Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Giovanni Paolo II°  Un Uomo Vero

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 04 Giugno 2005

Giovanni Paolo II°  Un Uomo Vero

Contributo inedito di  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’inesorabile scorrere del tempo,attenua gli isterismi e le passionalità mediatiche.

Tra qualche tempo,si potrà discutere di questo Grande Papa,con quella serenità laica e quella auspicabile fede,che sono state le vere armi del suo straordinario ministero.

Un Papa che prima di essere il Capo della Chiesa di Roma,è stato giovane tra i giovani,operaio tra gli operai,artista tra gli artisti,compiendo quel percorso formativo auspicabile in ogni uomo,che sceglie la sua strada con la convinzione del giusto e non con la residualità delle mode o del mercato.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Nuovi invasi per rilanciare l’agricoltura

Scritto da Angelo Corvino
Categoria: Notizie
Pubblicato: 01 Giugno 2005

Nuovi invasi per rilanciare l’agricoltura

In una vasta area dove per l'irrigazione dei campi bisognava affidarsi esclusivamente a madre natura da oggi è possibile ricevere l'acqua grazie ad una tessera elettronica. Basta collegarsi da un terminale ad una rete adduttrice. Per iniziativa del Consorzio di Bonifica dell'Ufita si inaugurano questa mattina due imponenti impianti irrigui: il primo che riceve l'acqua dal Torrente Mare dei Grilli di località Difesa Grande di Castelfranco in Miscano e il secondo, che rappresenta il vero impianto di accumulo, in località Malvizza di MONTECALVO Irpino, al confine con il territorio di Ariano Irpino, dal quale si diramano le condotte. Parte, insomma, la scommessa per l'imprenditoria locale che può finalmente cambiare l'attuale ordinamento colturale con l'introduzione di colture alternative quali il pomodorino da collina e l'aglio dell'Ufita. La prova del funzionamento in pieno campo degli impianti di

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Ferrovie, a rischio i nuovi scali irpini

Scritto da Elena Grasso
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 01 Giugno 2005

Ferrovie, a rischio i nuovi scali irpini       

Va avanti, seppure tra mille difficoltà, il raddoppio della linea ferroviaria Caserta-Benevento-Foggia. I cantieri aperti sono quelli di Apice in provincia di Benevento e di Cervaro in provincia di Foggia. Il progetto originario ha sempre previsto la realizzazione di uno scalo a S. Sofia tra Ariano Irpino, Grottaminarda e Flumeri , perchè considerato strategico per i collegamenti con l'Alta Irpinia e l'Arianese. Non a caso in occasione delle dichiarazioni programmatiche ed anche più di recente il sindaco di Ariano Irpino, Domenico Gambacorta, è ritornato con forza sull'argomento, invitando gli enti interessati a non tradire le attese delle nostre popolazioni. In effetti il progetto esecutivo non è stato mai portato

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Sequestrati da rapinatori incappucciati

Scritto da Maraia Generoso
Categoria: Notizie
Pubblicato: 31 Maggio 2005

Sequestrati da rapinatori incappucciati

Coppia di anziani sequestrata per un paio d’ore da alcuni uomini incappucciati ed armati di pistola. Una notte da incubo che ha lasciato il segno nella piccola comunità irpina, certo non abituata a registrare fenomeno delinquenziali di questa portata. L'episodio è successo l'altra notte in contrada Frascino, a MONTECALVO Irpino. Erano da poco passate le due, quando alcuni uomini, probabilmente extracomunitari, incappucciati e con le pistole in pugno hanno fatto irruzione nella casa di campagna di Angelo e Libera Siciliano. Sono stati attimi di terrore, con gli anziani ad implorare i malviventi, e questi ultimi decisi a mettere al setaccio ogni angolo dell’abitazione di campagna alla ricerca di oggetti preziosi e di denaro. L'intento dei malviventi era proprio quello di spaventare la coppia con le armi e di farsi consegnare tutto quanto avessero di valore in casa, oggetti d’oro, contanti e altre suppellettili eventualmente di pregio.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Le giornate del pane e del Miele

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 25 Maggio 2005

Le giornate del pane e del Miele il 25 e il 28 maggio 
Insostituibile pane dal sito www.informacibo.it/panemiele.htm
di Stefano Buso
Buon giorno, pane! Ecco come esordisce la locandina di presentazione della festa del Pane, per ricordarci che, il giorno 25 maggio 2005, ci sarà in tutto il territorio nazionale la festa, appunto, del Pane.
Quel giorno, sarà interamente dedicato a questo speciale alimento,  il quale  dovrebbe essere presente nelle nostre tavole e fare  la parte del protagonista nella nostra alimentazione quotidiana.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Meno pane a tavola: non è più genuino

