I contadini alzano la testa
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
I contadini alzano la testa dal Corriere dell'Irpinia del 21maggio 2005
PROGRAMMA DELLA PROVINCIA DI AVELLINO
27 maggio CALITRI,
dibattito sulla forestazione con la partecipazione di Vincenzo Aita (ex Assessore regionale Agricoltura) presso la Comunità Montana;
28 maggio MONTECALVO Irpino
assemblea sul ciclo corto e della filiera del grano, Latte e carene;
Taurasi cantine aperte 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Vero, è ancora un po’ caldo. Ma alle bevute rosse bisognerà pure iniziare a pensarci prima o poi e noi siamo qui per questo. Se amate l’Aglianico, quello però non ammorbidito dal Merlot o stravolto dal Cabernet Sauvignon, potete mettere in conto di iniziare a bere la 2004. Si tratta di annata da me inizialmente sottovalutata perchè un po’ disastrosa con i bianchi, anche quelli lunghi come Fiano e Greco ma in realtà, assaggio dopo assaggio, emerge con chiarezza il contorno di un millesimo assolutamente interessante e intrigante per l’Aglianico.
TAURASI
29 Maggio 2005: CANTINE APERTE
dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Settimana della cultura 16 - 22 maggio 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO, PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DI SALERNO E AVELLINO
UFFICIO STAMPA
Agli Organi di Stampa
Comunicato n° 9 del 12 maggio 2005
VII S E T T I M A N A D E L L A C U L T U R A 16 /22 m a g g i o 2 0 0 5
Montecalvo, il pane e i prodotti da forno in mostra a Mantova
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Dal Corriere dell'Irpinia del 16 maggio 2005 reportage fotografico di Franco D'Addona
Montecalvo, il pane e i prodotti da forno in mostra a Mantova
e nasce l’idea di un consorzio pubblico-privato per la loro valorizzazione. “L’amministrazione comunale sta puntando fortemente sui prodotti tipici e sulla loro promozione” spiega Nicola Serafino, assessore allo sviluppo ed al turismo. Lo scorso anno il comune di Montecalvo ha aderito alle “Città del Pane”, un’associazione che raccoglie i comuni d’Italia famosi per il loro pane. A Mantova si è tenuta una mostra nell’ambito delle iniziative organizzate dall’associazione. “E’ stato un grande successo – racconta Antonio Stiscia, funzionario del comune e componente della delegazione presente in Lombardia – la gente ci chiedeva di poter acquistare il nostro pane ed anche gli altri prodotti da forno.
Il Piccolo Fattorino
- Scritto da Mario Corcetto
- Categoria: Sito 2002
IL PICCOLO FATTORINO
“Prudenza, perché ci sono le targhe bianche!” ricordo di aver sentito dire in un lontano dicembre degli anni settanta al fattorino rivolto all’autista del pullman che ci riportava da Ariano. Egli voleva con questo significare che bisognava guidare l’autobus con maggiore attenzione del solito perché erano giunti in paese, per le vacanze di Natale, gli emigranti dalla Svizzera e dalla Germania, le cui macchine avevano appunto le targhe di colore bianco. Era necessario fare attenzione perché, secondo il fattorino, il pericolo era incombente per la genetica incapacità dei nostri concittadini di guidare una macchina! Quelle poche stupide parole, che provocarono una sguaiata risata dell’autista e di alcuni presenti, denotavano un tale disprezzo per gli emigranti che a
Mantova al profumo di pane
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Mantova al profumo di pane
Dal sito www.mantova.com
Nel week-end 6-8 maggio, per il quarto anno consecutivo, Mantova darà vita alla rassegna "Il pane, i suoi luoghi e le sue città", kermesse che vede protagonista l'alimento principe della tavola. I territori italiani si ritroveranno nelle piazze del centro storico, per far riscoprire la tipicità e la tradizione gastronomica di ciò che può essere definito l'essenza della nostra civiltà. Gli antichi egizi furono i primi a fare del pane un alimento quotidiano. I greci ne erano dei grandi consumatori. In Italia, l'arte della cottura del pane
Alla riscoperta della storia d’Irpinia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
In occasione del venticinquesimo anniversario di promozione cardinalizia dell’ Em.mo Sig. Cardinale Giuseppe Caprio, i professori Francesco Lepore e Donato D’Agostino hanno curato una miscellanea di studi in suo onore pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana nello scorso mese di maggio.
Il volume di oltre 900 pagine contiene una sezione di storia che interessa molto da vicino alcuni paesi della nostra provincia.
Carmelo Lepore, preside emerito di liceo e redattore della rivista “Studi Beneventani”, ha scritto un interessante articolo sugli “Scriptoria Beneventani. Produzione libraria d’età medievale in Benevento e sua persistenza nell’area sannito-irpina della diocesi. Esempi di biblioteche parrocchiali della seconda metà del XIV secolo nella serie inventariale del Ms. Benev. 295”.
I paleografi la chiamano “beneventana” la scrittura documentaria e libraria prodotta nel medioevo nell’Italia meridionale. Se Montecassino fu senza dubbio un centro di irradiazione di cultura, e di produzione scrittoria, non vanno trascurati i centri minori della Langobardia.
Festa emigranti 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Domenica 7 Agosto 2005 FESTA DEGLI EMIGRATI
ALL'OASI DI MONTECALVO
APPUNTAMENTO ALLE ORE 20.00
- Processione della reliquia di S. Antonio nella Piazza degli Emigrati;
- Celebrazione della S. Messa animata dai ragazzi del Campo scuola di
Lusciano (Diocesi di Aversa)
e dalle Sorelle Minori di Maria Immacolata;
. Benedizione s distribuzione dcl pane di S. Antonio;
Pagina 97 di 123