Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Dott.Giovanni D'Addona

Scritto da Redazione
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 05 Gennaio 2005

Nato nel 1936 a Montecalvo Irpino, in provincia di Avellino, laureato in giurisprudenza presso l'università Federico II di Napoli, è entrato nell'amministrazione della pubblica istruzione fin dal 1959 e da allora ha percorso tutte le tappe del cursus honorum all'interno dell'amministrazione, rivestendo le cariche di primo dirigente dal 1978, di dirigente superiore dal 1982 e - nell'ambito del ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecologica - dirigente generale dal 1989, direttore del dipartimento per gli affari economici dal 1996, capo del dipartimento per la programmazione, il coordinamento e gli affari economici dal 1999. Con delibera del consiglio dei ministri del 21 febbraio 2000 è stato infine nominato direttore generale, equiparato al grado di segretario generale. Direttore Generale, Capo Dipartimento del MIUR (Ministero dell’Istruzione Universitaria e della Ricerca), esperto e ricercato collaboratore di Ministri e Sottosegretari, autore di pubblicazioni specialistiche sul “Bilancio dello Stato”. Ha partecipato, quale relatore, ad importanti convegni nazionali e internazionali. E’ stato docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione a Caserta e Roma e la Scuola di Management della LUISS di Roma. Ha svolto intensa attività pubblicistica, con articoli sugli “Annali della Pubblica Istruzione”, su “Universitas” e sulla “Rassegna per la Sperimentazione Organizzativa e Didattica nelle Università”.
Dott. Giovanni D'Addona

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Alla ricerca delle origini: Tedesco Michael

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 03 Gennaio 2005

Alla ricerca delle origini:
Dopo 110 anni alla scoperta della sua terra.
Pubblicato il 03/01/2005

Gent.mo Sig. Caccese,
vengo a chiederle la cortesia di qualche minuto del suo tempo per aiutarmi in una ricerca anagrafica. Prima di tutto mi presento: sono il Tenenete Colonnello dell'Esercito Michele Valente, e nell'ultimo periodo ho avuto l'opportunita' di conoscere e lavorare con un Tenente Colonnello Pilota della Marina Americana: TEDESCO Michael.  Come potra' gia' aver capito, il collega americano e' discendente di un vostro concittadino: TEDESCO Ferdinando, che

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il caso Lo Conte approda sulla Rai

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 01 Gennaio 2005

Ariano, truffò decine di investitori Il caso Lo Conte approda sulla Rai

Approda nuovamente in Tv a distanza di qualche anno il caso di un ex promotore finanziario originario di Ariano Irpino, ma residente a Treviso, che è scappato via nell’incognito con risparmi accumulati da onesti cittadini. A tirare in ballo il nome del promotore finanziario irpino ora radiato e cancellato dall’albo, Antonio Lo Conte, è stato un creditore del nord che durante la celebre trasmissione condotta da Piero Marrazzo e in onda l’altra sera su Rai Tre ha denunciato un caso di cattiva gestione dei propri risparmi. Parte della trasmissione era infatti dedicata al rapporto tra risparmiatori e istituti di credito. Un rapporto che secondo il giornalista Tv spesse volte non avviene secondo la massima trasparenza. 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Natale con Maria 2004-05

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 20 Dicembre 2004

Natale con Maria

Rendiamo noto il programma delle feste natalizie che si svolgeranno in contrada Malvizza di Montecalvo Irpino a partire dal giorno:
16 Dicembre
Ore 17,00 : Inizio novena
24 Dicembre
Ore 24,00 : Santa Messa di mezzanotte.                  
Al termine fuochi pirotecnici
25 Dicembre
Ore 11,30 : Santa Messa di Natale

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Antonio Cardillo risponde al sindaco Di Rubbo