Scritto da Limoncelli Daniela
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 25 Maggio 2005

Avv.Antonio Stiscia - Funzionario del comune di Montecalvo Irpino

Meno genuino, meno sano, meno nutriente: la conseguenza? Meno pane sulle tavole italiane, ma sempre più attenzione alla qualità. Colpa forse dei prezzi e anche delle diete, ma quel che è certo è che i nuovi consumatori rimpiangono il buon pane di una volta. Indaga tra nuove tendenze e tradizioni dei consumatori, il sondaggio della Swg voluto dall’associazione «Città del pane». L’occasione: la festa del pane all’ombra della Federazione panificatori - patrocinata da Senato, ministero delle attività produttive e Cnr - che vede mobilitati oggi 23mila panifici con mille iniziative. Il pane, tesoro prezioso della tradizione, ha visto in cent’anni scendere il suo consumo da mille a 120 grammi al giorno anche perchè spesso delude il palato. Secondo il sondaggio Swg - 800 i responsabili di acquisto delle famiglie intervistati - è costante, negli ultimi due anni, il numero di chi associa il consumo del pane a piacere edonistico e tradizione del territorio, ma sfilatini o rosette sono in calo quanti credono nelle sue proprietà salutistiche. «All’origine - spiega Corrado Barberis, presidente dell’Istituto di sociologia rurale e di OsservaPane - ci possono essere ragioni legate a farine impoverite dall’uniformità delle varietà seminate, alla progressiva scomparsa dei forni a legna o dei lieviti artificiali». Un calo che interessa 25.082 imprese artigianali (stima di Cna), 150 forni industriali: una produzione annua di 3.120mila tonnellate di pane, per un fatturato di 7,8 milioni di euro (230mila occupati

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il pane tipico e tradizionale: Roma 24 maggio 2005

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 24 Maggio 2005

Meno pane sulla tavola ma più attenzione alla qualità'
da Roma reportage fotografico Franco D'Addona
24/05/2005
Una delegazione del comune di Montecalvo Irpino, guidata dal vice-sindaco Gianni Iorio, con la presenza dell'assessore Nicola Serafino ed il funzionario comunale Avv.Antonio Stiscia,ha partecipato, il 24 maggio a Roma, al convegno "Il pane tipico e tradizionale" promosso dalle oltre 40 'Citta' del Pane', progetto nazionale al quale il nostro comune è associato. E' stata una occasione per promuovere la qualità dei nostri prodotti da forno, in primis il nostro pane di saraolla, servito e fatto degustare agli intervenuti magistralmente da alcune ragazze montecalvesi nel classico costume della Pacchiana, coadiuvate dal presidente della Proloco, Franco Aramini e dal consigliere Franco D'Addona, insieme agli altri prodotti tipici della nostra zona.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Breve storia dei protestanti.

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 21 Maggio 2005

Breve storia dei protestanti.

Gesù Cristo è il figlio di Dio. I cristiani sono i suoi seguaci. Ma non sempre questi l’hanno pensata allo stesso modo, a riguardo di questioni essenziali come la fede, la dottrina e la liturgia.
Nel Medioevo chi dissentiva dal Vescovo di Roma era definito eretico.
E tuttavia diversi gruppi religiosi, che predicavano il ritorno alla fedeltà dell’insegnamento evangelico, si andavano costituendo e consolidando in Europa: Catari, Valdesi, Hussiti e Albigesi.
Gli appartenenti a questi gruppi, tacciati d’eresia, erano perseguitati dall’Inquisizione romana, vale a dire il tribunale diocesano istituito tra la fine del XII e l’inizio del XIII sec.
Chi non si adeguava all’autorità del Papa subiva torture e, in caso di recidiva, finiva al rogo. In tutta l’Europa, centinaia di migliaia di persone furono sterminate o deportate per questo motivo.
Nel XIV sec., esauritesi le grandi eresie popolari, la Chiesa puntava la sua attenzione a maghi e streghe, equiparati agli eretici.
Nei vari paesi europei i processi alle streghe, anche di massa, facevano finire sul rogo migliaia di donne.Alla fine del XV sec., in Spagna s’istituiva l’Inquisizione spagnola che, al servizio dell’assolutismo monarchico di quel paese, adottava metodi spietati e cruenti verso ebrei e mussulmani, sospettati di essersi convertiti al cattolicesimo per mera convenienza.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. I contadini alzano la testa
  2. Taurasi cantine aperte 2005
  3. Settimana della cultura 16 - 22 maggio 2005
  4. Montecalvo, il pane e i prodotti da forno in mostra a Mantova

Pagina 96 di 123

  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023