S. Giuseppe Lavoratore
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Festività di S. Giuseppe Lavoratore e 7° festa dell’agricoltore
Carissimi amici e simpatizzanti della nostra Contrada, l’associazione Culturale :
”CENTRO COMUNITARIO “MARIA SS. REGINA DELLA PACE”
con sede in Montecalvo Irpino alla C.da Malvizza, in piena collaborazione con il Parroco DonTeodoro Rapuano, il Cappellano della Malvizza Padre Lorenzo Mastrocinque, il Comune di Montecalvo Irpino - Assessorati allo Sviluppo, al turismo e all ‘Agricoltura e la Pro-Loco, è Lieta di invitarvi alla tradizionale festa del 1° Maggio in onore di S. Giuseppe Lavoratore, Patrono dei Lavoratori
Sarà, sotto il Patrocinio del Grande Santo una lieta giornata di Fraternità umana e cristiana che sicuramente la tradizionale ospitalità della Contrada non deluderà.
Etimologia nome Malvizza
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Sito 2002
ETIMOLOGIA DEL NOME MALVIZZA DI MARIO SORRENTINO
”Il nome MALVIZZA è un termine composto, analizzabile come male e vizza, che del resto corrisponde integralmente all’espressione dialettale locale). Si tratta di due aggettivi (riferiti ovviamente al sostantivo sottinteso “terra,”) , il primo dei quali è da riferire all’aggettivo latino “maleficus”; e il secondo all’aggettivo di grado comparativo, sempre latino, “vietius”, il quale, nel grado positivo, fa “vietus”, che significa “ripiegato su se stesso, vizzo, troppo maturo, rinsecchito”. E che applicato ad un terreno in senso figurato poteva esprimere il senso “esaurito, che non dà più frutto”; e applicato ad una donna o ad un animale femmina poteva significare anche “sterile, non in grado di fare più figli”..
Da queste premesse derivo l’ipotesi: “MALVIZZA”> “terra malefica che non dà frutto”.
Ma la Malvizza nel suo insieme non è una terra poco fertile, dunque?
Bisogna allora pensare che questo nome sia dovuto alla presenza da quelle parti della manifestazione di vulcanesimo minore chiamato localmente Le Bolle, dove la terra è sterile. Il termine, sia pure specifico di una parte tutto sommata molto limitata come spazio, dà nome all’intera contrada per “sineddoche “, un traslato di senso che spesso agisce in toponomastica, per cui la parte dà nome al tutto di cui fa parte, se questa per un suo senso “notevole e predominante” qualifica quel tutto di cui è, in un certo modo, il cuore.
Graduatorie vigili 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Pubblicate le graduatorie dei concorsi per il posto di Coordinatore dei Vigili Urbani e di Vigile Urbano
26 Aprile 2005.
E' possibile, presso l'Albo Pretorio del comune di Montecalvo Irpino, consultare le graduatorie inerenti l'espletamento dei concorsi per la copertura di N°1 posto di Coordinatore dei Vigili Urbani e la copertura di N°1 posto di Vigile Urbano.
L’Irpinia ricorda la Liberazione
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
L’Irpinia ricorda la Liberazione dal sito del corriere dell'irpinia
Sono trascorsi sessant’ anni da quel 1945, quando la resistenza restituiva all’Italia la libertà dopo un lungo conflitto mondiale che aveva privato la nazione della sua identità. Il 25 aprile 1945 l’Italia tornava ad essere un Paese libero. E nasceva la Costituzione. Punti cardine di quel patto di cittadinanza il ripudio della guerra e del fascismo, degli orrori di cui si era fatto portavoce il nazismo, il valore del lavoro e della stabilità politica che garantisse una vita civile e democratica. A ricordarlo è un documento che vede uniti sotto una comune bandiera, quella delle libertà, partiti,
Concorso Borsa di studio " Giuseppe Lo Casale "
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Concorso Borsa di studio " Giuseppe Lo Casale : maestro di scuola"
22 Aprile 2005
Caro scolaro, è con grande piacere che ti comunico ufficialmente la tua iscrizione al concorso-borsa di studio: :
“Premio Giuseppe Lo Casale: maestro di scuola”
La prova, che ti vedrà impegnato il giorno 26 Aprile p. v. , consisterà nella elaborazione di un tema inerente Montecalvo, le sue origini e quindi la sua storia.
Non è un caso che gli argomenti da trattare riguardino l’ambiente in cui vivi; il premio è intitolato alla figura di chi, con grande impegno e sacrificio, ha voluto conoscere a fondo il nostro paese, studiano fin dalle sue antiche origini con grande passione e promuoverlo con l’orgoglio delle proprie radici.
Sono certo del tuo interesse e del tuo impegno che profonderai in questa circostanza, e aspettandomi un ottimo lavoro porgo, a nome della mia famiglia, gli auguri di un brillante avvenire.
Brigante Colonnello Caruso
- Scritto da Redazione
- Categoria: Personaggi
LA COMITIVA DEL COLONNELLO CARUSO
di Luisa Sangiuolo
da: "Il Brigantaggio nella Provincia di Benevento 1860-1880" De Martino, Benevento, 1975
Dopo la capitolazione di Gaeta, Michele Caruso da Torremaggiore viene avvicinato da emissari borbonici che lo guadagnano alla loro causa, affidandogli un incarico di notevole responsabilità: costituire ed organizzare bande reazionarie nelle tre province di Foggia, Benevento e Campobasso.……………………………………….. Il 28 (28 Luglio 1862) seguente,allo scopo di raccogliere vettovaglie, con 39 uomini invade Ginestra degli Schiavoni e nel mentre suscita tra i contadini una dimostrazione antigovernativa, obbliga ben 115 famiglie a dare un contributo in natura o in contanti. Lo ritroviamo nel villaggio di Corsano. Qui mentre è intento a fumare la pipa sulla porta di un casolare, lo attacca il Capitano Cartacci della 4a compagnia del 18° bersaglieri (9). Muoiono 15 briganti, gli altri a stento si salvano inseguiti dai bersaglieri. Direzione della comitiva Cercemaggiore.
Rintocchi stonati
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
COMUNE DI MONTECALVO IRPINO PROVINCIA Dl AVELLINO
REPLICA AL MANIFESTO DELLA CAMPANA
ANCORA RINTOCCHI STONATI
Cari cittadini l’Ordinanza Ministeriale , che riconosceva la calamità naturale al territorio del Comune di Montecalvo Irpino per gli eventi metereologici del Gennaio 2003, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n.1 del 03.01.2005, è stata affissa presso l’Albo Pretorio ed è stata comunicata all’URP ( Ufficio Relazione con il Pubblico ) e all’ UTC ( Ufficio Tecnico Comunale ) fino al giorno ultimo utile alla presentazione delle istanze, ossia fino al 28 febbraio 2005.
Li Fierri e gli alberi di "ncoppa la chiazza"
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
![]() |
"Li Fierri e gli alberi" Montecalvo 17/04/2005 A noi cinquantenni di oggi, " li fierri" di "ncoppa la chiazza" evocano ricordi di un passato, non troppo lontano ma ormai impresso nella nostra memoria con emozioni e tristezza. |
Pagina 98 di 123