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 07 Dicembre 2004

IL SINDACO INFORMA I CITTADINI

In una logica di trasparenza ed efficacia comunicativa avrei preferito limitarmi, a questo punto della gestione amministrativa, ad informare i cittadini circa le principali iniziative assunte nella graduale realizzazione del programma, dalla maggioranza degli elettori condiviso e promosso nell’ultima competizione elettorale. Nel contempo mi vedo costretto, però, a ricordare a chi non se ne è ancora reso conto che la campagna elettorale è finita da un pezzo. Mi pare logico e comprensibile rimaner delusi da una bocciatura popolare in un confronto dal quale ci si era illusi di uscirne sicuramente vincitori, ma col passar del tempo, razionalmente, e civilmente, e dopo la bocciatura Giudiziaria da parte del TAR, si dovrebbe prendere atto della realtà e, nell’interesse collettivo, predisporre un piano d’opposizione veramente utile alla causa comune. Da un oggettivo punto di vista politico o, se vogliamo, più squisitamente elettorale, non ho dubbi che questa situazione torni a vantaggio mio e della coalizione che rappresento, ma nell’interesse comune invito l’opposizione, e principalmente i loro capi, materiali e spirituali, a svolgere una parte più consona ai loro rispettivi ruoli. La costituzione di un sito internet, di per sé meritoria e degna dei nostri complimenti, ben utilizzato allorché, come nel caso del contributo.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Laurea Antonio Grasso

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 01 Dicembre 2004

LAUREA ANTONIO GRASSO
Pubblicato il 01/12/2004

Mercoledì 01 dicembre 2004, presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ha conseguito la laurea in "Economia e Commercio" , il giovane Antonio Grasso, figlio di Emanuele e di Pappano Nicolina. Alla cara e conosciutissima Nicolina Pappano, vanno gli auguri più sinceri dalla redazione di Irpino.it, nonchè la cordiale partecipazione all'evento di tutta la famiglia Grasso  e Pappano. Al neo dottore, felicitazioni ed augurio per il raggiungimento, soprattutto dalle numerosissime zie e zii, della laurea tanto sospirata. Tutti augurano un prosperoso e brillante futuro di carriera." Al neo laureato dalla redazione di Irpino.it un affettuoso "ad majora"

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Successo per  la Fiera di S.Caterina

Scritto da Angelo Corvino
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 23 Novembre 2004

Successo per  la Fiera di S.Caterina
Si è chiusa la Fiera di Santa Caterina.
Sostanzialmente positivo il bilancio: più di 150 esercenti, dislocati su un percorso di più di un chilometro; migliaia di visitatori nei due giorni di apertura; dieci stands espositivi dedicati agli artigiani locali; un convegno dedicato al pane e due degustazioni guidate d’olio e pomodorino.
Assegnata anche la prima edizione del premio “Pacchiana” alla migliore scultura di pane. Nello stabile dell’ex scuola media è stato allestito il punto informativo della Comunità Montana.
Da quest’anno la centenaria fiera ha visto delle sostanziali modifiche organizzative. Per esigenze di viabilità, il percorso fieristico è stato spostato verso la parte alta del paese, in tal modo è stato lasciato libero il transito in direzione Casalbore sulla ex SS. 414. In rione Fano sono stati allestiti gli

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il dialetto di Montecalvo Irpino

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 21 Novembre 2004

IL DIALETTO DI MONTECALVO IRPINO*

Montecalvo Irpino è situato nell’Alta Irpinia nord-orientale e la sua parlata presenta affinità con i dialetti dell’Abruzzo, del Molise, del Sannio, della Daunia, della Lucania e della Calabria settentrionale, aventi tutti come sostrato l’antica lingua osca, e anche della Sicilia. Per scrivere i miei testi vernacolari nella parlata montecalvese, appartenente alla vasta famiglia del dialetto irpino, dopo attenta valutazione ho adottato l’ortografia fonetica. Questa parlata presenta la stessa varietà vocalica dei dialetti delle aree geografiche suindicate. La e tende ad essere muta, come quella francese, e nel finale delle parole s’avvicina al suono della i, come in fémmini (donne). La e aperta, con accento grave, si è conservata, come ad es. nelle parole bèlla, facènni, èriva, èscu, mèle, fèddra (bella, faccende, erba, esco, miele, fetta). La vocale o può avere due suoni distinti: aperto, ad es. in ‘ncòppa (sopra), oppure chiuso come in cócche (qualche). In finale di parola assume un suono indistinto tra la o e la u, es. dòppu (dopo). La j è semivocale o semiconsonante ed è associata a

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. I Giacobini Montecalvesi e la Repubblica Napoletana del 1799
  2. Il Giorno della Memoria.
  3. Montecalvo : Quel volantino anonimo comparso nella notte
  4. Francesco II°- L'ultimo Re Borbonico

Pagina 101 di 123

  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023