Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Dott.Arturo De Cillis

Scritto da Redazione
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 20 Febbraio 2005

Dottor Arturo DE CILLIS

Nato a Montecalvo Irpino il 16 novembre 1959. Ha frequentato la scuola d’infanzia e la scuola elementare (maestro Giovanni Gambarota) nel paese natale.
Nel 1970 si trasferisce con la famiglia a Benevento dove frequenta le scuole medie ed il liceo - ginnasio presso l’Istituto “Pietro Giannone”. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi “Federico Il” di Napoli. Nel 1987 vince il concorso per Consigliere Parlamentare presso la Camera dei Deputati (unico vincitore non romano).
Successivamente consegue il diploma ISLE (Istituto Studi Legislativi Europei) riservato ai Dirigenti delle Amministrazioni statali.
E’ responsabile, in qualità di Capo Ufficio, della redazione e pubblicazione dei resoconti delle sedute dell’Assemblea della Camera.
Appassionato della storia del regno di Napoli e delle Due Sicilie, collabora con riviste tradizionaliste.
Autore di varie pubblicazioni tra cui un saggio su  “Quando i Borbone ordinavano: facite ammuina!”. 

Nel 2004, su proposta del Presidente della Camera dei Deputati, on. Pierferdinando Casini, è stato nominato, dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, “Commendatore al merito della Repubblica Italiana”.

Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati. Giornalista, storico.

Autore di un bellissimo saggio dal titolo: “Quando i Borbone ordinavano: FACITE AMMUINA!”, spunti per un’azione di disconoscimento di paternità, stampato nel 2000 presso le Arti Grafiche Don Bosco di Telese Terme (BN).

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Antonio Stiscia: Inno Marziale

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 14 Febbraio 2005

Il manoscritto ritrovato nell’archivio della famiglia Stiscia, naturalmente anonimo per il contenuto rivoluzionario,è certamente dei primi dell’800 e di squisita mano liberale,forse legato ai moti di Ariano del 1832 (monaco Peluso),del 1837 o ai moti del 1848. 

Un magnifico Inno all’Unità d’Italia.                                            

Antonio Stiscia

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il pane di Montecalvo: la ricetta

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 10 Febbraio 2005

Il pane di Montecalvo: la ricetta

Il Pane di Montecalvo,conosciuto e apprezzato in ambito regionale,risulta particolarmente gustoso,in quanto, viene prodotto,ancora oggi,seguendo le antichissime procedure di lievitazione naturale,cotto in forno a legna,utilizzando prodotti base strettamente ecologici.

La Farina : farina di grano duro di montagna (saravolla-saragolla) di produzione locale;

Molinatura:molinatura tradizionale con attrezzature,così dette a nastro,risalenti agli anni 40 ,che non alterano le proprietà organolettiche del grano;

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La magia del carnevale

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 08 Febbraio 2005

La Magia del Carnevale.Tradizionale appuntamento in piazzetta (piazza Vittoria)  per tutti i bambini in maschera per partecipare alla consueta sfilata di carnevale. La manifestazione patrocinata dalla amministrazione comunale di Montecalvo Irpino in collaborazione con la Pro-loco ha visto la partecipazione di tanti ragazzi che hanno dato vita ad un colorito corteo colorato che ha sfilato per le strade del centro cittadino per poi ritrovarsi di nuovo in piazzetta dove si sono abbandonati a scherzi e lazzi di ogni genere sotto gli occhi vigili di organizzatori e genitori precocemente canuti per il classico ed oramai immancabile lancio di farina e coriandoli. Dopo la manifestazione in piazza, le mascherine si sono ritrovate presso il palazzetto dello sport di via Roma dove è continuato l'appuntamento con la fantasia, l'allegria ed il buon umore.

Martedì 08 Febbraio 2005 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La Malvizza  di Alfonso Caccese

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 24 Gennaio 2005

La Malvizza  di Alfonso Caccese
Pubblicato il 24/01/2005

La ricerca delle proprie radici è un’esigenza che prima o poi, qualsiasi individuo si sente in dovere di tradurre in informazioni reali. Talvolta, addirittura, questa operazione si arricchisce via via di contenuti di sicuro valore letterario, scientifico, poetico. Per conseguire traguardi di tali dimensioni, è opportuno esprimere una gamma di funzioni e di sensibilità di fondo talmente ampia da poter essere parafrasata senza limitazioni di sorta. Ne possono nascere trame espressive di diversa tipologia analitica: con inclinazione alla creatività artistica o alla riscoperta dell’ uomo attraverso vere e proprie analisi del contesto sociale. Si tratta di lavori rari,

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il pane di Montecalvo: 2000 anni di gusto

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 19 Gennaio 2005

Il pane di Montecalvo: 2000 anni di gusto
Il Pane di Montecalvo,conosciuto e apprezzato in ambito regionale,risulta particolarmente gustoso,in quanto, viene prodotto,ancora oggi,seguendo le antichissime procedure di lievitazione naturale,cotto in forno a legna,utilizzando prodotti base strettamente ecologici.
La Farina : farina di grano duro di montagna (saravolla-saragolla) di produzione locale;
Molinatura:molinatura tradizionale con attrezzature,così dette a nastro,risalenti agli anni 40 ,che non alterano le proprietà organolettiche del grano;
Lievito:Lievito naturale(crescente) ottenuto da pasta madre inacidita e rinnovata,conservata a Temperatura ambiente,in un apposito recipiente di terracotta smaltata(vacila);

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Chiesetta di San Gaetano

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 15 Gennaio 2005

CHIESA DI SAN GAETANO DA THIENE                                                                                                              

Montecalvo Irpino 15/01/2005

DOCUMENTO N°33
FONDAZIONE DELLA CHIESA DI S.GAETANO THIENE. ANNO 1653
Da : M.P.S. Pagine 70,71,72 e 73.
Tratto da : “Fonti per la Storia di Montecalvo Irpino” di G.Lo Casale e G.B. Cavalletti.

 

La pubblica Cappella sotto il venerabile titolo di S. Gaetano Tiene, attaccata alle muraglia del giardino del palazzo della famiglia Bozzuti, fu fondata

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Restauro del Castello Pignatelli di  Montecalvo

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 14 Gennaio 2005

In dirittura di arrivo il restauro del Castello Pignatelli di  Montecalvo
Continuano a ritmo costante i lavori di recupero del castello Pignatelli del nostro paese. Situato alla sommità del paese, sorge sui ruderi di una vecchia fortezza di epoca romana e domina tutta la "Valle del Miscano" aprendo l'orizzonte fino alle montagne del Matese.  Rappresenta una delle poche testimonianze del passato giunte a noi quasi intatte. Costruito dai Normanni, in origine costituiva una fortezza prettamente militare, ma nel corso dei secoli si è trasformato in residenza di principi e signori governatori del luogo. Intorno ad esso, dal milletrecento in poi, si sono edificati palazzi gentilizi e religiosi , di cui si possono osservare ancora le strutture, facendolo diventare il nucleo fondamentale della vita del paese.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Dott.Giovanni D'Addona
  2. Alla ricerca delle origini: Tedesco Michael
  3. Il caso Lo Conte approda sulla Rai
  4. Natale con Maria 2004-05

Pagina 100 di 123

  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023