Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Il Trapasso di Papa Woityla

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 11 Giugno 2005
Visite: 120

Sabato 2 Aprile ore 21.37: Il Trapasso di Papa Woityla

CITTA' DEL VATICANO -


Questo il testo integrale della dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede relativa al decesso di Giovanni Paolo II:
''Il Santo Padre e' deceduto questa sera alle ore 21.37 nel Suo appartamento privato. Alle ore 20 era iniziata la celebrazione della Santa Messa della festa della Divina Misericordia nella stanza del Santo Padre, presieduta da S.E. Mons. Stanislaw Dziwisz con la partecipazione del Cardinale Marian Jaworski, di S.E. Mons. Stanislaw Rylko e di Mons. Mieczyslaw Mokrzycki.
Nel corso della Santa Messa e' stato amministrato a Giovanni Paolo II il Santo Viatico e, ancora una volta, il Sacramento dell' Unzione degli Infermi. Le ultime ore del Santo Padre sono state caratterizzate dalla ininterrotta preghiera di tutti coloro che lo assistevano nel pio transito e dalla corale partecipazione in preghiera delle migliaia di fedeli raccolti da molte ore nella Piazza San Pietro.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Giovanni Paolo II°  Un Uomo Vero

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 04 Giugno 2005
Visite: 112

Giovanni Paolo II°  Un Uomo Vero

Contributo inedito di  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’inesorabile scorrere del tempo,attenua gli isterismi e le passionalità mediatiche.

Tra qualche tempo,si potrà discutere di questo Grande Papa,con quella serenità laica e quella auspicabile fede,che sono state le vere armi del suo straordinario ministero.

Un Papa che prima di essere il Capo della Chiesa di Roma,è stato giovane tra i giovani,operaio tra gli operai,artista tra gli artisti,compiendo quel percorso formativo auspicabile in ogni uomo,che sceglie la sua strada con la convinzione del giusto e non con la residualità delle mode o del mercato.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Breve storia dei protestanti.

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 21 Maggio 2005
Visite: 174

Breve storia dei protestanti.

Gesù Cristo è il figlio di Dio. I cristiani sono i suoi seguaci. Ma non sempre questi l’hanno pensata allo stesso modo, a riguardo di questioni essenziali come la fede, la dottrina e la liturgia.
Nel Medioevo chi dissentiva dal Vescovo di Roma era definito eretico.
E tuttavia diversi gruppi religiosi, che predicavano il ritorno alla fedeltà dell’insegnamento evangelico, si andavano costituendo e consolidando in Europa: Catari, Valdesi, Hussiti e Albigesi.
Gli appartenenti a questi gruppi, tacciati d’eresia, erano perseguitati dall’Inquisizione romana, vale a dire il tribunale diocesano istituito tra la fine del XII e l’inizio del XIII sec.
Chi non si adeguava all’autorità del Papa subiva torture e, in caso di recidiva, finiva al rogo. In tutta l’Europa, centinaia di migliaia di persone furono sterminate o deportate per questo motivo.
Nel XIV sec., esauritesi le grandi eresie popolari, la Chiesa puntava la sua attenzione a maghi e streghe, equiparati agli eretici.
Nei vari paesi europei i processi alle streghe, anche di massa, facevano finire sul rogo migliaia di donne.Alla fine del XV sec., in Spagna s’istituiva l’Inquisizione spagnola che, al servizio dell’assolutismo monarchico di quel paese, adottava metodi spietati e cruenti verso ebrei e mussulmani, sospettati di essersi convertiti al cattolicesimo per mera convenienza.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

I contadini alzano la testa

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 21 Maggio 2005
Visite: 171

I contadini alzano la testa dal Corriere dell'Irpinia del 21maggio 2005

PROGRAMMA DELLA PROVINCIA DI AVELLINO

27 maggio CALITRI,

dibattito sulla forestazione con la partecipazione di Vincenzo Aita (ex Assessore regionale Agricoltura) presso la Comunità Montana;

28 maggio MONTECALVO Irpino

assemblea sul ciclo corto e della filiera del grano, Latte e carene;

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

S. Giuseppe Lavoratore

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 01 Maggio 2005
Visite: 119

Festività di S. Giuseppe Lavoratore e  7° festa dell’agricoltore


 

Carissimi amici e simpatizzanti della nostra Contrada, l’associazione Culturale :
”CENTRO COMUNITARIO “MARIA SS. REGINA DELLA PACE”
con sede in Montecalvo Irpino alla C.da Malvizza, in piena collaborazione con il Parroco DonTeodoro Rapuano, il Cappellano della Malvizza Padre Lorenzo Mastrocinque, il Comune di Montecalvo Irpino - Assessorati allo Sviluppo, al turismo e all ‘Agricoltura e la Pro-Loco, è Lieta di invitarvi alla tradizionale festa del  1° Maggio in onore di S. Giuseppe Lavoratore, Patrono dei Lavoratori

Sarà, sotto il Patrocinio del Grande Santo una lieta giornata di Fraternità umana e cristiana che sicuramente la tradizionale ospitalità della Contrada non deluderà.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Chiude il cinema

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 23 Settembre 2004
Visite: 145

Montecalvo, il cinema chiude e il paese si mobilita per salvarlo
Si accende il dibattito sul futuro della sala cinematografica. All’indomani della notizia che i proprietari sarebbero intenzionati a chiudere la struttura il prossimo gennaio si moltiplicano le proposte di possibili soluzioni per salvare l’importante istituzione culturale.
C’è chi propone degli sgravi fiscali da parte del Comune, ma i problemi non sarebbero solo di ordine economico ma anche di tipo gestionale. 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La Pacchiana: descrizione del costume

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 15 Maggio 2004
Visite: 133

La Pacchiana: descrizione del costume
      di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Quando si parla di pacchiano,nel gergo corrente ,ci si rifà ad un modo di essere e di vestirsi stravagante e appariscente privo cioè di quella classe e/o di quel decoroso equilibrio che  offende i canoni della bellezza estetica.
Non è certamente il nostro caso, il termine PACCHIANA, nella originaria etimologia, si rifà ad una manifesta voglia di divertimento, di allegria, un miscuglio di odori e sapori, di canti e tarantelle che facevano pensare alla Pacchia.
Il costume montecalvese "La Pacchiana" ;non può considerarsi nemmeno tale per il semplice fatto che viene indossato, ancor oggi, da molte donne anziane fatto questo che lo rende un reperto vivente storico, culturale, antropologico in continua evoluzione.

Descrizione del vestito-costume

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Conferenza - Dibattito - sul film di Mel Gibson - The Passion
  2. La ferrovia a Montecalvo Irpino e gli scheletri
  3. Civiltà contadina
  4. San Vito-Apice

Pagina 22 di 23

  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023