni iniziali.
Iorillo Marcello
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
- Visite: 419
Il giorno 29 maggio 2010 a Cleveland in Ohio, dove era emigrato allla fine degli anni ’50 è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari, Marcello Iorillo fu Antonio e Matilde Cotugno. Marito adorato di Carol Restifo e padre affettuoso di Cathy, Mihaila , Marcella , Samantha e Sabrina.
Lo ricordano il fratello Giovanni, la sorella Maria, residenti negli Stati Uniti, il fratello Romano e la sorella Flora a Montecalvo Irpino e i molti nipoti e parenti tutti.
La funzione funebre è stata officiata presso la Chiesa del Santo Rosario a Cleveland e la salma è stata tumulata al Interment Lake View Cemetery della stessa città. Una messa in suffragio sarà officiata in Italia, a Montecalvo Irpino suo paese natale Mercoledì 2 giugno 2010 alle ore 17,00 presso la chiesa del convento di S.Antonio.
Ai familiari le più sentite condogliaza dalla redazione di Montecalvo Irpino On Line.
Francesco Caprioli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
- Visite: 310
Sabato 15 maggio 2010,
dopo una lunga malattia ci ha lasciato il caro fraterno amico e cognato, Francesco Caprioli, per tutti noi Franchino.
La notizia della sua scomparsa ha generato costernazione a tutti coloro che lo conoscevano.
Alla moglie Carla Pappano, ai figli Katia e Giovanni, alle sorelle e fratelli, ai nipoti, ai cognati e cognate il più sentito cordoglio da parte della nostra redazione.
Addio amico carissimo.
Le esequie verranno celebrate Domenica 16/05/2010 presso la Chiesa di San Bartolomeo.
Foto Franco D'Addona
Gentile Signora Elena Lanza
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
- Visite: 363
Mercoledì 12 maggio 2010 è venuta a mancare agli affetti dei suoi cari la Gentile signora Elena Lanza. Dopo una lunga malattia si è spenta con serenità e mestizia presso l'ospedale di Ariano Irpino.Aveva 66 anni e ha vissuto con dignità e decoro la sua vita piena di sacrifici,di sofferenze. ma anche di gioie soprattutto per la nascita dei nipotini a lei tanto cari.I funerali si sono svolti questa mattina (14/05/2010) presso la chiesa del Carmine.
La funzione officiata dal Parroco Don Teodoro Rapuano ha visto la partecipazione massiccia della comunità montecalvese che tanto la stimava.
Al marito, Antonio Gelormini per gli amici,Tonino, ai figli Andrea e Mauro, alle nuore, ai fratelli e alle cognate le più sentite condoglianze dalla redazione di Montecalvo Irpino On Line.
P.s. Non dimenticherò mai la gentilezza e la cortesia della mia cara zia Elena che mi ha visto nascere e crescere nella casa della famiglia Lanza.Che possa riposare in pace
L'Arcivescovo in visita a Montecalvo Irpino
- Scritto da fonte:Arcidiocesi Beneventana
- Categoria: Cronaca
- Visite: 1660
La visita pastorale di Mons. Mugione continua nella parrocchia di San Pompilio Maria Pirrotti in Montecalvo Irpino, dove il presule è stato accolto dalla comunità e dal parroco, don Teodoro Rapuano, sabato 8 maggio.
Nell’ambito della visita a Montecalvo, l’Arcivescovo ha conferito il sacramento della cresima a 43 giovani la mattina di domenica 9 maggio nella chiesa di San Bartolomeo.
In tale circostanza ha sottolineato l’importanza della vita spirituale che va alimentata, facendo fruttificare i doni dello spirito santo, già seminati durante il battesimo.
Spetta a ciascuno di noi far maturare, portando frutti, quei semi che il Padre dona ad ogni uomo.
Prima di spezzare la Parola, Mons. Mugione ha ringraziato i fedeli presenti per la festa e l’entusiasmo con cui l’hanno accolto durante la visita pastorale, e per l’importante collaborazione donata al parroco che sempre di più deve avvalersi dell’aiuto di un laicato maturo e consapevole.
Si è spento Fr. Gregorio Volpe
- Scritto da Fonte:Frati minori Benevento
- Categoria: Cronaca
- Visite: 2143
Oggi 1 maggio 2010, alle ore 11.30, in Benevento, presso il Convento “S. Maria delle Grazie”, è ritornato alla casa del Padre il nostro confratello sacerdote Fr. Gregorio Volpe, della Fraternità di S. Martino V.C.
Nato a Chiusano San Domenico (AV), il 30 dicembre 1921, da Michele e Antonia Rizzo, al fonte battesimale gli fu dato il nome di Giuseppe. Entrò tra i Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia nel 1936 e nel Convento “SS.ma Annunziata” in Vitulano (BN) il 24 gennaio 1937 fu ammesso al Noviziato e il 6 febbraio dell’anno successivo emise la sua prima Professione religiosa. Il 25 marzo 1943, nelle mani del M.R. Fr. Carlo Camerlengo, Commissario Provinciale, consacrò definitivamente la sua vita al Signore con la Professione solenne.
Il 18 marzo 1945, in Airola, per l’imposizione delle mani e la preghiera di consacrazione di S. Ecc. Mons. Michele Camerlengo Vescovo di Nola, riceve l’Ordinazione presbiterale.