Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

I Giacobini Montecalvesi e la Repubblica Napoletana del 1799

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 14 Novembre 2004

Storia dell’Irpinia: I Giacobini Montecalvesi e la Repubblica Napoletana del 1799 (24 Gennaio-14 Giugno 1799)
Seconda parte
Il 14 giugno 1799 finisce la Repubblica Par­tenopea, il Cardinale Fabrizio Ruffo a capo di un esercito di popolani, ma anche di briganti e malfattori, entra trionfante in Napoli per re­staurare la Monarchia Borbonica, che da quel momento preda degli Inglesi, dei Briganti e incapace di riportare la convivenza civile, 
attuerà una politica di diffidente autarchia, anticamera della propria fine dinastica e dissolutrice del regno. Ma che cosa è accaduto a Montecalvo in questi pochi mesi di Repubblica? I numerosi fatti sono stati ben narrati e raccolti nel bellissimo libro di Vittorio Caruso

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il Giorno della Memoria.

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 01 Novembre 2004

Montecalvo Irpino 01 Novembre 2004 -

Il Giorno della Memoria.

L'appuntamento con la commemorazione dei defunti si è svolto nel più tradizionale dei modi.

Molti i nostri compaesani rientrati in paese, che hanno approfittato  del lungo ponte di fine ottobre.

Il tempo mite e quasi estivo ha favorito l'afflusso composto delle persone che fin da Sabato, 30 ottobre, hanno percorso il lungo vialone che porta all'ingresso del cimitero.

foto Franco D'Addona

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo : Quel volantino anonimo comparso nella notte

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 20 Ottobre 2004

Un volantino anonimo è comparso la notte scorsa per le strade del paese. Nel documento si attaccano il sindaco uscente ed un dipendente comunale. Al centro del documento appalti per la gestione di antenne di telefonia che sarebbe stata la goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso. Poi accuse su posti di lavoro dati a figli di amministratori. Insomma un documento al vetriolo scritto al computer e fotocopiato su un foglio A4 diviso a metà. Della stessa fattura di uno simile uscito qualche mese fa a proposito di un distributore di carburante. In paese già si parla di un corvo. Ed è già polemica politica. Un esponente autorevole dell'attuale maggioranza ipotizza che l'autore possa essere il candidato della campana. Pizzillo definisce " ignobile chi si nasconde dietro l'anonimato" e soprattutto non degno di nota e chiude l'argomento. Intanto il vocio in paese è forte e sale anche la tensione. E' bagarre anche sul forum del sito www.irpino.it. Anche lì commenti, questa volta civili, alla campagna elettorale.

Dal corriere dell'irpinia

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Francesco II°- L'ultimo Re Borbonico

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 16 Ottobre 2004

Francesco II 

L’ultimo re delle due Sicilie, Francesco II di Borbone, sovrano in esilio, il 27 dicembre 1894, moriva all’età di 58 anni ad Arco, in provincia di Trento, allora sotto l’Austria, dov’era solito venire per “passare le acque”, ospite nella villa dell’Arciduca Alberto. Solo raramente era accompagnato dalla consorte, la regina Maria Sofia.

La ricorrenza è stata recentemente ricordata nella cittadina.

Era nato a Napoli il 16 gennaio 1836 dal re Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, sovrana molto pia che, morta giovane, fu dichiarata “venerabile” dalla Chiesa e suo figlio, il futuro Francesco II, era chiamato dal popolo “il figlio della Santa”.

Ferdinando II era stato soprannominato “re Bomba” per aver instaurato un regime poliziesco e assolutistico. Aveva represso i moti del 1848 in Sicilia e fatto bombardare Messina (di questi fatti è rimasta memoria anche nella cultura orale dell’Irpinia, grazie a due detti: Li pìgliunu li mòti. Succede lu quarantòttu.).

Nel 1859 Francesco II aveva sposato Maria Sofia di Wittelsbach, duchessa di Baviera e sorella dell’imperatrice Sissi, consorte dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Dialetto Irpino

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 15 Ottobre 2004

UN PATRIMONIO RITROVATO NEL DIALETTO IRPINO DELL’OTTOCENTO

Da molti anni sto lavorando al recupero del patrimonio di ciò che fu la civiltà contadina in Irpinia. La ricerca è incentrata sul mio paese natale, Montecalvo Irpino (AV), piccolo comune dell’Alta Irpinia nord-orientale, area geografica che è stata sempre a stretto contatto con le genti d’Abruzzo, del Molise, del Sannio e della Daunia.

Il suo territorio, già frequentato e abitato nel neolitico, è attraversato dal tratturo “La Via della Lana”, che consentiva ai pastori abruzzesi la transumanza delle greggi da Pescasseroli a Candela, in provincia di Foggia. Come molti paesi del Sud, Montecalvo è situato ad un crocevia, dove tanti dominatori sono passati con le loro culture, lasciando segni indelebili che si riscontrano nella lingua, negli usi e costumi, nella storia, nelle credenze magiche e religiose, nel carattere delle persone. È un paese che, come altri nei secoli passati, ha accolto genti di altre regioni meridionali, dopo che la peste o il colera ne avevano falcidiato gli abitanti. Infatti, su invito dei regnanti, molte famiglie della Sicilia e della Puglia erano

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Rag.Gerardo Iannone

Scritto da Redazione
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 13 Ottobre 2004

GERARDO IANNONE
Ciao Alfonso, come stai? Scusa il ritardo ma sono stato via per alcuni  tornei di calcio ed ho avuto problemi di connessione per diversi giorni. Grazie che ti sei ricordato di me perchè anche se negli ultimi anni sono tornato al paese ti ho visto poco, poi da quando i miei sono andati a vivere da mia sorella a Benevento le mie visite a Montecalvo sono state sempre più  rare, poi a ottobre scorso è morto mio padre. Io dall'ottobre del 1975 vivo  a Como, città bellissima, turistica e cara, ma a dimensione d'uomo, per la tranquillità e il vivere sereno. Dopo i primi anni d'insegnamento dal 1980 sono entrato nella carriera amministrativa della scuola, attualmente sono il  Direttore Amministrativo di un Istituto Comprensivo ma da settembre prossimo 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo, maxi rissa in centro due ragazzi

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 08 Ottobre 2004

Montecalvo, maxi rissa in centro due ragazzi feriti con bastoni e coltelli
dal sito www.corriereirpinia.it

Momenti di tensione in pieno centro cittadino. Intorno alle 20.00 due gruppi di persone si sono fronteggiati a suon di schiaffi, pugni e calci ed anche coltellate.
Si è trattato di una vera e propria rissa in stile far west. Testimoni parlano della presenza anche di catene.
Altri riferiscono di uomini a bordo di auto nel tentativo di investire gli avversari che hanno reagito colpendo i parabrezza con oggetti contundenti. Nell’episodio sono rimaste coinvolte circa dieci persone. Due ragazzi sono stati accoltellati e trasportati all’ospedale di Ariano Irpino. Le loro condizioni, però, non sono gravi. Altre dieci hanno cercato di sedare gli animi. In centinaia, soprattutto donne e bambini, hanno assistito alla scena che si è svolta in corso

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Poesie di Antonio Stiscia

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 04 Ottobre 2004

Montecalvo Irpino 04 ottobre 2004

 

Le poesie di Antonio Stiscia
 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Madonna del Rosario XIII sec.
  2. Inaugurazione scuola elementare
  3. La Malvizza
  4. Arte Orafa Montecalvese

Pagina 102 di 123

  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023