Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Comunità Montana

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 18 Settembre 2004

Montecalvo: si apre il confronto per i delegati alla Comunità Montana
18/09/2004

C'è fermento nelle forze politiche, sia nella maggioranza che nella minoranza. Nel gruppo che guida l’amministrazione comunale è aperto il confronto per l’individuazione dei delegati alla Comunità Montana. Al comune di Montecalvo spettano tre seggi nel parlamentino extracomunale dei quali due alla maggioranza ed uno alla minoranza.Un posto dovrebbe essere ad appannaggio dell’ assessore Giacomo Pepe dello SDI ,come accordo pre elettorale, per il  secondo posto, invece, è aperto il confronto. Circola voce che dovrebbe essere assegnato al vice sindaco Giovanni Iorio ma nel

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Recupero castello

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 17 Settembre 2004

Continua l'opera di Restauro del Palazzo Ducale
17/09/2004

Nella riunione di giunta del 3 settembre ultimo scorso, è stato approvato e messo in appalto il progetto esecutivo dei  lavori del lotto A di "Recupero del Castello Ducale Pignatelli, inserito nel finanziamento del PIT- Regio Tratturo - Itinerario culturale. L'importo totale dei lavori è di Euro 1.987.242,38 (circa 4 miliardi delle vecchie lire), in base al progetto redatto dalla amministrazione - tecnico - provinciale nelle persone dell' Ing.Franco Aucelli e dell'Arch.Antonio Sorrentino, prevede la riqualifica strutturale -  storico e culturale del castello Pignatelli , irrimediabilmente danneggiato dopo il sisma dell'agosto 1962.I due prospetti mostrano le condizioni attuali in cui versa l'immobile, oggi di proprietà del comune, e quello che dovrà essere alla fine dei lavori.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Riaprono le scuole

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 15 Settembre 2004

Montecalvo: Riaprono le scuole
15/09/2004

Ufficialmente oggi è iniziato il nuovo anno scolastico per tutti gli studenti di ogni ordine e grado. A montecalvo, dopo anni di attesa, finalmente la popolazione scolastica ,questa volta, si è trovata di fronte a delle inaspettate novità. Infatti sono stati messi dalla dirigenza scolastica, anch'essa mutata nella figura del suo primo dirigente, i nuovi locali di Via Palombaro, dove sono state trasferite le classi della scuola elementare. Una struttura moderna e funzionale adattissima alle esigenze degli alunni che oltre ad avere arredi nuovi, avranno a disposizioni anche adeguati laboratori per un miglior sviluppo della didattica. Cambiamenti , anche dal punto di vista del percorso didattico.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Pioggia di bollette, scatta la protesta

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 08 Settembre 2004

Il gruppo civico d’opposizione «La Campana», con capogruppo consiliare Carlo Pizzillo, attacca duramente l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giancarlo Di Rubbo.
Causa del disappunto sono le richieste di pagamento degli oneri di ricostruzione inoltrate ai cittadini di Montecalvo nell’ultimo periodo da parte del comune.
Secondo il gruppo della Campana «l’amministrazione comunale ha notificato numerose richieste per il pagamento degli oneri di costruzione, ma i nostri amministratori, nello stile che ormai li contraddistingue, pur avendo predisposto ”l'operazione” prima delle consultazioni comunali, hanno notificato le relative richieste nel mese di agosto.
Molte delle richieste sono ampiamente prescritte. 
Il gruppo della Campana è a disposizione, presso la sede in corso Vittorio Emanuele, nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00, per fornire ogni chiarimento».
Il vice sindaco, Giovanni Iorio, difende l'amministrazione: «L’amministrazione in questa storia non centra proprio nulla.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Impegno degli amministratori

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 06 Settembre 2004

Amministrazione

Prosegue l'impegno degli amministratori per lo sviluppo e il commercio

Nel segno della continuità amministrativa i nuovi assessori lavorano con intensità allo sviluppo di un progetto che possa favorire accelerare lo sviluppo e migliorare il commercio del nostro paese. Numerosi sono gli incontri tra il neo sindaco Di Rubbo, il vice sindaco Gianni Iorio e l'assessore allo sviluppo e commercio Nicola Serafino con gli operatori economici della zona e con i rappresentanti degli enti preposti , dalla regione campania alla presidenza della provincia di avellino, intesi a tracciare le linee guida del nuovo programma di sviluppo che meglio possa dare garanzie alla nostra comunità.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il cardo di San Giovanni

Scritto da G.B.Cavalletti
Categoria: Storia
Pubblicato: 24 Agosto 2004

Montecalvo nel SEICENTO

Riportiamo l'articolo di GIOVANNI ORSOGNA pubblicato dal CORRIERE DELL' IRPINIA , nella sezione cultura "Viaggio nei tesori dell' Irpinia",  il 27/12/2004  con il titolo : MONTECALVO NEL SEICENTO - QUELLA LEGGENDA DEGLI AMANTI VINCENZO  EFELICETTA

Montecalvo Irpino svetta su un’amena dorsale, quasi un’acropoli a scrutare come una sentinella la Valle del Miscano. Il panorama è a 360° specie sul castello ducale, dove d’estate spunta esile il Cardo di S. Giovanni e richiama alla memoria il celebre romanzo del nostro vate Giovanni Bosco Maria Cavalletti, il quale dalla forbita penna di storico e con vena poetica ha voluto rievocare una struggente storia d’amore del XXVII secolo.
In questo romanzo storico intitolato "Il Cardo di S. Giovanni", l’autore ci fa tuffare nella Montecalvo del seicento e qui rivive D. Vincenzo Ciolla sacerdote e artista insieme a Felicetta, due cuori e un grande amore, che superano ampiamente la storia: " al di la del fato, un amore senza tempo".

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Gemellaggio Montecalvo -Donceel

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 23 Agosto 2004

GEMELLAGGIO MONTECALVO - DONCEEL
Servizio fotografico di Franco D'Addona Montecalvo 23 Agosto 2004
  Grande eco anche sulla stampa belga ha suscitato la notizia del gemellaggio tra la cittadina di Donceel e Montecalvo Irpino.

"Mais puorquoi cette amitiè plus que naissant entre deux communes aussi éloignées géographiquement?"
(Perchè questa più che amicizia  è nata tra due comunità cosi distanti geograficamente?
 ..questo è l'interrogativo che pone un cronista dalle pagine di un quotidiano locale belga

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

I protestanti di Montecalvo Irpino

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 22 Agosto 2004

I PROTESTANTI A MONTECALVO IRPINO Storia della comunità rurale protestante montecalvese gelosa custode della propria autonomia e identità.

I protestanti di Montecalvo Irpino (AV), li putristànti, nel 1947 si costituivano in Chiesa Evangelica dei Pentecostali, con sede a Corsano, contrada in cui esisteva un antico e orgoglioso castello, retaggio di un feudo indipendente nei secoli passati, ancora integro, seppure danneggiato dal sisma del 1930. Lo avrebbe sgarrupàtu il sisma successivo, quello del 1962, e danni ulteriori li avrebbe arrecati il terremoto del 1980.
Poi, l’incuria dei proprietari, e quella assai più grave delle amministrazioni locali, succedutesi nei decenni successivi, lo avrebbero condannato a perpetuare di sé una testimonianza di indegne macerie, invase inesorabilmente dalla boscaglia.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Genesi del Trittico dell'Abbondanza
  2. Festa della Birra
  3. La Sagra dei Cicatielli di Antonio Stiscia
  4. Schede contestate, ricorso al Tar

Pagina 104 di 123

  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023